“In difesa dell’autonomia della ricerca e della didattica”

Serment du Jeu de Paume - DavidPiù di 2700 ricercatori francesi stanno presentando una candidatura collettiva alla presidenza della locale autorità di valutazione della ricerca pubblica (HCERES) allo scopo di “riappropriarsi del controllo e del senso del proprio lavoro”, nella convinzione che la valutazione della ricerca non spetti all’uso privato di un’autorità amministrativa particolare, bensì all’uso pubblico della ragione  come si svolge, collettivamente, nella comunità degli studiosi nel suo insieme.
Ecco la traduzione italiana della versione francese del loro manifesto Candidature collective à la présidence du HCERES., ora ripubblicata anche su Roars.

È eufemistico affermare che le riforme del nostro sistema di ricerca compiute, in nome dell’eccellenza, nel corso degli ultimi quindici anni non hanno avuto gli effetti attesi. Pur ambendo a rafforzare la potenza scientifica della Francia, hanno  solo – secondo l’indicatore scelto dai riformatori stessi – fatto calare il numero delle pubblicazioni francesi in rapporto a quelle mondiali. Non c’è da stupirsene: le statistiche che stimano gli effetti degli interventi pubblici mostrano che la quantità delle pubblicazioni scientifiche è proporzionale agli investimenti nella ricerca, ma è praticamente insensibile alle riforme strutturali. Eppure, in questi quindici anni, l’impegno finanziario si è concentrato sull’istituzione di una nicchia fiscale, il Credito d’Imposta per la Ricerca, pensata per aggirare il divieto europeo di aiuti pubblici diretti alle imprese. La stima del suo impatto sulla ricerca da parte di  France Stratégie è senza appello: il suo effetto-leva sugli investimenti privati è… negativo.

Le riorganizzazioni dell’università e della ricerca hanno inoltre effetti sistemici profondi, osservabili però solo se non si considera la computazione bibliometrica, bensì la creazione e la trasmissione di sapere. Le riforme strutturali hanno condotto a un declino della qualità e dei requisiti di qualità della produzione scientifica, di cui i molteplici casi di frode sono solo la parte più visibile. Questa crisi istituzionale del mondo della ricerca è tanto più drammatica in quanto sopraggiunge in una fase di crisi sociale, climatica e democratica risolvibile solo tramite un’opera di produzione, trasmissione,  critica e  conservazione della conoscenza.

Poiché si fonda sull’orizzonte comune della ricerca della verità, la scienza presuppone l’autonomia di studiosi, ricercatori e docenti universitari rispetto ai poteri da cui il suo esercizio dipende, siano essi politici, economici o religiosi. Questa libertà accademica non deve essere pensata come un’assenza d’impedimento, bensì come una libertà positiva, da garantirsi con mezzi efficaci. Il suo risveglio deve cominciare con una riaffermazione delle condizioni pratiche di questa autonomia.

La prima condizione è finanziaria: per incoraggiare inventività e creatività, è indispensabile dotare la ricerca  di finanziamenti ripetuti nel tempo, rompendo perciò con la modellazione burocratica della scienza tramite bandi per progetti di ricerca a breve termine, che favoriscono conformismo  e  ricerche incrementali.

La seconda condizione riguarda un’altra risorsa preliminare alla ricerca: il tempo. Per conservare la biodiversità necessaria a un ecosistema di ricerca fiorente, occorre garantire istituzionalmente la possibilità di fare ricerca in tempi lunghi. Una selezione spenceriana promossa dall’alto, fatta di frammentazione e contrattualizzazione generale delle condizioni di lavoro, uccide questa diversità e fa perdurare la crisi qualitativa. La soluzione consiste in un reclutamento di qualità che offra posizioni permanenti, condizione per attirare ricercatori giovani e personale tecnico, così da arricchire costantemente il sistema di idee e aspirazioni nuove.

La terza condizione è ridurre la divisione del lavoro scientifico, vale a dire rigettare la separazione – che ha costituito una burocrazia rigidamente definita – fra responsabili amministrativi che detengono il potere e ricercatori e docenti universitari espropriati e ridotti a meri esecutori. È essenziale sottoporre a revisione le strutture di valutazione accumulate l’una sull’altra in quindici anni  e quantificare i loro costi operativi per liberare risorse tramite la soppressione di stratificazioni inutili o addirittura dannose.

