2023 (3)
- 5 Maggio 2023 Sistemi fuori controllo o prodotti fuorilegge? La cosiddetta «intelligenza artificiale» e il risveglio del dirittoI sistemi di intelligenza artificiale sono oggi in grado di svolgere alcuni specifici compiti, che erano stati, finora, prerogativa dei soli esseri umani. Nell'entusiasmo per i sistemi di apprendimento automatico, che hanno consentito questi genuini progressi, le grandi aziende tecnologiche hanno colto l’opportunità per un’espansione illimitata di prodotti e servizi «intelligenti». Hanno diffuso e messo in commercio, con la formula di marketing «intelligenza artificiale», sistemi di apprendimento automatico, per lo svolgimento di attività che tali sistemi non sono in grado di svolgere o che semplicemente non sono possibili. Tra i prodotti di questo genere – costitutivamente pericolosi e non funzionanti – ci sono le auto a guida autonoma, i sistemi di ottimizzazione predittiva e i generatori di linguaggio naturale. Se la responsabilità per gli effetti ordinari di tali prodotti ricadesse sui produttori, la loro commercializzazione non sarebbe vantaggiosa. Per sfuggire alle loro responsabilità senza rinunciare a una fonte di enorme profitto, i giganti della tecnologia hanno diffuso una famiglia di narrazioni che danno forma alla percezione pubblica del rapporto tra etica, politica, diritto e tecnologia e costituiscono gli assiomi indiscussi di qualsiasi discorso pubblico. Sono così entrati a far parte del senso comune, tra gli altri, il principio di inevitabilità tecnologica, il mito dell’eccezionalismo tecnologico, il principio di innovazione e il mito del vuoto giuridico. Alla tesi dell'eccezionalità delle nuove tecnologie, che renderebbe inapplicabili i sistemi normativi vigenti e gli ordinari criteri di attribuzione della responsabilità, si oppone oggi una crescente consapevolezza del fatto che i sistemi informatici sono artefatti, ossia prodotti, e che non c'è alcuna ragione per sottrarne la distribuzione e la commercializzazione alla legislazione ordinaria.
- 15 Febbraio 2023 Brunella Casalini, La cura della vita, dei giovani e delle generazioni"Non è segno di salute mentale essere ben adattati ad una società profondamente malata". Jiddu Krishnamurti L’intervento della presidente del Consiglio degli studenti Emma Ruzzon durante la cerimonia di inaugurazione dell’università di Padova sicuramente risuona nelle aule di molti atenei italiani. Con intelligenza la studentessa ha saputo raccogliere, e con coraggio pronunciare ad alta voce, di fronte alle autorità, parole che nelle università circolano da tempo, anche se spesso ai suoi margini. Quand'è che studiare è diventato una gara?
- 26 Gennaio 2023 Politiche della scienza: Francesca Di Donato, Giovanni Molteni TagliabueSottoponiamo alla revisione paritaria aperta due articoli dedicati a dei progetti di riforma politica della scienza istituzionale - una esterna e l'altra interna. “Rationalized and Extended Democracy”: Inserting public scientists into the legislative/executive framework, reinforcing citizens’ participation di Giovanni Molteni Tagliabue suggerisce di inserire degli scienziati nei processi decisionali della democrazia, così da renderli meno esposti al rischio strutturale di produrre classi politiche autoreferenziali e corruttibili. Un simile inserimento, sostiene l'autore, non trasformerebbe la democrazia in tecnocrazia se avesse luogo tramite una seconda camera legislativa composta da scienziati provenienti da enti pubblici o pubblicamente riconosciuti ed eletti per non più di due mandati, e, per quanto concerne il potere esecutivo, tramite l'affiancamento dei ministri politici con esperti nominati dalla camera scientifica. In caso di conflitti fra le due camere un referendum popolare interverrebbe a risolverli. Questo disegno, a prescindere dai suoi fondamenti filosofici, potrebbe essere seriamente discusso solo se la scienza istituzionale fosse in grado di esprimere punti di vista indipendenti, ragionevolmente liberi dall'autoreferenzialità e corruttibilità della classe politica, invece che sotto il giogo di una valutazione amministrativa così controproducente che la stessa Commissione europea ne ha avviato un processo di riforma. Di ciò riferisce Una questione di qualità o una formalità? L’Agreement on Reforming Research Assessment e il processo di riforma della valutazione della ricerca in Europa, proposto alla revisione paritaria aperta da Francesca Di Donato. Quale sarà il suo esito? Proprio perché, in particolare in Italia, il rischio di cambiare tutto per non cambiare nulla è elevato, quest'ultimo testo – testimonianza di chi ha partecipato direttamente al processo – merita una lettura molto attenta.
- 29 Novembre 2022 La prima vittimaIl potere segreto di Stefania Maurizi ricostruisce sistematicamente "la storia di un giornalista" - Julian Assange - "imprigionato e trattato con insostenibile crudeltà per aver rivelato crimini di guerra; della determinazione dei politici inglesi e americani di distruggerlo; e della quieta connivenza dei media in questa mostruosa ingiustizia." Maledetti pacifisti di Nico Piro denuncia il lato visibile di questo potere segreto, e cioè le strategie di comunicazione che proteggono una guerra che si desidera normalizzata e infinita. Nel I articolo definitivo della Pace perpetua, Kant scriveva che la costituzione di ogni stato deve essere repubblicana perché a deliberare la guerra non fosse il potere esecutivo, bensì quanti, da militari o da civili, ne subiscono i danni, tramite i loro rappresentanti parlamentari. Quanto vive, nelle nostre post-democrazie, della repubblica di Kant? Chi decide della pace e della guerra? Che cosa giustifica l’inizio e la prosecuzione di una guerra – umanitaria, esportatrice di democrazia, per la difesa dei “nostri valori” o del nostro potere – quando il rischio della pace perpetua nel suo senso cimiteriale è sempre meno un’eventualità teorica?
- 7 Novembre 2022 “Automaticamente illegali”. Una proposta per i sistemi di intelligenza artificialeIllegalità dei sistemi di intelligenza artificiale, fino a prova contraria: è la proposta di Frank Pasquale e Gianclaudio Malgieri, fondata sull’evidenza delle violazioni dei diritti individuali che hanno luogo quando i sistemi di intelligenza artificiale sono utilizzati per ottenere classificazioni o produrre decisioni che hanno effetti rilevanti sulle vite delle persone. I modelli di IA ad alto rischio incorporati oggi in prodotti e servizi dovrebbero essere disciplinati entro un sistema di “illegalità di default”: fino a prova contraria, tali sistemi dovrebbero essere considerati illegali. Prima di immettere sul mercato un prodotto o un servizio che incorpori sistemi di IA ad alto rischio, le aziende avrebbero l’obbligo di dimostrare che la loro tecnologia non è discriminatoria, non è manipolatoria, non è iniqua, non è inaccurata e non è illegittima nelle sue basi giuridiche e nei suoi scopi. La proposta di Pasquale e Malgieri di inquadrare i sistemi di IA entro un regime di “illegalità di default” si fonda sulla priorità dei diritti individuali specificamente protetti dalla legge su un generico principio di innovazione, che è spesso la maschera dietro la quale i grandi soggetti economici rivendicano la tutela dei loro concreti interessi.
- 4 Novembre 2022 A volte ritornano: la bibliometria nel bando PRIN PNRR 2022All'inizio di ottobre si è diffusa la notizia che l'ANVUR, l'agenzia governativa nella quale si accentra la valutazione amministrativa della ricerca italiana, aveva formalmente sottoscritto l'Agreement on Reforming Research Assessment. Come la dichiarazione DORA e il Leiden Manifesto for Research Metrics, questo accordo include fra i suoi punti principali l'emancipazione della valutazione da analitiche commerciali quantitative quali il fattore d'impatto, l'indice H e le classifiche di università ed enti di ricerca, così da concentrare l'attenzione sulla qualità e sulla diversità della ricerca. Desta dunque stupore che il bando PRIN PNRR 2022 del 14 settembre 2022 richieda dati bibliometrici - obbligatori per fisica, ingegneria e scienze biologiche, e solo se disponibili per scienze umane e sociali - a chi presenta un progetto di ricerca candidandosi come principal investigator, come se ci fosse l'intenzione di usare la bibliometria, e per di più in un modo improprio e ormai ampiamente criticato, per valutare gli individui. Questa volta, però, la responsabilità non è dell'ANVUR, bensì del ministero dell'università e della ricerca, il cui margine di arbitrio è stato straordinariamente esteso da un decreto del governo Draghi.
- 24 Aprile 2022 Daniela Tafani, La libertà di stampa come contropotere in KantDaniela Tafani, studiosa di filosofia politica e morale, entra a far parte della nostra redazione proponendo alla revisione paritaria aperta l'articolo Il palladio dei diritti del popolo. La libertà di stampa come contropotere in Kant e negli scritti rivoluzionari. Quando Kant scriveva che la libertà della penna è l'unico palladio dei diritti del popolo non stava - come potrebbe pensare un lettore europeo o americano poco attento alla costituzione materiale che oggi si trova a subire - facendo retorica. Stava riecheggiando non solo il motto della medaglia dei venditori ambulanti di giornali (colporteurs) all'inizio della Rivoluzione francese, ma anche un'ampia letteratura repubblicana che rappresentava la libertà della stampa come un diritto a salvaguardia degli altri diritti, perfino contro il potere costituito. La posizione di Kant, fondata sul carattere strutturalmente pubblico della giustificazione morale, era già chiara prima della rivoluzione francese quando, nel saggio sull'Illuminismo, scrive che ogni essere umano ha la vocazione a pensare da sé, contro il ministro Zedlitz che invece la riconosceva a pochi. E il suo senso politico diventa ancora più accentuato quando, nel 1793, la libertà della penna, che è libertà spirituale dell'autore invece che mera libertà economica dell'editore, funge da spartiacque fra un regime che contiene leggi ingiuste a cui si può ancora por rimedio tramite il dibattito pubblico e un regime basato sulla mera forza contro il quale è invece lecito fare la rivoluzione.
- 7 Ottobre 2021 Francesco Scotognella, La comunità scientifica anarchicaIl fisico Francesco Scotognella propone alla revisione paritaria aperta "L’affermazione di una teoria nella comunità scientifica: lo scienziato-parresiasta, il collettivo di pensiero e il mutuo appoggio". La comunità scientifica si è molto ampliata rispetto al passato, ma per distribuirsi "in fazioni trasversali polverizzate in piccole scuole spesso in competizione tra loro". Le scuole meglio connesse e più finanziate sviluppano delle autorità, che riempiono le sale più grandi ai congressi e le cui pubblicazioni, teorie e modelli godono della massima considerazione. E però qualsiasi scienziato, a condizione che rispetti i protocolli di comunicazione della comunità disciplinare, può arrischiarsi a fare la parte del parresiasta fino al punto di scalzare l'autorità, ancorché in tempi non brevissimi. Questa evoluzione è possibile esclusivamente perché nel lungo termine i parresiasti non rimangono soli: fin dall'inizio la loro sfida non è un conflitto fra individui, bensì un appello al mutuo appoggio della comunità scientifica, perché altri controllino le loro proposte in maniera indipendente, ripetendo o proponendo esperimenti cruciali. In questo senso - sostiene Scotognella - la comunità scientifica è anarchica, perché l'avanzamento del sapere ha luogo non per la forza di una gerarchia, che anzi lo trattiene, ma in virtù di una forma di mutuo soccorso simile a quello teorizzato dall'anarchico e scienziato naturale Pëtr Kropotkin.
