Il Simposio di Platone

tetradrakmatonPensate che i testi antichi siano semplicemente vecchi? Che l’amore platonico non vada mai  al sodo?

Leggere il Simposio di Platone confrontandosi direttamente col testo, com’è possibile fare grazie al Perseus Project, vi farà cambiare idea. Riscoprirete un capolavoro  politicamente scorretto, che parla molto più dello spirito della ricerca scientifica che di eros e di vino.

L’ipertesto sul Simposio, costruito perché gli studenti dell’università di Pisa possano affrontare Platone anche senza sapere il greco,  è a disposizione di tutti qui.

image_print
Tags:

Accessi: 1164

3 thoughts on “Il Simposio di Platone”

  1. Grazie per questo, anche da parte dei miei figli.
    Perchè non farlo conoscere alle scuole, a cominciare dal liceo classico pisano, magari con una presentazione in loco? Se credi posso occuparmene

  2. Bellissimo!!! Anche i miei ragazzi di 3 linguistico hanno lavorato sul testo del Simposio, messo a disposizione dal Giardino dei Pensieri. Ovviamente ad un altro livello, ma confrontarsi direttamente con il testo platonico e con il tema dell’amore è molto piaciuto e ha dato avvio ad un habitus di incontro con il testo filosofico. Inserisco subito il tuo suo lavoro nel blog di classe!
    Maria Paola Gusmini

    1. Visto.
      E’ bello apprendere, ogni tanto, che serviamo a qualcosa, dove la filosofia effettivamente si legge.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.