Nella prassi, da secoli, i requisiti di qualità e originalità delle opere scientifiche sono garantiti dalla norma della controversia collegiale (la disputatio dei classici), vale a dire dalla discussione libera e in contraddittorio entro la comunità dei pari. Questo principio di gratificazione sociale fondato sul riconoscimento del valore intellettuale delle opere è irriducibile ad una “valutazione” amministrativa che riposi su un sistema di regole quantitative esterne, determinate dagli interessi degli investitori: ogni metrica normativa smette rapidamente di essere una mera misura per diventare essa stessa l’obiettivo da raggiungere.  Qualsiasi commissione di supervisione, di reclutamento o di promozione deve quindi essere obbligata a fondare le sue deliberazioni sulla lettura delle opere e non su una valutazione quantitativa. Perché queste deliberazioni siano fattibili e credibili, il numero di opere da sottoporre a esame va drasticamente limitato.

Infine, l’autonomia del mondo della ricerca ha bisogno di ristabilire criteri di valutazione scientifica rigorosi, che tengano conto delle specificità contemporanee. È urgente restituire il controllo delle riviste scientifiche alla comunità dei ricercatori e spodestare l’oligopolio editoriale su cui le attuali discipline di valutazione trovano fondamento tecnico ed economico.

Per metter mano a queste riforme, ci candidiamo alla presidenza dell’istituzione incaricata di definire le norme e le procedure che regolano, organizzano e determinano la produzione scientifica: l’HCERES. La nostra candidatura collettiva mira a far rivivere i principi fondativi di autonomia e responsabilità degli scienziati. Non ci può essere un’amministrazione separata con un “presidente” che sovrintenda a queste procedure: è l’insieme della comunità degli studiosi che deve presiedere alla valutazione qualitativa della sua produzione.

Senza autonomia della ricerca non c’è futuro.

Tags:

Accessi: 331

Dissonanze: Giuseppe Valditara e la valutazione dell’università e della ricerca

DOI

MusicistiIl Circolo universitario “Giorgio Errera” ha messo a disposizione di tutti un testo che il senatore Valditara, capo dipartimento per la formazione superiore e la ricerca presso il MIUR, aveva inviato ai rettori per chiedere loro osservazioni e suggerimenti. Il documento, nato come corrispondenza di un funzionario con un’associazione privata di funzionari governativi de facto, è un atto di uso della ragione soltanto privato. Chi desidera discuterlo pubblicamente dovrà essere consapevole che, anche in questo caso, il suo uso pubblico della ragione potrebbe rimanere unilaterale.

1. Ricercatori da competizione

I sistemi di valutazione rappresentano uno strumento indispensabile per il Decisore politico, sia per il governo del sistema sia per la corretta allocazione delle risorse, sia, infine, per la competizione sulla platea internazionale.

Reso in termini meno impersonali questo preambolo informa che il “decisore politico” governa il sistema dell’università e della ricerca, finanzia i suoi vari rami – ”risorse scarse vanno attribuite premiando chi le usa in modo virtuoso” – e persegue la competizione internazionale, impiegando la valutazione della ricerca per attuare tali scopi.

La valutazione della ricerca è dunque valutazione di stato, in primo luogo in quanto strumento al servizio del governo per i suoi scopi amministrativi e gestionali, e in secondo luogo in quanto processo estrinseco alla ricerca stessa tanto da essere deputato a organi specifici. A questa valutazione di stato corrisponde una scienza di stato il cui fine è “la competizione”.

In verità la premessa del documento annovera fra i fini anche i “soddisfacenti risultati in termini di qualità della ricerca e della didattica”. Ma se chiediamo: “soddisfacenti per chi?” “soddisfacenti secondo quali criteri?” ci rendiamo conto che la misura pubblica della soddisfazione è principalmente l’attitudine alla competizione. Secondo Valditara, gli effetti benefici della valutazione di stato della ricerca come si è svolta finora in Italia sono stati infatti i seguenti:

  • una maggiore conoscenza del sistema;
  • il fatto che “la ricerca scientifica italiana risulta in posizione elevata nei Ranking internazionali”;
  • il risanamento dei bilanci delle università “con fra l’altro una spesa per il personale che è nella pressoché totalità dei casi inferiore all’80% in rapporto all’FFO”.

I dati grezzi su cui si è basata la valutazione di stato non sono liberamente disponibili: agli italiani sono arrivate classifiche basate su dati e responsi prevalentemente riservati, comprendenti opere ad accesso chiuso temporaneamente ospitate da archivi neri, indici citazionali ricavati da banche dati estere, oligopolistiche e proprietarie come Clarivate Analytics e Scopus; ai ricercatori sono pervenuti giudizi immotivati di anonimi funzionari d’indiretta nomina governativa, per accedere ai cui atti è stato necessario ricorrere alla giustizia amministrativa. La maggior conoscenza del sistema, se mai c’è stata, è rimasta nei forzieri dell’amministrazione, inaccessibile ai cittadini in generale, e ai ricercatori indipendenti in particolare.