- 24 Luglio 2021 Un discorso per niente normaleEcco il testo del discorso pronunciato il 9 luglio 2021 da tre portavoce degli allievi della classe di Lettere della Scuola Normale Superiore di Pisa durante la cerimonia di consegna del loro diploma. La stampa ne ha enfatizzato la denuncia della disparità di genere, a cui è più facile dare una parvenza di risposta o con una politica di quote o con l’impossibilità legale di applicarla – come se prendere le studiose sul serio fosse così difficile da non riuscire a dar loro spazio se non per costrizione amministrativa. Ma questa denuncia è a conclusione di un argomento più difficile, che riguarda, oltre il caso particolare, ancorché estremo, della Normale di Pisa, l’università italiana nel suo complesso.
- 31 Maggio 2021 I custodi del sapereIstituzioni come la biblioteca di Alessandria, i monasteri e le università hanno concentrato i testi nello spazio, li hanno estesi nel tempo e vi hanno costruito attorno comunità di conoscenza ora lasciando la polis per sottomettersi all’impero, ora allontanandosi dal consorzio civile, ora aggregandosi in corporazioni o in accademie, ora dividendosi in raggruppamenti disciplinari: ogni volta, per ottenere questo scopo, hanno rinunciato a qualcosa – dal consorzio con la città fino a quello con la società – ma hanno ottenuto l’essenziale, vale a dire la possibilità di tramandare e coltivare un sapere relativamente indipendente e pubblico in virtù del controllo della propria “biblioteca”. Ora, però, la biblioteca, divenuta digitale, è governata ed elaborata da macchine cognitive la cui automazione – la potenza delle procedure basate su un sapere passato che pare esonerare gli umani dalla comprensione – induce a credere che non più di comunità di conoscenza ci sia bisogno, ma solo di inseritori di dati. Karen Maex, rettrice dell'università di Amsterdam, in un discorso per nulla di circostanza analizza i rischi e i possibili rimedi di quest'ultimo sviluppo, che la pandemia ha reso più veloce ed evidente.
- 9 Febbraio 2021 Plan I: un’infrastruttura per riaprire la scienzaUna strategia di negoziazione con gli oligopolisti dell'editoria scientifica mirata particolaristicamente all'accesso aperto invece che sistemicamente alla scienza aperta ha condotto finora, anche e soprattutto in Italia, a contratti svantaggiosi, quali quello con Elsevier e quello con Springer-Nature. Se, infatti, un articolo su "Nature" rimane fondamentale per il prestigio e la carriera dei ricercatori, il suo editore, com'è riuscito a imporre un prezzo oltraggiosamente alto per gli abbonamenti, può anche chiederne uno paragonabilmente alto per la pubblicazione. Possiamo - realisticamente - permetterci di continuare a essere realisti? Il progetto Plan I - Towards a sustainable research information infrastructure spiega perché è più che mai indispensabile rispondere di no.
- 28 Dicembre 2020 Nico De Federicis, Kant e le ambiguità della sovranitàLa filosofia politica moderna, a partire da Hobbes, ha fatto uso del concetto di sovranità statale con un'ambiguità peculiare: da una parte, essa si giustifica come la forma di un ordine politico a garanzia delle libertà individuali, dall'altra, però, la sua stessa assolutezza produce un potere smisurato, assai più forte di quelli degli individui immaginati nel disordine pre-statuale dello stato di natura. Sull'arena internazionale, così, si replica l'alternativa fra stato di natura e assolutismo nella forma potenziata della contrapposizione fra disordine mondiale e dispotismo internazionale, ove, paradossalmente, difensori della sovranità quali C. Schmitt si schierano a favore del primo per timore del secondo. Kant, però, ha una soluzione diversa.
- 7 Settembre 2020 Scienza aperta: solo una questione di adempimenti?Paola Galimberti offre un resoconto dettagliato della strategia della Statale di Milano per la scienza aperta, in un ambiente che le indifferente se non ostile, eccezion fatta per quanto imposto dai bandi dell'Unione Europea, in Italia indebitamente assunti a surrogati del finanziatore ordinario. Dobbiamo però chiederci se è possibile superare la logica dell'adempimento burocratico, ancorché attuato in modo trasparente, efficiente e sistematico, per trasformare la scienza aperta in una pratica di ricerca così diffusa e condivisa da non aver più bisogno di essere un obiettivo amministrativo.
- 25 Giugno 2020 Se l’università può essere liberaleL'ultimo libro di Kathleen Fitzpatrick, Generous Thinking. The University and the Public Good, si chiede se, perché e come sia ancora raccomandabile e possibile, per l'università praticare la liberalità in un ambiente in cui è dovunque imposto il modello della competizione in luogo di quello del servizio. Come si può essere generosi sotto un diritto positivo che rende facile rivendicare la proprietà verso tutti e per sempre ma difficile donare a tutti e per sempre?
- 10 Giugno 2020 Università: quello che siamo, quello che vogliamoNell’emergenza pandemica la didattica universitaria è stata sostituita dalla teledidattica, a cui tutti si sono generosamente prestati e di cui già molti docenti universitari facevano uso come strumento di sostegno per gli studenti-lavoratori. Ciò, però, non implica affatto che essa sia la chiave che rende l’università accessibile. In un momento di gravissima crisi in cui non possiamo più permetterci di lasciare le nostre risorse intellettuali inespresse, l’esigenza – com’è stato notato – sarebbe di rendere l’università non virtuale, bensì gratuita.
- 25 Maggio 2020 È possibile un’ “educazione alla pubblicità”?L'articolo di Romina Perni È possibile un'"educazione alla pubblicità"? Una riflessione sul progresso in prospettiva kantiana affronta l'importante tema dell'uso pubblico della ragione, con la sua funzione di emancipazione umana e di controllo del potere, per chiedersi se alla pubblicità della discussione scientifica e giuridica sia possibile educare. La sua interpretazione di Kant è fortemente influenzata dalla prospettiva di Hannah Arendt.
- 26 Marzo 2020 Disintossichiamoci. Sapere per il futuroOggi, in un mondo che sta rivelando la sua fragilità, si levano forti le voci per un’inversione radicale delle strategie economiche, fuori dalla stretta delle politiche di bilancio europee e per un welfare universale, con un investimento pubblico che garantisca la tenuta del sistema per il bene comune. I promotori dell'appello "Disintossichiamoci" ne parlano, chiedendo alcune azioni per contrastarli, in una lettera aperta al presidente del consiglio e ai ministri dell'università, della ricerca e dell'istruzione.
- 1 Marzo 2020 Il nazional-fascismo economico del giovane Franco ModiglianiLa collana ad accesso aperto Methexis si è arricchita di un nuovo volume edito da Firenze University Press, scritto da Luca Michelini: Il nazional-fascismo economico del giovane Franco Modigliani. L'autore, storico del pensiero economico, indaga sull'influenza dell'adesione di Franco Modigliani al nazionalismo fascista sulle sue tesi più mature e note, poste in una cornice filosofico-politica molto diversa.
- 21 Gennaio 2020 “In difesa dell’autonomia della ricerca e della didattica”Più di 2700 ricercatori francesi stanno presentando una candidatura collettiva alla presidenza della locale autorità di valutazione della ricerca pubblica (HCERES) allo scopo di "riappropriarsi del controllo e del senso del proprio lavoro". L'articolo offre una traduzione italiana del loro manifesto.
- 20 Novembre 2019 SIFP: una società di studi o un sindacato di professori?È inevitabile che le società scientifiche italiane, al tempo della valutazione di stato, siano in primo luogp società di professori dedite alla politica accademica invece che società di studi?
- 24 Agosto 2019 Paolo Bodini, Liberalismo e voto obbligatorioIl voto obbligatorio è compatibile con i principi liberali, o è un ulteriore passo verso la riduzione delle persone a dati e, in particolare, dei cittadini a sudditi?
- 30 Maggio 2019 Una Scala di valori oggettivaCom'è possibile credere che il contenitore determini la qualità del contenuto? Una metafora musicologica molto diffusa nel mondo della valutazione di stato della ricerca scientifica aiuta a capirlo.
- 5 Marzo 2019 Dissonanze: Giuseppe Valditara e la valutazione dell’università e della ricercaAnalisi di un documento amministrativo dissonante perché non ispirato solo all’ideale della scienza di stato ma anche a quello dell’autonomia della ricerca.
- 3 Marzo 2019 M.Galletti, S.Vida, “Libertà vigilata: una critica del paternalismo libertario”Il nudge costruisce sistemi di governo che agiscono secondo un paternalismo "morbido", basati sul condiziomamento di ambienti di scelta pervasivi. Di questo tema si occupa il nuovo volume ad accesso aperto della nostra collana Methexis.
- 14 Gennaio 2019 Cinquanta sfumature di giallo: le società scientifiche ai tempi della valutazione di statoUna riflessione sulle società scientifiche, rinate in età moderna per scopi diversi da quelli ora prevalenti, nell'epoca della valutazione di stato sono divenute molto simili a dei sindacati gialli.
