In questo articolo in italiano, pubblicato su Bibliotime, Antonella De Robbio e Silvia Giacomazzi ci raccontano che cosa sono gli Open Data e in particolare i dati bibliografici aperti, dati che, affermano le autrici, si trovano a metà tra due territori: da una parte, l’ambito della trasparenza amministrativa e delle forme di cittadinanza attiva che la prima rende possibile (Open Government Data), e dall’altra il cosiddetto Open Access inteso in senso ampio: l’accesso libero e gratuito ai risultati e ai dati scientifici (Open Science).
Le autrici ci danno così una definizione completa di dati bibliografici aperti, considerando sia gli aspetti giuridici che consentono un reale uso e riuso dell’informazione, sia i requisiti tecnici (Linked Data) che ne permettono l’interoperabilità e la contestualizzazione, spiegando anche perché oggi i tempi siano finalmente maturi per una convergenza tra il movimento Open Access e la comunità del Web semantico (ora Linked Data).
Buonasera, segnalo che il link WorldCat che punta a doai.org non funziona:
https://www.worldcat.org/title/antonella-de-robbio-silvia-giacomazzi-dati-aperti-con-lode/oclc/820599905&referer=brief_results
Me ne sono accorto mentre salvavo su archive.is un backup pubblico dei record biliografici presenti su Wold Cat.
Saluti.
Micheledisaveriosp, utente Wikipedia.
Credo che il DOAJ abbia cambiato la struttura dei suoi URL dopo la revisione del suo catalogo: il link corretto è ora questo:
https://www.doaj.org/article/6dc1790a2f854aa7a63793f394814914