Quanto alle classifiche internazionali – quali delle molte? – la posizione italiana è pressoché invariata negli ultimi due decenni: nelle serie storiche di Scimago, per esempio, che cominciano nel 1996 per estendersi fino ai nostri giorni, l’Italia oscilla costantemente fra il settimo e l’ottavo posto.

Il “risanamento” dei bilanci delle università italiane, infine, non è certo dovuto alla valutazione di stato, ma a una politica di drastici tagli e blocchi delle assunzioni destinata a persistere: il documento Valditara, infatti, tratta la “scarsità delle risorse” non come l’effetto di una decisione politica a cui egli stesso ha contribuito, bensì come una condizione naturale.

Resta, dunque, la competizione: ma in che senso e a quale scopo? Nel documento si parla di “competizione sulla platea internazionale”, subito prima di menzionare, genericamente, i “ranking”; si dice che la valutazione di stato ha stimolato “la competizione identificando i cosiddetti ‘inattivi’”,1 che la farraginosità e incoerenza della normativa attuale rende “non competitiva” la ricaduta della ricerca sulla società, vale a dire la “competitività e sviluppo da essa derivati”, e che però non si dovrebbero “pretendere gli eccessi di competitività della ricerca e dirigismo di oltreoceano”.

Per Adam Smith la competizione sul mercato non era fine a se stessa, ma serviva a mantenere i prezzi sotto controllo, evitandone la massimizzazione a danno degli acquirenti che sarebbe seguita al monopolio.2 Il documento Valditara sembra invece usarla in un senso generico, orientandola su criteri differenti e senza preoccuparsi di indicarne i fini. Il professore “inattivo” sarebbe incentivato a scrivere qualcosa, distogliendosi dall’eventuale lucrosa libera professione che assorbe il suo tempo, in virtù della gara indetta dalla valutazione di stato; la prevalenza nella competizione internazionale viene misurata da indeterminate classifiche che vengono assunte come autorevoli; la ricerca, ricadendo sulla società, la rende “competitiva”.3

Per che cosa si competa, un bollino da parte della valutazione di stato italiana, un avanzamento in classifiche internazionali stilate da intraprese commerciali private in base a dati e criteri discutibili,4 la preponderanza militare o la supremazia commerciale, e se la competitività sia effettivamente in grado di produrre ricercatori la cui specialità non si riduca all’abilità di soverchiare gli altri, sembra indifferente: la competizione, movente universale del genere umano, è in se stessa uno scopo. “Guerra è sempre”. Quanto per il padre dell’economia politica contemporanea era solo un mezzo da applicarsi in un mercato di oggetti fungibili5 qui diventa un fine non bisognoso di giustificazione. Con un’evoluzione familiare ai lettori di Weber,6 mezzi e fini si sono invertiti: dobbiamo – pur senza eccessi transatlantici – essere competitivi anche se non sappiamo perché.

2. L’autonomia è eteronomia

Il documento di Valditara – già relatore della cosiddetta legge Gelmini – è stato apprezzato per le sue critiche all’ANVUR, l’ente “inquisitorio e burocratico” attualmente preposto alla valutazione di stato, e alla sua “dittatura dell’algoritmo”, pur instaurata su un sistema come quello italiano, che avrebbe una “scarsa attitudine alla valutazione dei risultati” e una “scarsa attenzione al merito”, secondo il principio “ti do poco, pretendo poco e non ti controllo”.

L’introduzione dell’ANVUR avrebbe condotto dalla passata “autonomia irresponsabile” a una “autonomia controllata” ipernormata e deresponsabilizzante, che ha irrigidito, appesantito e distorto i processi, alimentando comportamenti opportunistici e rinchiudendo la ricerca entro perimetri disciplinari impermeabili. Il passo successivo dovrà essere un’”autonomia responsabile”, a cui dovrà corrispondere:

una valutazione non solo prescrittiva, ma con una prevalenza di indicazione di buone pratiche, fatta di poche prescrizioni, che abbia nella flessibilità il suo scopo e nella certezza del premio e della sanzione il suo strumento forte di induzione al risultato positivo, con regole ed indicazioni legate alle diversità delle singole Aree scientifiche e dei singoli Territori in cui la formazione e ricerca incidono e si sviluppano, che tenga conto anche delle variabili legate alle differenti situazioni e modalità di espressione della scienza e di produttività e redditività immediata o dilazionata nel tempo della stessa.