- 25 Dicembre 2018 Hannah Arendt: una teoria politica “a-morale”Questa è la tesi sviluppata dall’articolo di Caterina Boi reso disponibile dall’archivio Marini. Il pensiero, per la Arendt, non crea valori o regole di condotta – e in questo senso è a-morale – e tuttavia è profondamente politico perché nelle situazioni limite come quella totalitaria “coloro che pensano escono dall’ombra in virtù del loro rifiuto… Read More on Archivio annuale »
- 23 Ottobre 2018 Una scienza senza qualità1. Quantità e qualità: un confronto impossibile? Enrico Mauro, in un articolo recente, critica così la valutazione quantitativa della ricerca ispirata ai princìpi del new public management : Come parlare di qualità senza ridurla a quantità, senza numerizzarla per poterla quindi comparare e classificare? Come, in altri termini, evitare il paradosso di pesare «l’imponderabile della… Read More on Archivio annuale »
- 24 Settembre 2018 Agorà o museo? Una proposta di legge per l’accesso aperto1. Scienza aperta: non solo una questione di soldi La proposta di legge del deputato Luigi Gallo del Movimento 5 Stelle affronta un problema tanto importante quanto, in Italia, trascurato e travisato: l’accesso di tutti noi alle pubblicazioni scientifiche. Che siano leggibili solo a pagamento è uno scandalo ingiustificato e persistente. Gli autori scientifici, infatti,… Read More on Archivio annuale »
- 29 Maggio 2018 Vulnerabilità: etica, politica, dirittoLa collana ad accesso aperto Methexis si è arricchita di un nuovo volume edito da IF Press, Vulnerabilità: etica, politica, diritto, curato da Maria Giulia Bernardini, Brunella Casalini, Orsetta Giolo e Lucia Re. In questi ultimi anni, nelle scienze sociali, politiche e giuridiche si è diffuso il ricorso alla nozione di “vulnerabilità”. Ad essa sono… Read More on Archivio annuale »
- 11 Maggio 2018 Integrità della ricerca: i numeri, gli uomini e la scienzaQuesto testo rielabora l’introduzione al convegno Scienza aperta e integrità della ricerca (Milano, 9-10 novembre 2017). Fino a che punto possiamo parlare di integrità della ricerca senza interrogarci, pregiudizialmente, sulla sua libertà? Gli interventi del convegno, ora disponibili qui, hanno offerto qualche tentativo di risposta. 1. R.K. Merton: una questione di pubblicità Poco più di… Read More on Archivio annuale »
- 20 Marzo 2018 Brunella Casalini, Il femminismo e le sfide del neoliberismoLa collana ad accesso aperto Methexis si è arricchita di un nuovo volume edito da IF Press, Il femminismo e le sfide del neoliberismo. Postfemminismo, sessismo, politiche della cura. Siamo oggi testimoni di una nuova vita culturale del femminismo. C’è tuttavia ben poco da rallegrarsi, e ciò per diverse ragioni. Da un lato, infatti, il… Read More on Archivio annuale »
- 21 Febbraio 2018 Un altro dono per WikisourceLa nuova traduzione del frammento di Wilhelm von Humboldt dedicato all'università è stata donata a Wikisource. Perché? Perché l'uso pubblico della ragione è infinitamente più scientifico della valutazione di stato, che impone forme di pubblicazione chiuse e arretrate.
- 7 Febbraio 2018 Wilhelm von Humboldt: un frammento di universitàDopo la traduzione ad accesso aperto del celebre frammento di Wilhelm von Humboldt dedicato all’università, rendiamo ora disponibile un ipertesto che lo spiega passo passo. Lo scopo del lavoro, pensato per gli studenti dell’università di Pisa ma allo stesso tempo parte di un progetto più ampio, è qualcosa di più umile dell’originalità: aiutare chi non… Read More on Archivio annuale »
- 12 Dicembre 2017 Giuliano Marini traduttore dei “Lineamenti di filosofia del diritto” di HegelL'archivio "Giuliano Marini" rende liberamente disponibile la traduzione di Giuliano Marini dei "Lineamenti di filosofia del diritto" di Hegel (Laterza)
- 20 Novembre 2017 Pierpaolo Ciccarelli, Hobbes schmittiano o Schmitt hobbesiano? – Invito alla revisione paritaria apertaL’interpretazione di Thomas Hobbes come il fondatore del liberalismo, in quanto teorico del superamento politico di uno stato di natura dominato dalla disposizione alla guerra, ha ricevuto, nel pensiero di Leo Strauss, due sensi differenti: 1. in una prospettiva di filosofia della storia, ripartire dalla sua fondazione hobbesiana aiuta a recuperare, con una mossa rivoluzionaria… Read More on Archivio annuale »
- 20 Settembre 2017 Humboldt e l’idea di università: invito alla revisione paritaria apertaL’ università disegnata da Wilhelm von Humboldt all’inizio del XIX secolo, con la sua unione di didattica e ricerca per il superamento del sapere cristallizzato dei manuali scolastici, è qualcosa che molti pensano di conoscere già. Non tutti, però, hanno letto il testo classico di cui il Bollettino telematico di filosofia politica propone alla revisione… Read More on Archivio annuale »
- 21 Agosto 2017 Alessia Bicocchi, Il senso umano del lavoroL'articolo riassume la dottrina alla base dell'esperienza aziendale di Adriano Olivetti - non dobbiamo chiederci quanto, ma che cosa vale il lavoro - tramite gli scritti di uno dei collaboratori dell'imprenditore d'Ivrea, il sociologo Franco Ferrarotti.
- 13 Giugno 2017 Perché l’ANVUR è ancora in vita?Il 9 giugno 2017 si è tenuto, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Bicocca di Milano, un convegno intitolato “Università e valutazione”. Moderava la prof.ssa Loredana Garlati, concludeva la prof.ssa Margherita Ramajoli. Durante il convegno è stato presentato l’Osservatorio sull’Università, un sito che contiene materiale giuridico sull’università italiana (giurisprudenza, normativa, dottrina, prassi). Al convegno sono… Read More on Archivio annuale »
- 2 Giugno 2017 Pierpaolo Ciccarelli, Laicismo e persecuzioneArticolo proposto alla revisione paritaria aperta: Pierpaolo Ciccarelli, Laicismo e persecuzione. Abbozzo di una fenomenologia dello «spazio assiologico».
- 1 Giugno 2017 Ciò che non siamo: una conversazione sulle riviste scientificheCome mai "è preferibile pubblicare un articolo stupido e inutile in una rivista che nessuno legge, ma dal nome noto, piuttosto che un testo intelligente e che sarà letto da molti ricercatori, ma in un blog privo di valore simbolico", e come potremmo uscire da questa aberrazione?
- 1 Maggio 2017 Valutazione di stato e libertà della ricerca: una riflessione filosofico-giuridicaDue articoli sulla valutazione della ricerca, come teorizzata nel libro di Andrea Bonaccorsi uscito nel 2015 per il Mulino, esposti alla revisione paritaria aperta. La valutazione di stato è trasparente e democratica come dice l'autore, già membro del direttivo Anvur, oppure dispotica, retrograda, foriera di orrori giuridici e fondata su una lettura distorta e riduttiva della sociologia della scienza di R.K. Merton?
- 30 Aprile 2017 Bruno Leoni, La libertà e la leggeSi tratta di una traduzione ormai vecchia, che risale a una vita precedente. Però, rinnovando il contratto editoriale alla sua scadenza, ho usato i miei diritti per liberarne la versione digitale, ora disponibile sull’archivio Marini, sotto licenza Creative Commons, qui.
- 22 Marzo 2017 “Il peso del corpo sulla bilancia della giustizia”La nostra collana Methexis si è arricchita di un nuovo libro ad accesso aperto curato da Brunella Casalini, disponibile sull'archivio "Giuliano Marini".
- 6 Marzo 2017 Classificazione delle riviste: un breve confronto fra l’ANVUR e la Directory of Open Access JournalsCommento a Cass., sez. un., 28 febbraio 2017, n. 5058: perché è preferibile che le riviste siano classificate da autorità bibliotecarie senza poteri amministrativi.
- 28 Febbraio 2017 Un nuovo ospite: il Wiki Italia Open accessIl wiki del btfp ospita ora il Wiki Italia Open Access.
- 5 Febbraio 2017 Doaj: il piacer d’essere in listaSiamo felici di annunciare che il “Bollettino telematico di filosofia politica” non solo continua a essere incluso nella Directory of Open Access Journals, ma è anche fra le riviste insignite del DOAJ Seal. La lista offerta dal DOAJ non è un indice stilato da un’autorità governativa, che impone con la spada il suo modello d’eccellenza;… Read More on Archivio annuale »
- 1 Gennaio 2017 Jacopo Foggi, Reddito minimo e piena occupazione. Note sull’idea dei “piani di lavoro garantito” e di “occupazione di ultima istanza”Questo articolo, ora disponibile sull’Archivio Marini, è un versione rielaborata di un testo già pubblicato qui. È stato oggetto di una revisione che, nata anonima, alla fine, proficuamente, non lo è stata, perché l’autore ha avuto una conversazione diretta col revisore. Ci siamo potuti permettere questo strumento eterodosso perché qui pubblichiamo per render pubblico e… Read More on Archivio annuale »
- 18 Ottobre 2016 Anonimo scientificoQuesto articolo sviluppa la proposta sovversiva presentata su "Current science" (luglio 2016) da un anonimo scienziato indiano. Che succederebbe se, per por rimedio all'attuale crisi della scienza, si invertisse l'ordine dei fattori, rendendo anonime le pubblicazioni e pubbliche le revisioni?
- 21 Settembre 2016 Andrea Passoni, Economia delle piattaforme e architettura digitale delle scelteAndrea Passoni ha depositato sull’archivio Marini Economia delle piattaforme e architettura digitale delle scelte. Appunti sull’alternativa cooperativa, su un tema di grande attualità, la cosiddetta sharing economy. A dispetto del nome accattivante, molte delle sue esperienze più note ricadono nel registro del platform capitalism – sistema da più parti criticato perché, non diversamente dal capitalismo… Read More on Archivio annuale »
- 3 Agosto 2016 From the Past to the Future. Alcune riflessioni dopo DH2016Al rientro da Cracovia, dopo quattro giornate intense e ricche di stimoli, cerco di ordinare alcune riflessioni sparse che mi porto a casa dopo questa bella esperienza di condivisione di idee con la comunità mondiale di Digital Humanities, ritrovatasi in Europa per la conferenza DH2016. Non è facile ricomporre un quadro completo dei molti stimoli… Read More on Archivio annuale »
- 1 Luglio 2016 Uscire di minorità: il diritto dell’autore, preso sul serio“Roars” ha da poco dedicato un articolo alla proposta di legge avanzata dall‘Aisa sul diritto di ripubblicazione delle opere scientifiche. Rebus sic stantibus è difficile, per gli studiosi incardinati nelle università e negli enti di ricerca fare uso pubblico della ragione, proprio a causa del combinato disposto di un sistema di valutazione della ricerca autoritario… Read More on Archivio annuale »
- 18 Giugno 2016 Chiara Mastroberti, Assoggettamento e passioni nel pensiero politico di Judith ButlerLa nostra collana ad accesso aperto si arricchisce del volume di Chiara Mastroberti, Assoggettamento e passioni nel pensiero politico di Judith Butler, presentato sul sito di Firenze University Press e liberamente disponibile qui.
- 30 Maggio 2016 Molto, in fretta, male: una carta per l’ineccellenzaToccato più tardi degli altri settori, il mondo universitario ha adottato l’ideologia dell’ “eccellenza” col fervore dei neofiti. Nella scia degli accordi di Bologna, che sancivano, principalmente, l’introduzione del principio della concorrenza nelle università europee, sembrava cruciale curare la propria immagine, trasformare la propria istituzione in una macchina da guerra in grado di assorbire i… Read More on Archivio annuale »
- 20 Maggio 2016 “Sono i [meta]dati, stupido”: perché Elsevier ha comprato SSRNMentre molti autori temono che i testi da loro depositati in SSRN vengano resi meno accessibili dopo il suo acquisto da parte di Elsevier, il rischio più serio non è questo. Elsevier, infatti, grazie a SSRN, e alla possibilità di connetterlo a Mendeley, di cui si era già impadronita in precedenza, metterà le mani su un'enorme quantità di metadati. Questo articolo perché questo è un pericolo per chi ha a cuore l'autonomia della ricerca.
