Un discorso per niente normale

Breaking barriersRendiamo disponibile il testo del discorso pronunciato il 9 luglio 2021 da tre portavoce degli allievi della classe di Lettere della Scuola Normale Superiore di Pisa durante la cerimonia di consegna del loro diploma. La stampa ne ha enfatizzato la denuncia della disparità di genere, a cui è più facile dare una parvenza di risposta o con una politica di quote o con l’impossibilità legale di applicarla – come se prendere le studiose sul serio fosse così difficile da non riuscire a dar loro spazio se non per costrizione amministrativa. Ma questa denuncia è a conclusione di un argomento più difficile, che riguarda, oltre il caso particolare, ancorché estremo, della Normale di Pisa, l’università italiana nel suo complesso.

Quanto infatti l’Italia prende la ricerca, gli studiosi, gli studenti sul serio? Ben poco: l’università pubblica è da tempo sottoposta a un ridimensionamento selettivo e cumulativo, che ha allontanato e allontana i giovani dallo studio sia come studenti, sia come ricercatori, consegnandoli, dentro e fuori l’università, alla precarietà e allo sfruttamento. L’eccellenza, qui, è un eufemismo a nascondere il privilegio di pochi, di sempre meno: negare ai più il diritto allo studio significa toglier loro la possibilità di pensare da sé e quindi anche di cercare di lasciare il mondo migliore di come l’hanno trovato.

Ma non solo a chi è negato il diritto allo studio viene chiesto di abbassare la testa e di adattarsi: lo si chiede anche a chi ha il privilegio di studiare, in nome di “un’università-azienda in cui l’indirizzo della ricerca scientifica segue la logica del profitto, in cui la divisione del lavoro scientifico è orientata a una produzione standardizzata, misurata in termini puramente quantitativi“. La retorica dell’eccellenza non solo sottrae e divide, ma livella e comprime, affinché anche i pochissimi salvati siano in realtà sommersi: “prima fra tutte la spinta alla competitività, alla produttività, al publish or perish. Se l’obiettivo della Scuola è abituarci quanto prima ad accettare acriticamente tale sistema, crediamo che questo sia un obiettivo perverso.”

Accettare acriticamente il sistema significherebbe infatti disconoscere che

Le disuguaglianze sono stridenti: il divario di genere; il divario territoriale tra Nord e Sud; e non da ultimo il divario tra i poli di eccellenza ultra-finanziati e la gran parte degli atenei, determinato dalla diminuzione dei fondi strutturali e dall’aumento delle quote premiali: lo abbiamo visto con l’istituzione dei dipartimenti di eccellenza, che in questo quadro non può che apparire odiosa e insensata. Faccia riflettere un ultimo dato: mentre, come abbiamo detto, docenti e ricercatori diminuivano nel complesso degli atenei italiani, questi aumentavano del 40% nelle Scuole Superiori, come la Normale.

In questo contesto, noi, i cosiddetti “eccellenti”, siamo certamente quelli fortunati. Ma quale eccellenza tra queste macerie? Che valore ha la retorica dell’eccellenza se, fuori da questa cattedrale nel deserto, ci aspetta il contesto desolante che abbiamo descritto?

La stampa ha per lo più trascurato la sezione del discorso che chiede di orientare la didattica della Normale alla qualità invece che all’eccellenza, alla formazione invece che alla performatività, alla cooperazione invece che alla competizione, all’uso pubblico della ragione invece che all’autoreferenzialità. Ma anche qui non solo della Normale si tratta: per rendersi conto che la ricerca richiede insegnamento e l’insegnamento è a sua volta parte della ricerca non occorre essere particolarmente rivoluzionari, né è difficile comprendere che in generale la scienza aperta è nell’interesse di tutta l’università pubblica, perché contribuisce a legittimarla.

I vertici accademici, non solo in Normale, sono popolati da professori che si illudono che perseguire un prestigio amministrativamente definito garantisca una salvezza singolare in un sistema pubblico in via di smantellamento: e non si rendono conto che l’esclusività abitua i più a fare a meno di loro, così che, quando saranno repressi o soppressi, nessuno se ne accorgerà perché la loro stessa sottomissione li avrà privati del loro senso. Il loro silenzio, quando non la loro collaborazione, forse contribuisce a spiegare perché – come scrive Stefano Isola su “Anticitera” – il dibattito pubblico su scuola, università e ricerca si perda sovente in una cortina fumogena di dettagli secondari e questioni elusive, mentre il discorso dei normalisti suoni invece, e pericolosamente, niente affatto normale.

Consegna dei diplomi, 9 luglio 2021 – Discorso degli Allievi della Classe di Lettere

image_print
Tags:

Accessi: 1258

One thought on “Un discorso per niente normale”

  1. Perché – e non da sola – ho pubblicato questo testo? Stimolata da un commento segnalato da Mario Ricciardi cerco di spiegarlo a me stessa.
    1. Per un professore universitario prendere sul serio i giovani dovrebbe essere parte del suo insegnamento e anche della sua formazione, in più di un senso.
    2. Quanto dice il testo sull’università italiana è forse risaputo, nel senso che si tratta di temi oggetto di un ampio dibattito teorico. Né è indispensabile usare il termine “neoliberismo” (*) per rappresentare la camicia di forza burocratica che avvolge l’università italiana come un sistema dispotico e retrogrado che impone ad atenei che dovrebbero essere parti di un tutto una sorta di competizione amministrativa allo scopo di ridimensionare l’università pubblica e minimizzarne l’indipendenza. Però, praticamente, perché chi governa le università si adegua a questo sistema e induce i colleghi alla sottomissione, pur avendo gli strumenti, perfino giudiziari, per metterlo in discussione?
    3. Dire che non si dovrebbero criticare le regole di un gioco che si è accettato di giocare, e con successo, significa ammettere, sotto le spoglie di un argumentum ad hominem, che il gioco in fondo ci piace così.
    4. Sui questionari, amministrativamente determinati, di valutazione dei corsi: perché chi governa gli atenei se li fa imporre. se nutre la reservatio mentalis di disattenderne le indicazioni, anziché opporsi ad essi, anche per via giudiziaria?

    (*) Parola che nel discorso non è presente.[edit]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.