Per autonomia di solito s’intende la capacità di darsi leggi proprie e d’imporsene il rispetto. Chi, infatti, non riesce a seguire le norme che si è dato da sé, perché deviato da forze esterne, cessa di essere autonomo per diventare eteronomo. Nella prosa ministeriale l’autonomia cosiddetta irresponsabile designa però uno stato di violazione della norma amministrativa che limita la spesa per il personale all’80% del finanziamento ordinario, l’autonomia cosiddetta controllata è la sottomissione dell’università a un regime “iper-normato e iper-controllato”, e l’autonomia cosiddetta responsabile sembra una specie di sintesi dialettica nella quale vigeranno norme più flessibili e variamente adattate a discipline e territori, del cui rispetto però gli enti saranno chiamati a rispondere. In nessuno di questi tre casi le università operano secondo leggi proprie: la loro condizione può essere detta autonoma solo se la parola “autonomia” viene intesa come sinonimo di una “sregolatezza” disciplinabile solo tramite l’imposizione di norme esterne. Ma se le regole a cui le università sono soggette nei loro tre tipi di “autonomia” sono esterne, la loro condizione propriamente non è di autonomia, bensì di eteronomia.

Anche nella cosiddetta autonomia responsabile la “certezza del premio e della sanzione” è possibile solo in presenza di norme esterne non del tutto flessibili né esclusivamente indicative, bensì con un nucleo imperativo e rigido, in modo tale che non vi siano margini d’arbitrio nel riconoscimento di castighi e regalie. Coerentemente, nel progetto ministeriale di autonomia eteronoma, l’unica differenza fra il regime del controllo e quello della responsabilità potrà dunque essere nel grado e non nella specie: la ricerca pubblica rimarrà soggetta alla valutazione di stato, ma verrà sottoposta a una quantità minore di regole, eventualmente adattate su base disciplinare e territoriale.

3. Il ministero dell’amore

Valditara riconosce che la valutazione di stato, indifferentemente imposta da governi di destra e di centro-sinistra,7 ha danneggiato la ricerca italiana, sottoponendola a norme che hanno ben poco a che vedere con la scienza.8 Allo stesso tempo, però, il suo documento assume che la qualità della ricerca non possa essere apprezzata informalmente dalle comunità degli studiosi, ma vada determinata da un’autorità esterna e secondo scopi diversi dall’avanzamento del sapere, quali il perseguimento di un’indeterminata competitività. Forse la sua autonomia eteronoma soggetta a un morbido e duro regime di premi e di castighi è molto più l’espressione di una dissonanza cognitiva che un consapevole espediente propagandistico.

Valditara ha contribuito a disegnare un’università nella quale i tre principi della riforma humboldtiana sono applicati a rovescio: nel sistema della valutazione di stato chi fa ricerca non è più solo, perché “iper-normato e iper-controllato” e non è più libero, perché la bibliometria lo condiziona a scegliere argomenti alla moda,9 o comunque prediletti nelle riviste delle liste sanzionate dal governo, e, soprattutto, non può essere più cooperativo, perché – immerso in una competizione bandita e giudicata da autorità amministrative e commerciali esterni – non può più sentirsi impegnato assieme agli altri per uno scopo comune in un comune spazio di discussione e di esperienza. In cambio, però, alle università italiane viene riconosciuto proprio quanto Humboldt negava loro, vale a dire un margine di discrezionalità amministrativa nelle assunzioni di professori e ricercatori.

Se, nel documento ministeriale, sostituiamo al termine “autonomia” l’espressione “discrezionalità amministrativa in materia di reclutamento” otteniamo un argomento più coerente di quello esposto dalla sua lettera: una discrezionalità irresponsabile aveva trasformato le università in stipendifici, una discrezionalità controllata ha costretto le loro amministrazioni in una gabbia burocratica, una discrezionalità responsabile lascerebbe un margine di libertà maggiore, per poi chiamare le istituzioni a rispondere non sui processi, bensì sui loro esiti. In questo impianto teorico non si può pretendere di più: il principio della competitività induce a guardare con sospetto l’autovalutazione intrinseca alla ricerca stessa, compiuta in seno a una comunità scientifica vigile e aperta, e proprio per questo consapevole che l’intento di elaborare teorie scientifiche solide non è affatto identico a quello di prevalere sugli altri.