- 22 Aprile 2016 Emanuele Pinelli, Charles Lemonnier dall’ordine cosmico all’ordine europeoSe abbiamo parlato con chiarezza, il lettore avrà capito che il principio sul quale si fonda la creazione degli Stati Uniti d’Europa, ossia l’istituzione giuridica di una federazione di popoli, è lo stesso principio della Repubblica, il quale non è altro che il principio stesso della morale. Quindi non possiamo, nelle nostre case e nelle… Read More on Archivio annuale »
- 5 Aprile 2016 Platone: Ippia minoreUna nuova guida ipertestuale alla lettura dell’Ippia minore di Platone, composta per gli studenti dell’università di Pisa, è ora a disposizione di tutti qui. Il dialogo, solo in apparenza enigmatico, porta alle estreme conseguenze, per l’uso di chi pretende che la formazione superiore sia soltanto “professionalizzante”, gli esiti di un ideale di eccellenza costruito esclusivamente… Read More on Archivio annuale »
- 27 Febbraio 2016 RFC: Brunella Casalini, Care e riproduzione sociale. Il rimosso della politica e dell’economiaBrunella Casalini ha depositato sull’archivio Marini l’articolo Care e riproduzione sociale. Il rimosso della politica e dell’economia, destinato ad essere incluso in una raccolta di saggi ancora in fieri. Sarà grata a chi troverà il tempo di leggerlo e, soprattutto, di criticarlo e commentarlo approfittando dello spazio dedicato qui sotto.
- 28 Gennaio 2016 ResearchGate e Academia.edu non sono archivi ad accesso apertoL’Office of Scholarly Communication dell’University of California ha sentito la necessità di pubblicare un articolo – A social networking site is not an open access repository – per spiegare ai docenti locali le differenze fra un sito di social networking e un archivio ad accesso aperto. Anche in Italia un numero non irrilevante di studiosi… Read More on Archivio annuale »
- 4 Gennaio 2016 Roberto Gatti, Da Machiavelli a Rousseau: profili di filosofia politicaCominciamo il 2016 con un nuovo volume della nostra collana ad accesso aperto Methexis: Roberto Gatti "Da Machiavelli a Rousseau: profili di filosofia politica", da oggi liberamente disponibile presso l'archivio Marini.
- 10 Dicembre 2015 A pledge to be open: l’impegno pubblico di Erin McKiernanEcco una traduzione del Pledge to be open di Erin McKiernan, nella sua versione semplificata. Avevamo già pubblicato qualcosa di simile, ma più lungo e didattico: questo testo, nella sua brevità, è molto più incisivo e si presta bene a un uso interdisciplinare. L’ultimo punto del giuramento merita di essere commentato: in questo momento un… Read More on Archivio annuale »
- 2 Dicembre 2015 Franco Palazzi, Eichmann e noi – una rilettura di Hannah Arendt sul ‘giudizio’Uno studioso davvero giovane, Franco Palazzi, ha depositato il suo articolo nell’archivio Marini, mettendolo a disposizione di tutti, qui. Per quanto il suo testo sia solo una fase di un work in progress che ancora lascia molte questioni aperte, riteniamo che meriti di essere segnalato, in modo da facilitarne la conoscenza e la discussione. … Read More on Archivio annuale »
- 16 Novembre 2015 Dopo le riviste: il futuro dell’accesso apertoSe ci emancipassimo dall'abitudine di riprodurre in rete quello che si faceva con la stampa, potremmo avere una scienza che fa a meno della rivista e discute secondo il modello adottato nello sviluppo di software libero.
- 5 Ottobre 2015 Uscire di minorità: una proposta radicale di Björn BrembsBjörn Brembs, in un articolo importante, si chiede se i ricercatori possano davvero considerarsi soltanto vittime dell’attuale malattia della comunicazione scientifica – la privatizzazione dei suoi archivi e del suo sistema di valutazione – o se non ci sia anche il concorso di colpa di una loro condizione di minorità divenuta seconda natura. Per guarire,… Read More on Archivio annuale »
- 3 Ottobre 2015 La scienza aperta come questione socialeIl primo convegno annuale dell’Aisa onlus – la nuova associazione italiana per la promozione della scienza aperta – si terrà a Pisa il 22 e il 23 ottobre 2015. Il programma è qui. Passate a dare un’occhiata se capitate nei paraggi: sono fatti nostri.
- 5 Giugno 2015 Il Cratilo di PlatoneLa guida ipertestuale alla lettura del Cratilo di Platone composta per gli studenti della facoltà di Scienze politiche dell’università di Pisa è ora visibile a tutti qui. L’ipertesto ha tratto vantaggio dall’Introduzione alla linguistica generale del professor Manuel Barbera dell’università di Torino il quale ha scelto di rendere il suo corso disponibile ad accesso aperto.… Read More on Archivio annuale »
- 11 Maggio 2015 Andrea Passoni, Giustizia come equità e socialismo liberaleL'articolo di Andrea Passoni, Giustizia come equità e socialismo liberale, appena pubblicato nell'archivio "Giuliano Marini", discute l’idea rawlsiana di socialismo liberale, allo scopo di dimostrare che può essere almeno parzialmente riempire di significato tramite la promozione e lo sviluppo di un’economia di mercato di tipo cooperativo.
- 25 Aprile 2015 Szlezák e le dottrine non scritte di Platone: una schedaScheda di Thomas A. Szlezák. Platon lesen, Stuttgart: Frommann Holzboog Verlag, 1993.
- 17 Aprile 2015 È nata l’Associazione Italiana per la Scienza ApertaNostra res agitur: l’uso pubblico della ragione e la valutazione della ricerca riguardano i ricercatori, prima che i commercianti e i burocrati. Il sito della nuova associazione è ospitato provvisoriamente qui. Volete, anche voi, passare dalle parole ai fatti? Leggete lo statuto: potete aiutarci così.
- 18 Marzo 2015 L’Utopia di André GorzGraziella Ricci e Roberto Taioli propongono una rilettura complessiva del pensiero di André Gorz. Il loro articolo è liberamente disponibile presso l’archivio Marini, qui.
- 19 Gennaio 2015 Il Fedone di PlatoneNei colloqui precedenti si erano toccate molte opinioni filosofiche sbagliate, e allora Socrate dice: “Sarebbe ben comprensibile se uno, a motivo dell’irritazione per tante cose sbagliate, per il resto della sua vita prendesse in odio ogni discorso sull’essere e lo denigrasse. Ma in questo modo perderebbe la verità dell’essere e subirebbe un grande danno”. L’occidente,… Read More on Archivio annuale »
- 22 Dicembre 2014 Messina, 3-4 novembre 2014: il “Bollettino telematico di filosofia politica” e la conferenza del DecennaleIl 3-4 novembre 2014 l’anniversario dei dieci anni della Dichiarazione di Messina a sostegno dell’accesso aperto è stato celebrato con una conferenza organizzata dall’università di Messina e patrocinata dalla Crui. La rivista “Bibliotime” ha pubblicato alcuni interventi, trasformati in articoli, nel numero ora visibile qui. Chi volesse leggere il contributo che mi è stato richiesto,… Read More on Archivio annuale »
- 13 Dicembre 2014 Cent’anni dopo: la Grande Guerra e la cultura politica britannicaClaudio Palazzolo ha scelto di pubblicare ad accesso aperto il suo intervento al convegno L’Italia e l’Europa di fronte alla Grande Guerra, dedicato a La Grande Guerra e la cultura politica britannica. Il suo testo, depositato nell’archivio Marini, è a disposizione di tutti qui.
