Rendo pubblica qui una parte di una mia lettera aperta al futuro presidente, in quanto candidato unico, della Società Italiana di Filosofia Politica, perché credo che sollevi questioni non particolari. La vertenza di cui si era discusso qui è stata risolta selezionando un presidente terzo e una giunta con la peculiarità che, nel momento in cui scrivo, tutte le candidature sono uniche. Per l’uso del lettore estraneo alla SIFP aggiungo che colui a cui scrivo è una persona che stimo e che la lettera non è intesa come una polemica con lui.
La modalità con cui si è giunti a una candidatura presidenziale unica e alle candidature altrettanto uniche dei componenti della giunta, nella quale, come nella conclusione di una guerra di successione dinastica, viene implicitamente celebrato il matrimonio fra le Elisabette di York e gli Enrichi Tudor del momento, mi lasciano perplessa: ci deve essere stata una discussione da qualche parte, ma certamente non pubblica e certamente non aperta a tutti.
Però, in un momento in cui la carriera accademica vede accentuata l’accidentalità che, non da oggi, la caratterizza, chiedere che la SIFP sia una società di studi e non una società di professori, chiedere, cioè, che diventi o ridiventi democratica se mai lo è stata significherebbe sia rendere giustizia ai molti studiosi che, accidentalmente, non sono professori, sia permettere che modi diversi di rappresentare il suo senso e il suo ruolo siano pubblicamente discussi e liberamente votati. Come mai c’era e continua a esserci il timore di lasciare alle persone la libertà di voto e di coscienza se – così ho sentito dire – chi accidentalmente non è professore vota comunque secondo le indicazioni del capo cordata?
È stato anche sostenuto che discutere è inutile perché siamo tutti d’accordo nel reclamare maggiore autonomia alla disciplina. Ma anche questo, secondo me, manca di rispetto sia a coloro che si sottomettono con piacere alla valutazione di stato della ricerca o addirittura vi collaborano, sia a coloro che invece cercano di criticarla teoreticamente e praticamente, e per ragioni più serie di quella particolaristica di ottenere per le proprie riviste preferite una sanzione governativa. Non è storicamente inevitabile che le società scientifiche siano sindacati gialli in cui alcuni professori accidentalmente ordinari perseguono, nel rapporto col padrone di turno, il potere servile ispirato esclusivamente al proprio “particulare” senza preoccuparsi di nient’altro.
La Società Italiana di Filosofia Teoretica, per presentare l’esempio di una disciplina affine, ha saputo comportarsi in modo ben diverso; ed esiste un Coordinamento di Riviste di Filosofia che, sia pure con alcune defezioni, è riuscito a porre alcune importanti questioni di principio.
Sulla base di queste considerazioni, essendo convinta che sia possibile creare comunità scientifiche più vigili e aperte di quella che nominalmente raccoglie gli studiosi di filosofia politica, ho deciso di votare per te esclusivamente per stima personale, ma di non votare per nessuno dei candidati del pacchetto della giunta: le modalità con cui sono stati designati, infatti, fanno temere che la SIFP continui a rimanere una società di professori, invece di essere o di ridiventare una società di studi.
Ultimi commenti