4. Il capro espiatorio

Come prendere le distanze da una valutazione istituita con la cooperazione della propria parte politica e della cui natura dispotica e retrograda si è forse interiormente consapevoli, senza però mettere in discussione la valutazione di stato in generale?

Il documento Valditara emancipa l’Anvur, autorità amministrativa di nomina governativa i cui criteri e parametri sono oggetto di decreti ministeriali, dalla sua dipendenza dal potere esecutivo, per attribuirle la responsabilità delle “distorsioni” e dei “costi materiali e umani” dovuti alla valutazione di stato: dalla moltiplicazione di articoli inutili finalizzati esclusivamente a superare soglie quantitative, alla predisposizione di indici di riviste che recintano campi disciplinari artificiosi e sterili, all’impiego di algoritmi aleatori e spesso incomprensibili che solo accidentalmente dicono qualcosa della qualità della ricerca, fino all’enorme spreco di tempo inflitto da un coacervo di adempimenti designati in forma di acronimi. Se la valutazione di stato, anziché limitarsi, ex post, agli esiti o ai prodotti, ha insistito con invadenza sui processi, la colpa è dell’Anvur e del modo in cui è stata intesa e costruita.

L’Agenzia, per una serie di errori concettuali, in parte dovuti appunto ad una declinazione Regolamentare molto articolata e complessa rispetto alla legge istitutiva (DPR 1 febbraio 2010 n 76) ed in parte a comportamenti opportunistici atti a scaricare su un soggetto tecnico e non politico le decisioni sgradevoli di premialità e sanzione, si è trasformata nel tempo in un ente inquisitorio e burocratico sempre più legato alla valutazione dei processi (valutazione ex ante ed in itinere) piuttosto che a quella dei prodotti (valutazione ex post).

Nelle leggi 1/2009 e 240/2010 di riforma del sistema universitario e della ricerca, l’allora Governo in carica, aveva chiaramente indicato che un sistema di valutazione del prodotto era lo scopo dell’intero sistema di analisi della formazione e ricerca scientifica e della competitività e sviluppo da esse derivanti. Un OdG dell’allora sen. G. Valditara (relatore per il Governo della L 240/10) identificava, come si è anticipato, proprio nella valutazione di prodotto (ex post) il significato di tutto il sistema di valutazione.

Anche chi condivide, da tempi non sospetti, buona parte delle critiche di Valditara all’Anvur può però chiedersi se questo ordinamento inquisitorio dipenda soltanto dal particolare modo in cui si è costruita e usata l ’agenzia, e non sia invece l’esito difficilmente evitabile di una valutazione di stato fondata su criteri esterni  alla ricerca stessa, da determinare e imporre amministrativamente .

L’Anvur, a differenza del Consiglio Universitario Nazionale, non solo non viene eletta dalla comunità dei ricercatori, ma chi è al vertice della sua piramide, nominato dal governo, nomina a sua volta i valutatori disciplinari che popolano i suoi gradini inferiori, sulla base di un Führerprinzip che discende via via dall’apice fino all’ultimo dei referee anonimi da trenta euro al colpo. E in tutta la sequenza il rapporto dei nominati con l’autorevolezza scientifica, o almeno con la competenza nel campo della valutazione o con l’assenza di conflitti d’interessi, è soltanto accidentale, come scriveva, in tempi non sospetti, il sociologo Pier Paolo Giglioli nella sua lettera di rifiuto all’Anvur. Anche la divisione delle riviste in fasce gerarchiche e disciplinarmente segregate non è frutto di un abuso dell’agenzia, bensì di decisione politica imposta da decreti ministeriali: una decisione politica pensata per valutare non dei processi, bensì dei “prodotti della ricerca” – i testi – avulsi dai loro contesti di discussione e sottoposti a computi numerici variamente oscuri e contestabili .

L’ erezione dell’Anvur a – poco innocente – capro espiatorio è una mossa felice. Ha infatti indotto alcuni rettori a difenderla pubblicamente in quanto autorità indipendente in grado di produrre una “verifica affidabile, priva di logiche di arbitrarietà locali”,10 e a dar dunque involontariamente conferma a una rappresentazione altrimenti discutibile.

Valditara, includendo fra gli esiti della valutazione di stato la “deresponsabilizzazione completa del singolo e del sistema”, ha toccato un nervo scoperto. Uno studioso maggiorenne dovrebbe capire da sé se un testo è scientifico o no; e, a maggior ragione, un rettore legittimato da un’elezione libera e da un dibattito pre-elettorale franco e leale non dovrebbe aver bisogno di bollini governativi per giustificare scelte presumibilmente già discusse e apprezzate dalla maggioranza che ha votato a suo favore.