- 16 Settembre 2014 Andrea Passoni: i diritti animali e Rawls“Una teoria della giustizia deve occuparsi, innanzitutto, di stabilire chi sono le persone politiche e di indicare quali sono i loro diritti e i loro doveri fondamentali”: riesce a farlo la teoria di Rawls? A questa domanda tenta di rispondere l’ultimo testo depositato nell’Archivio Marini Ragione pubblica e giustizia interspecifica: appunti per una teoria minimale… Read More on Archivio annuale »
- 11 Luglio 2014 Cambiamo stile? La citazione accademica nell’età della reteIl nostro stile di citazione canonico risale all’età della stampa e consiste nell’elencazione ordinata dei metadati che identificano univocamente un’opera indicata come riferimento, per poterla chiedere in biblioteca o acquistare in libreria. L’accesso ai testi di riferimento, non immediato, impone al lettore un dispendio di tempo e talvolta di denaro. In rete l’accesso potrebbe essere… Read More on Archivio annuale »
- 17 Giugno 2014 Tomáš Sedláček: l’economia del bene e del maleUn sabato fatto per l’uomo Alla fine di ogni settennio concederai la remissione. Questa è la regola della remissione: ogni creditore rimetterà ciò che verrà prestato al suo prossimo; non costringerà al pagamento né il suo prossimo né il suo fratello poiché è stata proclamata remissione in onore del Signore (Deuteronomio, 15:1-2 ). La prescrizione… Read More on Archivio annuale »
- 21 Aprile 2014 Richard Poynder: lo stato dell’accesso aperto“La storia dell’accesso aperto, quando verrà scritta, narrerà la vicenda di un gruppo di spiriti nobili che, contro l’aspra resistenza degli editori, hanno demolito le barriere economiche attorno alla ricerca a finanziamento pubblico? O riferirà di come un’industria editoriale altamente innovativa abbia sfruttato gli effetti benefici della rete per rendere la ricerca libera?” Richard Poynder… Read More on Archivio annuale »
- 27 Marzo 2014 Il Carmide di PlatoneL’ipertesto dedicata al Carmide di Platone, composto per l’uso degli studenti dell’ateneo pisano, è a disposizione di tutti qui. Il Carmide è – canonicamente – un dialogo aporetico. Ma almeno dei suoi paradossi – quello di una superscienza che pretende di governare tutte le altre discipline pur non conoscendo nulla dell’oggetto di ciascuna – lo… Read More on Archivio annuale »
- 17 Gennaio 2014 Il pericolo degli ebookI libri stampati: si possono acquistare anonimamente in contanti; quindi se ne è proprietari: non dobbiamo firmare una licenza che ne restringe l’uso: il loro formato è noto e per leggerli non occorrono tecnologie proprietarie; si possono dare, prestare o vendere ad altri; si possono fisicamente scansionare e copiare, talvolta legalmente dal punto di vista… Read More on Archivio annuale »
- 11 Gennaio 2014 Aaron Swartz (1986–2013). Una vita per la cultura libera e la giustizia socialeNaturally, doing things like changing the university are much harder than simply becoming yet another professor. Chi fosse interessato a leggere il tributo ad Aaron Swartz curato da Bernardo Parrella e Andrea Zanni può prelevarne una copia anche dall’archivio Marini, qui. Il libro contiene un contributo già apparso su queste pagine, ma anche, e soprattutto,… Read More on Archivio annuale »
- 11 Novembre 2013 Aristocratismo, debolezza: Franco Cassano e l’umiltà del maleDi ‘aristocratismo etico’ ce n’è in Italia troppo poco. Una vera classe dirigente in Italia non c’è, perché sparita quella notevole aristocrazia di campagna che aveva alimentato la Destra storica, non è mai subentrata una solida borghesia. E perché in Italia mancano le istituzioni che ne favoriscano la formazione. Se vi fosse, la sua caratteristica… Read More on Archivio annuale »
- 8 Ottobre 2013 FAQ sull’accesso apertoContro l’informazione poco accurata che circola nei giornali e in rete, abbiamo composto delle FAQ sull’accesso aperto con le relative risposte. Per il momento le abbiamo lasciate generiche. Le renderemo specifiche, secondo la normativa italiana quando il legislatore riuscirà a darle un po’ di stabilità. Sono pubblicate nella nostra sezione dedicata alla revisione paritaria aperta,… Read More on Archivio annuale »
- 24 Agosto 2013 Cittadini fatti a macchina: neuroscienza, mito e politicaBrunella Casalini offre alla revisione paritaria aperta un articolo dal titolo Cittadini fatti a macchina: neuroscienza, mito e politica. Una sua versione ridotta è stata pubblicata sulla rivista “In genere“. Chi desiderasse commentare il testo senza essere già familiare con Commentpress può trovar utile consultare preliminarmente la pagina di presentazione del nostro sito dedicato. … Read More on Archivio annuale »
- 23 Giugno 2013 Spendere meno, spendere meglio: una proposta panottica di J.-C. GuédonJ.-C. Guédon ha commentato la nostra campagna di crowdsourcing in merito alle spese delle biblioteche sulla mailing list Nexa. Offriamo, qui di seguito, la versione italiana delle sue osservazioni – che presuppongono un mondo accademico molto diverso da quello impostoci dalla burocrazia della valutazione e dei tagli, perché consapevole che bisogna cooperare, per uscire di… Read More on Archivio annuale »
- 23 Giugno 2013 Originalità e insularità: una discussione platonicaIn “Why Plato wrote”: the insularity of Platonic studies (Center for Hellenic Studies Research Bulletin, Harvard 2012) Andrea Capra discute un libro di Danielle S. Allen, Why Plato Wrote, edito nel 2010, ad accesso chiuso, da una multinazionale dell’editoria scientifica. Il suo articolo merita la lettura perché aiuta a capire in che acqua nuotano gli… Read More on Archivio annuale »
- 8 Giugno 2013 La crisi dei prezzi dei periodici in Italia: quanto ci costano le riviste scientifiche?Per serial crisis i bibliotecari intendono l’aumento continuo e sproporzionato dei prezzi delle riviste scientifiche più importanti – i cosiddetti core journals – iniziato nell’ultimo quarto del secolo scorso. Le sue cause e le sue conseguenze sono state oggetto di numerosi studi, fra i quali quello di J.-C. Guédon tradotto da noi qualche anno fa.… Read More on Archivio annuale »
- 12 Maggio 2013 XML Docbook to Mediawiki ConverterA Perl script, based on the work of Stefano Selleri, to migrate XML-Docbook 4.X documents to Wiki markup. I added some lines to meet my need to convert my Kant translations from Docbook to MediaWiki. A sample of the output can be seen here. The zipped script may be downloaded here. To use it, type perl convert.pl<file.xml… Read More on Archivio annuale »
- 24 Aprile 2013 CUN: consultazione pubblica per la costituzione dell’anagrafe nazionale nominativa dei professori e delle pubblicazioni scientificheE’ stata promossa dal Cun. Serve a “comprendere quali siano le opinioni, le idee degli attori della ricerca circa i criteri in base ai quali riconoscere anche le riviste scientifiche“. Rispetto alla scientificità per emanazione governativa, è un passo avanti, compiuto da un organo che è, differentemente dall’Anvur, elettivo. Vale la pena spendere un po’ del… Read More on Archivio annuale »
- 10 Aprile 2013 BOAI10: traduzione italianaLa versione italiana delle raccomandazioni per l’accesso aperto della Budapest Open Access Initiative a dieci anni dalla sua prima proposta è stata pubblicata sul sito della Open Society Foundation. La traduzione è frutto della collaborazione di studenti e docenti che studiano e lavorano presso il dipartimento di Scienze politiche pisano.
- 21 Marzo 2013 Lo Ione di PlatoneChe rapporto c’è fra la tecnica e le discipline umanistiche? Sono scienze o sono retorica? Questo problema si può affrontare anche con gli strumenti della filosofia antica e delle sue interpretazioni, per esempio a partire dal dialogo platonico Ione. L’ipertesto sullo Ione, scritto per aiutare gli studenti dell’università di Pisa a leggere Platone anche senza… Read More on Archivio annuale »
- 7 Marzo 2013 Le statue di Dedalo: le riviste di filosofia politica italiane di serie ARoars ha puntualmente segnalato l’ancipite vicenda delle nuove liste di riviste last minute per l’abilitazione scientifica nazionale. E’ cambiato qualcosa fra le riviste di filosofia politica italiane di serie A, di cui avevamo già avuto modo di discutere? A quanto pare, la sola novità è data da Filosofia politica, che, scomparsa dalla lista precedente, è… Read More on Archivio annuale »
- 18 Febbraio 2013 Una questione di potere: la discussione scientifica nel ProtagoraChi stabilisce le regole della discussione scientifica? Chi ha titolo a criticarle? Nel Protagora Socrate si scontra con una scuola umanistica e retorica che ha uno stile di discussione molto diverso dal suo. Perfino la sua strategia consueta – dichiararsi sconfitto per mutare inavvertitamente le norme implicite della competizione retorica – appare inefficace. Quando Socrate… Read More on Archivio annuale »
- 15 Febbraio 2013 Abilitazione nazionale: sentenza TAR sulle riviste. Tutto da rifare per le aree 11 e 14?Il Tar del Lazio ha accolto un ricorso contro la classificazione Anvur a favore di una rivista di area 11, la “Nuova Rivista Storica”, disponendo il conseguente annullamento delle valutazioni operate dall’ANVUR – gruppi di lavoro Area CUN 11 e Area CUN 14 – riviste e libri scientifici, pubblicate sul sito internet di ANVUR in… Read More on Archivio annuale »
- 11 Febbraio 2013 Giustizia, uguaglianza e differenzaE’ una guida alla lettura della filosofia politica contemporanea, a cura di Brunella Casalini e Lorenzo Cini, pubblicata da Firenze University Press per la nostra collana ad accesso aperto Methexis. La versione digitalizzata del testo è a disposizione di tutti presso l’archivio elettronico dell’editore.
- 11 Febbraio 2013 Lorenzo Cini, Società civile e democrazia radicaleLa nostra collana Methexis ha pubblicato ad accesso aperto il volume di Lorenzo Cini, Società civile e democrazia radicale, Firenze, Firenze University Press, 2012. La versione digitale del testo, in formato PDF, è a disposizione di tutti presso l'archivio elettronico dell'editore.
- 27 Gennaio 2013 Il Simposio di PlatonePensate che i testi antichi siano semplicemente vecchi? Che l’amore platonico non vada mai al sodo? Leggere il Simposio di Platone confrontandosi direttamente col testo, com’è possibile fare grazie al Perseus Project, vi farà cambiare idea. Riscoprirete un capolavoro politicamente scorretto, che parla molto più dello spirito della ricerca scientifica che di eros e di… Read More on Archivio annuale »
- 15 Dicembre 2012 L’onore degli ambasciatori: citazioni ad accesso apertoChi pubblica i propri lavori ad accesso aperto fa un uso pubblico della ragione. Chi preferisce l’accesso chiuso ne fa un uso privato: anziché rivolgersi ai cittadini del mondo valendosi della miglior tecnologia di comunicazione disponibile al momento, parla a un gruppo ristretto, selezionato con criteri economici. La scelta dell’accesso chiuso è di solito dovuta… Read More on Archivio annuale »
- 26 Novembre 2012 Un dono per WikisourceSi è conclusa la prima parte dell’esperimento Scholars, don’t disregard Wikipedia: become Wikipedia. La traduzione dell’articolo di Fichte Prova dell’illegittimità della ristampa dei libri. Un ragionamento e una parabola è stata sottoposta a revisione paritaria aperta, e, dopo aver ricevuto dei sostanziali miglioramenti grazie ai revisori volontari che hanno partecipato all’intrapresa, è stata caricata su… Read More on Archivio annuale »
- 5 Novembre 2012 Abilitazioni, sorteggi e misteriSegnaliamo ai lettori che, a giudicare dai log, passano di qui in cerca di notizie sulle abilitazioni, l’articolo di Giuseppe Di Nicolao e Antonio Banfi appena uscito su Roars, intitolato Commissioni per le abilitazioni: i misteri dei sorteggi fai-da-te del MIUR. Perchè il MIUR sorteggia le commissioni alla spicciolata violando il regolamento delle abilitazioni? Il… Read More on Archivio annuale »
- 29 Ottobre 2012 Don’t hate the aggregator. Become the aggregatorIl 25 ottobre 2012 ho partecipato a una conferenza sull’Open Access con Jean-Claude Guédon, organizzata da SardegnaRicerche. Le criticità degli oligopoli dell’editoria scientifica sono già evidenti, all’estero. In Italia però, complice una valutazione della ricerca costruita su database parziali, proprietari e opachi e su qualche conflitto d’interessi, l’accesso aperto è un fenomeno degno di nota… Read More on Archivio annuale »
- 17 Ottobre 2012 Jaron Lanier, You are not a GadgetJaron Lanier è un programmatore e un musicista. Il suo testo (*) – tradotto anche in italiano – parla degli esiti della rivoluzione telematica, in una prospettiva critica e non contemplativa come la metafisica di alcuni filosofi professionisti, che s’ispirano alla digitalizzazione per ridurre la realtà a “documentalità” come condizione di possibilità dell’anima, o, all’opposto,… Read More on Archivio annuale »
- 17 Ottobre 2012 Roberto Gatti, Il popolo tra realtà politica e finzione ideologicaE’ on-line sul nostro sito dedicato alla revisione paritaria aperta un articolo proposto da Roberto Gatti, dal titolo Il popolo tra realtà politica e finzione ideologica. Il senso del nostro esperimento è spiegato qui. Le indicazioni per i commentatori sono consultabili a partire da questo indirizzo.
