Perché l’ANVUR è ancora in vita?

Luigi XIV Il 9 giugno 2017 si è tenuto, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Bicocca di Milano, un convegno intitolato “Università e valutazione”. Moderava la prof.ssa Loredana Garlati, concludeva la prof.ssa Margherita Ramajoli.

Durante il convegno è stato presentato l’Osservatorio sull’Università, un sito che contiene materiale giuridico sull’università italiana (giurisprudenza, normativa, dottrina, prassi).

Al convegno sono intervenuti sociologi, economisti e giuristi.

La maggior parte dei relatori erano professori di diritto amministrativo, tra questi la Presidente del CUN, prof.ssa Carla Barbati.

Tra i tanti interventi, solo quelli della prof.ssa Cristina Messa, Rettore della Bicocca, e della prof.ssa Patrizia Marzaro dell’Università di Padova erano connotati da toni positivi nei confronti dell’ANVUR e delle sue procedure. Per il resto sono piovute critiche, anche molto pesanti, nei confronti delle procedure dell’agenzia (VQR, classificazione delle riviste, AVA).

Il convegno si è aperto con le due presentazioni del sociologo Roberto Moscati e dell’economista Alberto Baccini. Quest’ultimo ha criticato – le sue slide sono reperibili qui – gli argomenti usati per giustificare l’adozione di sistemi di valutazione massiva della ricerca del tipo VQR, mostrando in particolare, anche con riferimento al caso italiano, che non esistono evidenze che i benefici di quelle attività siano superiori ai loro costi.

Dopo le relazioni di taglio introduttivo si sono succeduti altri interventi.

Carla Barbati ha parlato del ruolo delle società scientifiche nelle procedure valutative. La Presidente del CUN ha evidenziato che fino ad oggi è l’ANVUR che seleziona i componenti delle comunità scientifiche legittimati a effettuare valutazioni sia nell’ambito dei GEV sia in quello del Gruppo Libri e Riviste. La prof.ssa Barbati ha raccontato di come l’ANVUR rifiuti di considerare l’elettività di queste cariche da parte della comunità scientifica un modello decisionale virtuoso. Ha concluso sostenendo che se le società scientifiche non riescono a far sentire la propria voce e a reclamare un ruolo, il vuoto viene colmato dalle decisioni dell’ANVUR.

L’intervento più duro è stato quello di Roberto Cavallo Perin. Ha sostenuto che il modo con il quale l’ANVUR individua i decisori delle procedure valutative e le norme che disciplinano le procedure valutative (in particolare, indicatori e parametri) viola due principi fondamentali dell’ordinamento: quello in base al quale il giudice deve essere precostituito (e non investito ex post del potere di giudicare) e quello dell’irretroattività delle norme (non si possono giudicare comportamenti del passato con norme emanate ex post). Il prof. Cavallo Perin ha raccontato di aver sostenuto pubblicamente questi argomenti davanti all’ANVUR e di non aver ricevuto risposte. Ha perciò rimarcato che un’istituzione pubblica ha il dovere di rispondere e giustificare le proprie decisioni e ha affermato che la ragione di così gravi e palesi violazioni di principi fondamentali risiede nell’obiettivo di ridurre la comunità scientifica al conformismo e sottoporre gli accademici al controllo politico.

Aldo Sandulli, intervenendo a titolo personale e non come componente del Gruppo di lavoro riviste e libri scientifici dell’ANVUR, ha criticato l’ultimo regolamento ANVUR di classificazione delle riviste, facendo riferimento alla giurisprudenza amministrativa che ha demolito alcune classificazioni di singole riviste (si trattava della negazione da parte dell’ANVUR della collocazione in fascia A) e auspicando che si vada verso un sistema di un’unica lista che, in base a criteri rigorosi, individui le riviste scientifiche rinunciando all’idea della classifica per fasce (A, B).

Alfredo Marra ha criticato la normativa su cui si regge la procedura AVA definendola un “gioco di scatole cinesi” in cui non sono chiari i confini tra competenze dell’ANVUR e competenze del MIUR.

Fabrizio Fracchia ha criticato le procedure valutative che usano le opinioni degli studenti per distribuire premi e punizioni. Ha fatto riferimento agli incentivi distorti che l’uso improprio delle opinioni degli studenti trasmettono ai professori (ad es. aumento dei voti in cambio di buone valutazioni degli studenti) e alla circostanza che gli studenti sono portati a valutare lo stile e non hanno gli strumenti per valutare il profilo delle competenze.
La valutazione degli studenti può essere utile, ma deve tenere in considerazione l’asimmetria informativa; può essere solo uno degli elementi in base al quale valutare i docenti, senza alcun meccanicismo, insieme a una serie ulteriore di fattori e consentendo comunque partecipazione e soprattutto contraddittorio, inducendo preferibilmente interventi correttivi. Il prof. Fracchia ha concluso sostenendo che sarebbe meglio investire nella formazione dei docenti le risorse che oggi si profondono nel complesso apparato di premi e punizioni. In altri termini, occorrebbe muovere verso una policy del tutto differente: migliorare la didattica non attraverso premi e punizioni, ma per mezzo della formazione dei formatori (i docenti).

Come mai a fronte di un tale volume di fuoco argomentativo (che va ad aggiungersi alle critiche che sul piano giuridico si sono accumulate negli anni), del mostruoso contenzioso amministrativo in materia di ASN e classificazione delle riviste (e prossimamente, com’è facile prevedere, di VQR, AVA e ludi dipartimentali), dell’asfissiante carico burocratico rovesciato sulle università, dell’incessante mortificazione della libertà accademica, della sfacciata violazione dei principi di pubblicità e trasparenza dell’azione amministrativa, dell’azzeramento dell’autonomia degli atenei accompagnato da stucchevoli e oltraggiosi richiami ai principi sanciti dall’art. 33 della Costituzione, dell’enorme conflitto d’interessi che contraddistingue gli “anvuriani”, di giorno acconciati da funzionari statali e di notte (tra)vestiti da scienziati intenti a discettare di bibliometria o scientometria su riviste di settore, come mai, dopo tutto questo deprimente e grottesco spettacolo, l’ANVUR è ancora in vita? Siamo sicuri che la premessa che accompagna molti discorsi sul tema – la valutazione di Stato è necessaria – sia corretta?

image_print

Accessi: 808

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.