5. Un cerchio da quadrare

Alcune delle proposte di riforma del documento Valditara comportano solo un trasferimento di funzioni: di per sé, far passare la competenza sull’accreditamento dei corsi di studio e sulla definizione delle soglie per l’abilitazione scientifica nazionale dall’Anvur al Miur non cambia granché se è il padre a farsi ministro della medesima dittatura dell’algoritmo prima delegata al figlio. Altre, invece, meritano di essere classificate analiticamente, non tanto per i loro dettagli tecnici, quanto perché possono essere lette come ispirate a premesse teoriche diverse e contrastanti.

La tabella che segue contiene esclusivamente citazioni letterali del documento, in modo da ridurre la mediazione interpretativa esclusivamente a quella compiuta da selezione e tassonomia.

A B
“Occorre rivedere le modalità di composizione del comitato direttivo dell’Anvur. A questo riguardo si dovrebbe passare ad una agenzia di valutazione del sistema universitario con un CdA strategico che imposti (in accordo con il Decisore politico) le regole e gli indirizzi di gestione e che sostituisca l’attuale CD (in cui componenti diventano di fatto esclusivamente dediti alla valutazione del sistema di cui hanno fatto parte). Il CdA invece dovrebbe avere anche compiti di riflessione sul sistema di valutazione. A questo si dovrebbe aggiungere una componente Tecnico-Amministrativa che dovrebbe essere gestita da un Direttore Generale competente e che dovrebbe sviluppare le modalità di attuazione del controllo e di verifica.” “Riconoscimento dell’esclusiva competenza sulla valutazione dei singoli docenti e ricercatori e del personale accademico alle istituzioni universitarie e agli enti di ricerca, nel rispetto dell’autonomia didattica, scientifica e organizzativa riconosciuta dalla Costituzione.”
“Valutazione della ricerca dei dipartimenti in base a tutta la produzione scientifica, fatta in modo automatico (vedi ANPRePS)” Riconoscimento “dell’esclusiva competenza del docente sulla valutazione degli apprendimenti e dei comportamenti del singolo studente, quale espressione irrinunciabile e qualificante della professionalità e della libertà di insegnamento”.
“Si dovrebbero, inoltre, riformare gli organismi di consulenza sulla ricerca come il CNGR (ed il mai attivato CEPR) e di conseguenza modificare il sistema di valutazione dei progetti di ricerca (PRIN, PON ecc) anche al fine di costituire un coordinamento (Cabina di Regia) dell’allocazione delle risorse per la ricerca scientifica (vedi allegato)” “Si dovrebbe attivare l’Anagrafe dei Professori, Ricercatori e Prodotti Scientifici (ANPRePS prevista dalla legge 1/2009 e basata sulla consultazione pubblica svolta su tutti i docenti e ricercatori nel 2013-14) che con un unico strumento consentirebbe in automatico di avere tutti i dati di tutti i docenti e della loro produzione scientifica.”
“Revisione e depotenziamento degli strumenti valutativi basati su esclusivi indicatori numerici” “Introduzione di strumenti di semplificazione volti a una significativa riduzione degli adempimenti amministrativi a cui sono soggetti i professori e ricercatori .“
“Una rivista dotata di comitato scientifico internazionale è già idonea ad accreditare le pubblicazioni ospitate.” “Si deve eliminare la distinzione fra fasce di riviste.”
“Si dovrebbe imporre a tutti i docenti e ricercatori l’iscrizione obbligatoria alla banca dati dei valutatori REPRISE al fine di avere costantemente a disposizione per le varie finzioni tutti gli attori del sistema e di avvicinare tutti al sistema valutazione della ricerca.” “L’attuale sistema dei PRIN non garantisce l’imparzialità della valutazione che deve essere trasparente, fatta cioè da valutatori che siano conoscibili ed eventualmente ricusabili e che non si limitino a discrezionali giudizi sintetici senza una motivazione puntuale, coerente e chiara.”
“Un sistema di governo/coordinamento centrale del sistema ricerca dovrebbe, senza pretendere gli eccessi di competitività della ricerca e dirigismo di oltreoceano, adattare al modello italiano il modello EU, in cui la politica di governo ha da un lato la visione complessiva delle risorse finanziarie e umane disponibili e dall’altro ha il diritto e il dovere di assegnare risorse in funzione delle esigenze del sistema Paese. A titolo di esempio con una percentuale rilevante (tra il 70 e l’80%) alla ricerca strategica, che risponda alle esigenze del Paese, alle sue capacità, alle sue potenzialità e alle sue sfide sociali;” “lasciando la restante percentuale a bandi competitivi legati alla ricerca di base (curiosity driven) dalla quale, come detto, provengono le così dette grandi innovazioni ed avanzamenti scientifici e sociali.”