- 1 Ottobre 2012 Archivio Marini: acquisizioni recentiBrunella Casalini, Justice and the Family in a Transnational Perspective Salvatore Cingari, Ugo Spirito e la “rivoluzione passiva”. Note a margine Gennaro Cosentino, La nozione di egemonia Alessandro Simoncini, Per una genealogia del sicuritarismo. Note preliminari Stiamo lavorando per accrescere e migliorare le funzionalità dell’archivio Marini. In ogni caso, per essere tempestivamente aggiornati è… Read More on Archivio annuale »
- 20 Settembre 2012 Il marchio di scientificitàE’ appena uscita la lista delle riviste che, secondo l’Anvur, meritano di fregiarsene. Per l’uso dei nostri autori: siamo stati inclusi anche noi, sia nell’area 14 (scienze politiche e sociali), sia nell’area 11 (scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche). Dobbiamo festeggiare? Temo proprio di no. Rimane in piedi una questione di principio che Immanuel Kant,… Read More on Archivio annuale »
- 6 Settembre 2012 Le riviste di filosofia politica italiane di serie APer tutti quelli che – a giudicare dai nostri log – passano di qui a cercarle: sono state da poco rese pubbliche dall’Anvur, sia pure con un ritardo difficilmente spiegabile. Rinviamo chi fosse incuriosito da questo e altri enigmi alle dieci domande di Roars. Questa lista, che dovrebbe servire per l’abilitazione scientifica nazionale, segue di… Read More on Archivio annuale »
- 29 Agosto 2012 L’università e le sue crisi: una riflessione storica1. Universitas magistrorum et scholarium Mentre molte ricette d’“eccellenza” per l’università si pretendono senza tempo, l’articolo di Jean-Luc De Meulemeester, economista, pubblicato recentemente su “Pyramides”, invita a pensare in una prospettiva storica ampia, disciplinarmente inconsueta. Alle sue origini, nel Medioevo, l’università – come Universitas Magistrorum et Scholarium – era una corporazione dedicata all’insegnamento superiore (studium).… Read More on Archivio annuale »
- 26 Luglio 2012 Scholars, don’t disregard Wikipedia. Become WikipediaNel marzo 2012, la rivista ad accesso aperto PLoS Computational Biology ha compiuto l’esperimento di pubblicare, con la procedura normale, un articolo di stile enciclopedico, impegnandosi però a caricarne una versione sulla Wikipedia in lingua inglese. Gli studiosi accademici sono affetti da una peculiare schizofrenia o, meglio, da un’idiozia specializzata. Tutti noi sappiamo, con Weber,… Read More on Archivio annuale »
- 17 Luglio 2012 R. Giannetti, Democrazia e potere giudiziario nel pensiero di TocquevilleE’ on-line sul nostro sito dedicato alla revisione paritaria aperta un articolo di uno storico del pensiero politico dal titolo Democrazia e potere giudiziario nel pensiero di Tocqueville. Abbiamo già spiegato il senso del nostro esperimento nell’articolo precedente. Le istruzioni per i commentatori si possono leggere, in ogni caso, a partire da questo indirizzo.
- 16 Luglio 2012 Open peer review: un esperimentoCome abbiamo scritto anche su queste pagine, la revisione paritaria tradizionale è da tempo in discussione. Perché dei giudici anonimi, scelti segretamente dalla direzione di una rivista, dovrebbero garantire una valutazione accurata e imparziale dei testi loro sottoposti? Quando le comunità disciplinari sono piccole, coese e concordi sui paradigmi il loro controllo sugli esiti visibili… Read More on Archivio annuale »
- 16 Giugno 2012 La Società italiana di filosofia politica prende posizione sulla VQRMettiamo a disposizione di tutti, qui, il documento approvato dall’assemblea dei soci così come l’abbiamo ricevuto, con la sola aggiunta di un paio di link illustrativi. E’ un testo pensato per essere diffuso: chiunque abbia interesse a distribuirlo può dunque riprodurlo liberamente. Di mio aggiungo solo un’osservazione che ho scritto altrove, per non confondere le… Read More on Archivio annuale »
- 14 Giugno 2012 Open access / accesso apertoSto collaborando, per la voce Open access, a un e-book a più mani dal titolo Le parole dell’innovazione. Ricorro all’archivio Marini per mettere a disposizione di tutti una versione estesa del mio lemma. Non dice nulla di nuovo rispetto al già noto; può però essere utile a chi sia completamente disinformato sul tema.
- 12 Giugno 2012 Anvur: criteri, parametri e listeIl decreto “Criteri e parametri”, appena uscito sul sito del Miur, dovrebbe indicare i criteri per valutare i candidati che aspirano a ottenere l’abilitazione scientifica nazionale – in modo da poter sperare di passare accademicamente di grado, diventando professori associati se ricercatori e professori ordinari se associati – e per accertare la qualificazione dei commissari… Read More on Archivio annuale »
- 5 Giugno 2012 Roars: sette proposte per la valutazione della ricercaL’articolo uscito oggi su Roars, Sette proposte per la VQR, propone sette soluzioni facilmente praticabili per correggere gli aspetti più discutibili della valutazione della ricerca in corso in Italia. In queste pagine abbiamo discusso molto della classificazioni non bibliometriche delle riviste e abbiamo presentato una nostra soluzione a lungo termine. Nel breve termine pensiamo però… Read More on Archivio annuale »
- 29 Maggio 2012 Antoine Blanchard, Il buon ricercatoreIl ricercatore buono pubblica; il ricercatore cattivo pure. La bibliometria è l’insieme dei metodi e delle tecniche quantitative – di natura matematico-statistica – ausiliarie alla gestione delle biblioteche e di tutte le organizzazioni che trattano grandi quantità d’informazione. Può essere usata per razionalizzare gli acquisti librari – con risorse limitate il bibliotecario deve selezionare quanto… Read More on Archivio annuale »
- 22 Maggio 2012 Le riviste di scienze politiche: una soluzione onorevoleIn seguito alla riunione della Società italiana di filosofia politica, e su sua richiesta, ho rielaborato la bozza di soluzione del problema delle riviste presentata all’assemblea straordinaria del 19 maggio. Il nuovo progetto, che sviluppa un’idea della Società Italiana di Filosofia Teoretica, è a disposizione di tutti qui. E’ pubblico sia perché chiunque possa trarne… Read More on Archivio annuale »
- 17 Maggio 2012 La moneta della scienza: Trasimaco e gli indici bibliometriciNel primo libro della Repubblica di Platone il sofista Trasimaco sostiene due tesi famose, una politica e l’altra morale: per chi l’impone la giustizia è l’utile del più forte; per chi la pratica un bene altrui. Il sapere della scienza politica, che impiega il concetto di giustizia, serve per l’utile di chi, essendo al potere,… Read More on Archivio annuale »
- 14 Maggio 2012 Pier Paolo Giglioli: lettera di rifiuto all’AnvurE’ appena stata resa pubblica su Roars, qui. Chi, per avventura, non conoscesse il suo autore può farsi un’idea di chi sia a partire da qui. Il testo è circolato in via informale ed è probabilmente già noto a chi appartiene alla comunità accademica. Chi però non l’avesse ancora letto è invitato a farlo –… Read More on Archivio annuale »
- 12 Maggio 2012 Riviste all’Indice. La controriforma dell’AnvurHo scelto di inviare l’articolo Riviste all’Indice. La controriforma dell’Anvur a Roars, che l’ha pubblicato oggi, sia perché desideravo fosse discusso anche da chi non è d’accordo con me, sia perché volevo chiarire, fuori da ogni conflitto d’interessi, la posizione teorica condivisa da Brunella Casalini e da me. Dalla teoria discenderanno delle proposte pratiche che… Read More on Archivio annuale »
- 4 Maggio 2012 Gregory Crane e i cittadini della repubblica delle lettereChi studia l’antichità conosce Gregory Crane anche quando non ne rammenta il nome, non per quello che ha scritto ma per quello che ha reso possibile scrivere. Crane è il direttore del Perseus Project, una biblioteca digitale che libera gli studiosi dal microcosmo chiuso e inaccessibile della monografia accademica, permettendo loro di lavorare sui classici… Read More on Archivio annuale »
- 1 Maggio 2012 AboutGenderE’ nata una nuova rivista on-line: si chiama AboutGender, è diretta da Emanuela Abbatecola e potrebbe essere una conferma che c’è qualcosa di “femminista” nell’open access. Tre sue caratteristiche sono da rimarcare: la revisione paritaria nella forma che, negli usi attuali, tutela di più l’autore, ovvero quella del doppio cieco; il reclutamento di valutatori anche… Read More on Archivio annuale »
- 23 Aprile 2012 Diecimila anniUn famoso mito del Fedro di Platone paragona le anime umane a dei carri alati. Trascinati da forze contrastanti, vedono di sfuggita la verità delle idee in un luogo al di sopra del cielo e ricadono in una prigione di carne. Per tornare in alto dovranno attraversare un ciclo di reincarnazioni che durerà da tremila… Read More on Archivio annuale »
- 14 Aprile 2012 Le riviste di scienze politicheAnche per l’area 14 è stata resa nota la lista delle riviste da considerarsi eccellenti ai fini della valutazione della ricerca. Il documento dell’Anvur contiene solo un elenco di riviste, costruito sulla base di alcuni criteri generali. La lista qui sotto è limitata alle riviste di scienze politiche. Il grassetto mette in evidenza le poche… Read More on Archivio annuale »
- 5 Aprile 2012 Scienze umane aperteL’espressione digital humanities viene solitamente tradotta come “informatica umanistica”. Secondo Eric Johnson, bibliotecario, le definizioni recenti di questa disciplina in verità non così nuova sono accomunate da una caratteristica: non hanno nulla a che vedere con l’informatica. Intendono infatti se stesse secondo principi così ampi e programmatici da rischiare di apparire retorici: collaborazione, spirito inclusivo,… Read More on Archivio annuale »
- 22 Marzo 2012 L’archivio segreto dell’AnvurChi fosse alle prese con l’avventuroso regolamento dell’Anvur sul copyright può trovar utile leggere il comunicato stampa dell’Associazione italiana biblioteche e l’assai meno avventurosa analisi giuridica che lo fonda.
- 19 Marzo 2012 Brunella Casalini, La libertà della donne. Contro il femminismo moralistaBrunella Casalini ha reso liberamente disponibile presso l’archivio Marini la sua recensione, finora inedita, del libro di Valeria Ottonelli, La libertà delle donne. Contro il femminismo moralista.
- 12 Marzo 2012 L’accademia dei morti viventi, parte quinta: l’università[Segue da Parte quarta: la conservazione dei testi] Le riforme di K. Fitzpatrick – la revisione da pari a pari, la trasfigurazione comunitaria dell’autore, l’interpretazione del testo come luogo di discussione piuttosto che come prodotto, la socialità della sua disseminazione e conservazione – si fondano sulla convinzione che la pubblicazione accademica tradizionale sia divenuta economicamente… Read More on Archivio annuale »
- 28 Febbraio 2012 Giacomo Costa, Il moralismoAnche il secondo interlocutore della conferenza pisana sul moralismo ha scelto di offrire alla discussione pubblica la bozza del suo intervento, depositandola presso l’archivio Marini all’indirizzo http://archiviomarini.sp.unipi.it/420/.