 

I brani della colonna B, separatamente presi, disegnano un sistema per lo più compatibile con l’articolo 33 della Costituzione, che riconosce l’autonomia della didattica e della ricerca e riduce il carico amministrativo gravante sugli studiosi, ma preoccupandosi di assicurare una legalità e trasparenza dei processi assente nel regime della valutazione anonima e degli archivi inaccessibili: perfino l’ANPRePS potrebbe essere uno strumento per questo scopo, se venisse finalmente attivata, col ricongiungimento di quanto già esiste, e fosse aperta al pubblico.

I brani della colonna A, parte del medesimo documento, disegnano un sistema della ricerca concepito come un’impresa di capitalismo di stato al servizio di scopi determinati di volta in volta dal governo, sottoposto a metodi di valutazione automatici e controllato da un consiglio d’amministrazione. Il fine, qui, è la soluzione di problemi esterni alla ricerca, individuati dal “decisore politico” e non l’edificazione di nuove prospettive e cornici concettuali o la definizione di nuovi e vecchi oggetti di conoscenza.11 Questa tecnologia di stato,12 che concede alla ricerca di base uno spazio ridotto, non superiore al 30% del finanziamento complessivo, cerca la sua legittimazione nelle politiche europee della conoscenza e ne condivide i limiti.13 Essa, inoltre, essendo al servizio di utilità definite dal governo, è esposta al rischio di delegittimare sia se stessa sia lo stato,14 proprio perché la sua valutazione è affidata a un consiglio d’amministrazione le cui mire sono in primo luogo politico-economiche mentre l’interesse per il sapere è trattato come una “curiosità” da confinarsi in un ristretto recinto.

Il documento Valditara è dissonante perché non si ispira esclusivamente all’ideale della scienza di stato (A), bensì contiene anche significativi riconoscimenti (B) di un modello più antico, fondato sull’autonomia della ricerca. Ma proprio questa sua incoerenza – non si sa se dovuta a dissimulazione propagandistica o a un principio di palinodia – lo rende politicamente interessante e meritevole di essere preso sul serio.15

Tags:

Accessi: 988

Cinquanta sfumature di giallo: le società scientifiche ai tempi della valutazione di stato

Quella che segue è una lettera che ho inviato alla mailing list interna della Società Italiana di Filosofia Politica, in seno al dibattito per l’elezione del nuovo presidente. Il testo non tratta propriamente di persone, ma si interroga sulla funzione delle società scientifiche ai tempi della valutazione di stato. Proprio per questo, fin dall’inizio, non conteneva nomi; e proprio per questo ho deciso di renderla pubblica così come è stata scritta, eliminando il poco che sarebbe risultato incomprensibile perché riferito al dibattito interno e correggendo un paio di errori di battitura.

Cari colleghi,

ho a suo tempo imparato che i voti della SIFP non sono da prendere sul serio, dopo che questa vecchia proposta, che era stata approvata dall’assemblea all’unanimità, è stata semplicemente messa da parte dalla giunta con la motivazione il ministero stava facendo qualcosa – un qualcosa che non mi risultava affatto, né è effettivamente risultato in futuro.

Mi limito quindi a dire che non posso sostenere nessuno dei due candidati, a dispetto della loro ineccepibile carriera accademica. La mia carriera è invece ministerialmente eccepibile sia perché boicotto le riviste di fascia A – che sono tali perché incluse in una lista stilata da autorità di indiretta nomina amministrativa, spesso pure in conflitto di interessi – e non voglio piegarmi all’idea che il contenitore di un testo determini il valore del suo contenuto, sia perché non sono stata gran che nemmeno come commissaria ASN, avendo avuto la sfortuna di essere sorteggiata mentre credevo di essere sotto soglia a causa dei miei boicottaggi.