- 28 Febbraio 2012 Roberto Gatti, Politica, morale, moralismoSi tratta della bozza di una conferenza pisana del ciclo “Politica e sapienza” tenuta dal professor Roberto Gatti il 18 febbraio 2012. L’autore ha scelto di offrire il suo testo alla discussione pubblica depositandolo nell’archivio “Giuliano Marini” all’URL http://archiviomarini.sp.unipi.it/419/ .
- 23 Febbraio 2012 L’accademia dei morti viventi, parte quarta: la conservazione dei testi[Segue da Parte terza: i testi] Più effimera delle tavole di pietra, la carta stampata appare convenzionalmente più affidabile dei testi digitalizzati, esposti al malfunzionamento degli strumenti – sebbene i dati sugli hard disk siano assai più durevoli di quanto s’immagini, – e all’obsolescenza dei programmi e dei formati. La nostra esperienza nella conservazione di… Read More on Archivio annuale »
- 22 Febbraio 2012 Pubblicare o perire?
Gli studiosi e il valore della ricercaIl 23 febbraio alle ore 17 il professor Roberto Delle Donne, presidente della commissione Crui per l’open access, terrà una conferenza dal titolo: Pubblicare o perire? Gli studiosi e il valore della ricerca La conferenza si svolgerà presso la facoltà di Scienze politiche pisana in Sala seminari (primo piano, via Serafini 3). Se non sapete… Read More on Archivio annuale » - 17 Febbraio 2012 L’accesso aperto è femministaE’ possibile produrre un argomento femminista in favore dell’accesso aperto? In What is Feminist About Open Access?: A Relational Approach to Copyright in the Academy (“feminist@law” 1, 2011), Carys J. Craig, Joseh F. Turcotte e Rosemary Coombe sostengono che la critica del copyright promossa dal movimento per l’open access presenta numerosi punti di convergenza con… Read More on Archivio annuale »
- 11 Febbraio 2012 Dodici comandamenti per l’accesso apertoCome può comportarsi un ricercatore che desidera diffondere l’accesso aperto non solo a parole, ma anche nei fatti? Avevo provato a rispondere, limitatamente all’arte della citazione. Mi hanno allora chiesto una guida che abbracciasse tutta l’attività di ricerca. Danah Boyd ha già prodotto qualcosa di simile: ecco un adattamento del suo lavoro per l’uso degli… Read More on Archivio annuale »
- 5 Febbraio 2012 L’accademia dei morti viventi, parte terza: i testi[Segue da Parte seconda: il fantasma dell’autore] La rete fa interagire i testi tramite i link. Li fa interagire fra loro ma soprattutto con il lettore e fra i lettori. Gli autori scrivono frasi, i tipografi stampano pagine, mentre i libri sono fatti dai rilegatori. Le loro proprietà formali non derivano dalla stampa, ma dalla… Read More on Archivio annuale »
- 1 Febbraio 2012 Protesta dei ricercatori contro gli editori: politiche di prezzo insostenibili per la ricerca. Nel mirino Elsevier e SpringerRicopio, per chi non segue il nostro servizio Twitter, la notizia uscita ieri su Ciber Newsletter, su PLEIADI e altrove. I mostruosi margini di profitto delle multinazionali dell’editoria scientifica sono riportati qui. Aggiornamento 2/2/2012: la risposta di Springer è visibile qui; quella di Elsevier qui. Qui c’è un’analisi dei loro argomenti. Aggiornamento 3/2/2012: l’Economist si… Read More on Archivio annuale »
- 30 Gennaio 2012 L’accademia dei morti viventi, parte seconda: il fantasma dell’autore[Segue da Parte prima: la revisione paritaria] La peer to peer review della prima parte del testo di K. Fitzpatrick può funzionare solo se l’interesse principale del ricercatore è l‘avanzamento della comunità di conoscenza, prima che del suo proprio. Solo se l’autore si mette in discussione non tanto nella teoria, ma in primo luogo nella… Read More on Archivio annuale »
- 24 Gennaio 2012 L’accademia dei morti viventi, parte prima: la revisione paritariaSe il libro di Kathleen Fitzpatrick, Planned Obsolescence. Publishing, Technology and the Future of Academy, fosse uscito in Italia, sarebbe stato ignorato. Pubblicato negli Stati Uniti, è stato recensito sul “New York Times”. La sua versione elettronica, offerta a una revisione paritaria aperta, è liberamente accessibile qui. Le sue tesi non sono originali per chi… Read More on Archivio annuale »
- 24 Gennaio 2012 Archivio Marini: nuove acquisizioniBrunella Casalini, Rappresentazioni della femminilità, postfemminismo e sessismo. “Iride. Filosofia e discussione pubblica”, 62 (1), 2011, pp. 43-59 Nico De Federicis, Il secolarismo: una ‘tragedia’ nell’ethos moderno? “SiFP-Rivista della società italiana di filosofia politica”, 2011 Martina Fissi, L’economia della felicità: nota su “La misura sbagliata delle nostre vite. Perché il PIL non basta più per… Read More on Archivio annuale »
- 8 Gennaio 2012 Ricercatori di successoGrazie a Rangle mi è lecito segnalare i risultati di una ricerca ad accesso semiaperto. Secondo Daniele Fanelli, ricercatore dell’Institute for the Study of Science, Technology and Innovation (ISSTI) presso l’Università di Edinburgh, un modo per verificare l’obiettività con cui i risultati della ricerca vengono prodotti e proposti è quello di selezionare i lavori in… Read More on Archivio annuale »
- 7 Dicembre 2011 Francesca Di Donato, Comunicare la cultura: il dibattito sulla repubblica delle lettere nell’Illuminismo tedescoDepositato nell’archivio “Giuliano Marini”, l’articolo di Francesca Di Donato offre una prospettiva storica sul modo e sul grado di consapevolezza teorica con cui gli studiosi organizzano se stessi L’espressione respublica literaria compare per la prima volta nel 1417 in una lettera scritta da Francesco Barbaro a Poggio Bracciolini. La repubblica delle lettere è la comunità… Read More on Archivio annuale »
- 1 Dicembre 2011 Marco Calamari, La scomparsa della reteChi era in rete prima che fosse invasa dalle moltitudini – scrive Marco Calamari su “Punto Informatico” – temeva principalmente la sua occupazione “militare” da parte degli stati, tramite una censura e un controllo capillare. Non è andata esattamente così. L’”economia del dono“, per la sua eccellenza tecnica, ha retto alla pressione delle masse e… Read More on Archivio annuale »
- 20 Novembre 2011 Paola Galimberti, I dati sulla ricerca: un problema apertoAppena uscito su Roars, l”articolo di Paola Galimberti tratta di una questione solo in apparenza burocratica e trascurabile per chi discetta di massimi sistemi: come facciamo a sapere che cosa producono i ricercatori che lavorano nell”università italiana? Come facciamo a sapere quanto e come si citano e vengono citati? Questi dati sono reperibili da due… Read More on Archivio annuale »
- 16 Novembre 2011 Accesso chiuso e mistificazione intellettuale: il caso di Diederik StapelCom’è possibile costruirsi una brillante carriera accademica sulla falsificazione dei dati sperimentali? La vicenda dello psicologo sociale olandese Diederik Stapel dà risposte istruttive. Ne parlo qui, perché buona parte del materiale che ho dovuto usare viene da riviste ad accesso chiuso, fuori dalla competenza del btfp.
- 31 Ottobre 2011 DiasporaIl “Bollettino telematico di filosofia politica” sta sperimentando Diaspora, alternativa aperta a Facebook, al quale, volutamente, non ospitiamo link. Diaspora è ancora alla versione Alpha, ma permette di discutere e condividere materiale selezionando le proprie cerchie, lascia il copyright dei dati agli utenti e, soprattutto, è un sistema distribuito e non centralizzato. Chi vuole seguirci… Read More on Archivio annuale »
- 19 Ottobre 2011 Dmytri Kleiner, Manifesto telecomunistaLiberamente scaricabile presso telekommunisten.net, The Telekommunist Manifesto è un tentativo di riformulare il Manifesto del partito comunista per l’età della rete. Chi lavora in rete – ha sostenuto Kevin Kelly – adotta modi di produzione sociali e paritari, al di là dello stato e del mercato, che sembrano approssimarsi al socialismo. Dmytri Kleiner, sviluppatore e… Read More on Archivio annuale »
- 3 Ottobre 2011 Clay Shirky, Internet e il collegio invisibileCome Internet sta cambiando il nostro modo di pensare? Fra le 172 risposte presentate da Edge, Clay Shirky ne propone una particolarmente interessante per i ricercatori di professione. Internet, scrive Shirky, ha aumentato straordinariamente la capacità espressiva dell’umanità. Ma che una risorsa divenga abbondante, da scarsa che era, è una sfortuna, almeno per chi su… Read More on Archivio annuale »
- 28 Settembre 2011 “Scienza & politica” ad accesso apertoLa rivista “Scienza & Politica”, diretta da Pierangelo Schiera, è ora disponibile ad accesso aperto presso questo indirizzo, che offre anche un archivio completo dei numeri passati a partire dal 1989. Nel mondo dell”università italiana si tratta di una scelta lungimirante e coraggiosa, che merita riconoscimento.