Però non posso fare a meno di comunicarvi il mio disagio di fronte alla commistione, negli argomenti sulla candidabilità di questa o di quello, di generici appelli al loro valore scientifico e alla loro esperienza istituzionale. Qui, fra questa e quello, c’è in verità una piccola differenza: la prima è stata nominata da un’autorità governativa che procede secondo il Führerprinzip, e che non solo per me è profondamente incostituzionale, e il secondo è stato parte di un organo elettivo ora quasi esautorato. Cito dall’articolo di cui sopra:

Carla Barbati ha parlato del ruolo delle società scientifiche nelle procedure valutative. La Presidente del CUN ha evidenziato che fino ad oggi è l’ANVUR che seleziona i componenti delle comunità scientifiche legittimati a effettuare valutazioni sia nell’ambito dei GEV sia in quello del Gruppo Libri e Riviste. La prof.ssa Barbati ha raccontato di come l’ANVUR rifiuti di considerare l’elettività di queste cariche da parte della comunità scientifica un modello decisionale virtuoso. Ha concluso sostenendo che se le società scientifiche non riescono a far sentire la propria voce e a reclamare un ruolo, il vuoto viene colmato dalle decisioni dell’ANVUR.

Non mi sembra di aver mai sentito il secondo – mi corregga se sbaglio – prendere una qualche posizione pubblica netta sulla valutazione di stato.

Come sicuramente saprete, l’ANVUR parla con chi vuole e dialoga con le società scientifiche solo per suo concessione. Nel caso della SIFP, più che un dialogo si è avuta spesso un’identità: la penultima presidente era membro del cosiddetto GEV, l’attuale presidente si è sempre professato neutrale – e quindi ininfluente – e ora una dei candidati ha coordinato il GEV. Le stesse persone che facevano parte del GEV, data l’esiguità dei docenti della nostra disciplina, sono state spesso anche parte delle commissioni ASN. Per non parlare della loro presenza negli organi delle riviste di classe A, per la quale rinvio allo studio che avevo fatto a suo tempo con Brunella Casalini. È “pluralismo”, questo, o, piuttosto, in un’epoca di ferocissimi tagli alla finanze e alle libertà accademiche, un “si salvi chi può”, nell’illusione che il “particulare” possa restare a galla mentre l’universale cola a picco?

Come commissaria ASN, cercando, nei limiti del possibile, di leggere i titoli presentati, mi sono resa conto che gli effetti di questo “pluralismo” sono i seguenti: una volta che è noto dove un candidato ha studiato è possibile prevedere non solo che cosa scriverà, ma anche come lo scriverà. Se si dovesse prendere alla lettera il requisito dell’originalità non si dovrebbe abilitare quasi nessuno. E, naturalmente, è assai più facile essere idonei all’abilitazione, almeno in termini di volume di pubblicazioni., se si è benedetti dall’appartenenza a uno dei gruppi i cui caposcuola praticano una scienza ministeriale, avendo fatto una scelta diversa da quella del sociologo Pier Paolo Giglioli e fanno pubblicare su riviste di classe A. Incidentalmente, il sistema di valorizzare il contenitore a scapito del contenuto – a proposito di “internazionalizzazione” – isolerà sempre più l’Italia in Europa e nel mondo. Qui racconto quello che ho sentito con i miei orecchi a Berlino, essendo invitata alla conferenza come rappresentante dell’AISA.

Come sapete trovo controproducente chiedere che questa o quella rivista sia assunta nella lista, se non per provocazione allo scopo di discuterne poi nella sede appropriata – che non è quella amministrativa -, quando si dovrebbe contestare il principio stesso della lista: le virtù amministrative del contenitore non si trasmettono, infatti, alle eventuali virtù scientifiche del contenuto e l’unica “collocazione editoriale” scientificamente rilevante è quella che permette l’accessibilità dei testi sia in lettura sia in scrittura. Andare dall’ANVUR o dal suo genitore, il MIUR, col cappello in mano a chiedere mercé significa legittimare, tramite il riconoscimento del principio delle liste con i suoi effetti oligopolistici e oligarchici,  una valutazione di stato intrinsecamente dispotica e retrograda.

Le società scientifiche, rinate in età moderna per scopi diversi da quelli ora prevalenti, sono attualmente ridotte a poco più di un sindacato per la rivendicazione degli interessi di discipline – o di alcuni dei docenti che le professano – i cui confini sono amministrativamente definiti. Qual è il colore di questo sindacato? A me sembra che non si vada oltre un certo numero di sfumature di giallo.

Per questo, al momento, non sentendomi rappresentata da nessuno neppure per quel minimo sindacale che dovrebbe essere la difesa dei miei diritti costituzionali, nessuno posso sostenere.

Buon anno, buona notte e buona fortuna.

Tags:

Accessi: 256

image_print