- 21 Settembre 2011 Che cos’è la filosofiaEcco una risposta che arriva dagli antipodi, tramite il blog di John Wilkins: filosofia è quello che si fa quando i fatti non assicurano una soluzione. Wilkins usa tutta la ricchezza di riferimenti che ci si può aspettare da una disciplina con una bibliografia millenaria. Ma la finezza della definizione sta nel suo carattere elementare:… Read More on Archivio annuale »
- 29 Agosto 2011 Marco Calamari, Lampi di Cassandra: l’altro SteveL’articolo, pubblicato oggi su “Punto informatico”, è apparentemente dedicato alla differenza fra i due fondatori della Apple: lo Steve Jobs di cui parlano tutti, e l’altro, Wozniak, che ha lasciato l’azienda nel 1985, dopo aver creato i primi due veri personal computer, Apple I e Apple II. Mentre a Wozniak si devono i pochissimi momenti… Read More on Archivio annuale »
- 29 Agosto 2011 Antonella De Robbio, Silvia Giacomazzi, Dati aperti con LODeIn questo articolo in italiano, pubblicato su Bibliotime, Antonella De Robbio e Silvia Giacomazzi ci raccontano che cosa sono gli Open Data e in particolare i dati bibliografici aperti, dati che, affermano le autrici, si trovano a metà tra due territori: da una parte, l’ambito della trasparenza amministrativa e delle forme di cittadinanza attiva che… Read More on Archivio annuale »
- 24 Agosto 2011 Il crepuscolo delle ideeSegnalo questo dibattito non perché sia originale, ma perché non lo è per nulla: il suo tema è infatti quello, famosissimo, della critica alla scrittura contenuta nel mito platonico di Theuth, anche se non sempre chi discute ne è consapevole. Secondo Neal Gabler (*) stiamo attualmente vivendo in un’età post-illuministica e “post-ideale”. Internet offre l’accesso… Read More on Archivio annuale »
- 17 Agosto 2011 Articoli e recensioni di Roberta CavicchioliCAVICCHIOLI, R., CAVAZZINI, A. Il sistema corporativo come forma politica. Profilo storico e metodologico e studio del contesto italiano in G. COFRANCESCO, F. BORASI, Il sistema corporativo come forma politica. Profilo storico e metodologico e studio del contesto italiano. Diritto e diritti a geometria variabile, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 184-199. CAVICCHIOLI, R (2011) Nietzsche e… Read More on Archivio annuale »
- 8 Agosto 2011 Andrea Capra, La tecnica di misurazione del ProtagoraSi tratta di un articolo uscito nel 1997 presso gli “Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia”, pp. 273-327, ora liberamente disponibile perché depositato nell’archivio istituzionale dell’Università di Milano. Gli “Annali”, infatti, almeno nel momento in cui scrivo, risultano non accessibili in rete. Questo è un danno grave per la… Read More on Archivio annuale »
- 8 Agosto 2011 Il Protagora di PlatoneL’ipertesto dedicato al Protagora di Platone è stato finalmente concluso. Può essere consultato a partire da questo indirizzo.
- 28 Luglio 2011 Accesso aperto all’università di PisaIl 27 luglio 2011 il senato accademico ha approvato il nuovo statuto dell’università di Pisa. Il suo testo è visibile a questo indirizzo. Lo statuto recepisce il principio dell’accesso aperto all’articolo 4, comma 2, dedicato alla ricerca, e all’articolo 38, comma 1, dedicato alle biblioteche. A onore e merito della commissione statuto della mia università,… Read More on Archivio annuale »
- 24 Luglio 2011 L’archivio storico di Phil. Trans. in condivisione su The Pirate BayUn utente di nome Gregory Maxwell ha condiviso l’archivio storico anteriore al 1923 delle Philosophical Transactions of the Royal Society – la madre di tutte le riviste scientifiche – violando consapevolmente le condizioni d’uso di Jstor. La giustificazione del suo gesto, molto interessante, può essere letta in traduzione italiana qui.
- 24 Luglio 2011 Alessandra La Rosa, La solidarietà come impresa pratica e teorica nella Francia della Terza Repubblica. L’apporto di Léon DuguitL’articolo di Alessandra La Rosa, depositato nell’Archivio Marini, ricostruisce il contributo del giurista Léon Duguit al dibattito che a cavallo tra XIX e XX secolo si sviluppò in Francia sul tema del rapporto tra società e stato. Il contesto storico è quello della terza repubblica, la questione di fondo il tentativo di legittimare il superamento… Read More on Archivio annuale »
- 10 Luglio 2011 Claudio Baglietto, Kant e l’antifascismoDepositato nell’Archivio Marini, il documento contiene un saggio incompiuto di Claudio Baglietto, filosofo normalista morto prematuramente nel 1940, che scelse l’esilio a Basilea a causa della sua obiezione di coscienza contro il servizio militare e contro il fascismo. Il saggio è preceduto da una presentazione di Aldo Capitini, suo compagno di studi e d’idee, e… Read More on Archivio annuale »
- 5 Luglio 2011 Andrea Zanni, Collaboratory Digital Libraries for Humanities in the Italian contextArchiviato su Zenodo, il testo si occupa del senso attuale e futuro dell’uso delle tecnologie informatiche nella ricerca umanistica, nell’interessante prospettiva dell’autore, matematico per formazione e segretario di Wikimedia Italia. Il web, secondo Tim Berners-Lee, non è stato inventato come un mezzo per scorrere delle pagine, ma come uno spazio di informazione per permettere a… Read More on Archivio annuale »
- 30 Giugno 2011 Immanuel Kant, Sette scritti politici liberiAlla fine del XVIII secolo, prima e durante la Rivoluzione francese, Kant scrisse intensamente di politica. Questo libro, incluso nella collana Methexis, raccoglie le traduzioni, con le annotazioni della curatrice, delle sue opere filosofico-politiche principali, dal saggio sull’Illuminismo fino allo scritto sul progresso. Per quanto il testo nel suo complesso sia sottoposto a un regime… Read More on Archivio annuale »
- 23 Giugno 2011 Francesca Di Donato, Lo stato trasparente. Linked Open Data e cittadinanza attivaIl libro, liberamente scaricabile a partire da qui, presenta un’istantanea di un fenomeno recente: il movimento Open Government Data. Questo movimento trae ispirazione dal software libero e della pubblicazione ad accesso aperto, fondate entrambi sulla scelta d considerare la conoscenza come un bene comune. Si tratta, questa, d una scelta perché i nostri ordinamenti impongono… Read More on Archivio annuale »
- 22 Giugno 2011 Maria Popova, In a new world of informational abundance, content curation is a new kind of authorshipIl testo, pubblicato presso il Nieman Journalism Lab, prende spunto dall’uso di Twitter come strumento per segnalare indirizzi. Questa tecnologia, come diceva Socrate nel Fedro a proposito del testo scritto, può apparire esposta al rischio di renderci smemorati e “sconnessi”, se non ne comprendiamo il senso. I nuovi mezzi di comunicazione si devono misurare non… Read More on Archivio annuale »
- 6 Giugno 2011 Lawrence Lessig, The architecture of access to scientific knowledge: just how badly we have messed this upE’ una conferenza tenuta da Lawrence Lessig al Cern di Ginevra il 18 aprile di quest’anno. Il suo video è disponibile presso il Cern Document Server; a partire da qui si possono trovare i sottotitoli in inglese e in altre lingue, compresa quella italiana. Lessig esordisce proponendo due impressioni. La prima è un effetto chiamato… Read More on Archivio annuale »
- 31 Maggio 2011 Sabine Nuss, Private property and public goods of information in view of copyright and copyleftL’articolo, pubblicato in inglese dalla rivista “Crítica Bibliotecológica: Revista de las Ciencias de Información Documental” nel 2010 e disponibile presso l’archivio E-Lis, affronta la questione del copyright in una prospettiva marxista. La scarsità artificiale di beni pubblici – compresi quelli dell’informazione e della conoscenza – è la condizione della mercificazione capitalista. I monopoli intellettuali si… Read More on Archivio annuale »
- 15 Maggio 2011 Andrea Capra, Platone e la storia. La fine di Protagora e lo statuto letterario dei dialoghi socraticiSecondo alcune fonti antiche il sofista Protagora, ormai anziano, fu accusato, come Socrate, di empietà e trovò la morte lasciando Atene, forse per sfuggire al processo o forse perché bandito dalla città. Contro questa tradizione sembra militare la testimonianza di Platone, secondo la quale, almeno in apparenza, Protagora, a differenza di altri intellettuali, non si… Read More on Archivio annuale »
- 13 Maggio 2011 Il btfp cambia vesteIl Bollettino telematico di Filosofia Politica cambia veste. A partire da oggi diventa un overlay journal, una rivista copertina che segnala testi già resi pubblici altrove. Nel nostro caso, l’archivio ad accesso aperto di riferimento è l’archivio “Giuliano Marini”. Il nuovo sistema dovrebbe abbreviare i tempi di pubblicazione e dovrebbe facilitare la discussione sugli articoli.… Read More on Archivio annuale »
Selezione di testi usciti nella versione precedente della rivista
2011
- Lorenzo Milazzo, Volenti non fit iniuria. Considerazioni sul concetto di diritto in Francisco de Vitoria
2010
- Lorenzo Coccoli, Rousseau critico della proprietà moderna: il Discorso sull’origine della disuguaglianza
- Calogero Alberto Petix, Diritti, pace, democrazia e relazioni internazionali nel pensiero di Condorcet
2009
- Brunella Casalini, La valutazione della ricerca e la costruzione della “nobiltà del sapere” nell’era digitale
- Calogero Alberto Petix, Opinione pubblica e democrazia nel pensiero di Condorcet
- Dino Costantini, Lo statut de droit musulman nell’Algeria coloniale: tra riconoscimento e razzismo
- Dino Costantini, Politiche migratorie e discriminazione: il caso francese
2008
- Carmelo Calabrò, Carlo Rosselli e il socialismo delle autonomie
- Roberto Gatti, Il problema della religione civile: a partire da J.-J. Rousseau
- Alfonso Liguori, Teoria critica, capitalismo, democrazia. Note su Habermas
- Alfonso Liguori, Metamorfosi del diritto. Decisione e norma nell’età globale (recensione a A. Catania)
- Maria Chiara Pievatolo, La via verso l’alto: autonomia dell’anima e politica nella Repubblica di Platone
2007
- Francesca Di Donato, Come si valuta la qualità nella Repubblica della Scienza? Una riflessione sul concetto di peer review
- Marco Goldoni, Politiche del codice. Architettura e diritto nella teoria di Lessig
- Alfonso Liguori, Realismo politico, democrazia, modernità. Il principato democratico di Danilo Zolo, undici anni dopo
- Alfonso Liguori, La società civile postnazionale
- Maria Concetta Ranieri, Proprietà letteraria, politica e sapere: due illuministi a confronto
- Maria Chiara Pievatolo, Critica della ragione impratica: il kantismo etico di Ermanno Bencivenga
2006
- Andrea Catanzaro, L’ “enciclopedia omerica”: modi e forme della decisione collettiva
- Alfonso Liguori, Dopo la certezza. Il diritto in equilibrio tra giustizia e democrazia (recensione a G. Palombella)
2005
- Giuliano Marini, Morale e politica a partire da Kant
- Michele Nicoletti, L’individuo e le sue relazioni a partire dal Second Treatise di John Locke
- Roberto Giannetti, Alle origini della democrazia deliberativa: deliberazione e democrazia da Rousseau a Mill
- Nico De Federicis, Maria Chiara Pievatolo, La società aperta e i suoi nemici
- Maria Chiara Pievatolo, Free Culture – Cultura libera
- Peter Suber, Promuovere l’open access nelle scienze umane, traduzione di Francesca Di Donato.
2003
- Doc Searls e David Weinberger, Regno dei fini. Che cos’è internet e come smettere di scambiarla per qualcos’altro
- Luca Alici, Rousseau e il repubblicanesimo
2002
- Maria Chiara Pievatolo, L. Lessig, The future of ideas. The fate of the commons in a connected world
2001
- Giuliano Marini, Per una repubblica federale mondiale: il cosmopolitismo kantiano
- Salvatore Veca, Kant e il paradigma della teoria della giustizia
- Francesca Di Donato,La filosofia è donna? Pensiero femminista e pensiero femminile
Ultimi commenti