- Autonomia della ragione e diritto (Lucia Nocentini)
- I Greci tra oralità e scrittura (Francesca Di Donato)
- L’invenzione della politica (Maria Chiara Pievatolo)
- I media telematici come strumento per la comunicazione scientifica (Francesca Di Donato)
- Conoscenza e pubblicità del sapere. Le condizioni della repubblica scientifica a partire dall’Architettonica della ragion pura di Kant (Francesca Di Donato)
- Università, scienza e politica nel Conflitto delle facoltà di Kant (Francesca Di Donato)
- Che cos’è il social software? Architettura delle reti e politiche del nuovo discorso scientifico (Francesca Di Donato)
- La via verso l’alto: autonomia dell’anima e politica nella Repubblica di Platone (Maria Chiara Pievatolo)
- Il processo a Socrate (Maria Chiara Pievatolo)
- Il Critone di Platone (Maria Chiara Pievatolo)
- L’ Eutifrone di Platone (Maria Chiara Pievatolo)
- Menone: la condivisibilità del sapere (Maria Chiara Pievatolo)
- Il Gorgia di Platone (Maria Chiara Pievatolo)
- Il Protagora di Platone (Maria Chiara Pievatolo)
- La Repubblica di Platone (Maria Chiara Pievatolo)
- Il Fedro di Platone (Maria Chiara Pievatolo)
- Il Politico di Platone (Maria Chiara Pievatolo)
- Il Simposio di Platone (Maria Chiara Pievatolo)
- Lo Ione di Platone (Maria Chiara Pievatolo)
- Il Carmide di Platone (Maria Chiara Pievatolo)
- Il Fedone di Platone (Maria Chiara Pievatolo)
- Il Cratilo di Platone (Maria Chiara Pievatolo)
- L’Ippia minore di Platone (Maria Chiara Pievatolo)
- La comunicazione del sapere: il diritto d’autore e la filosofia (Maria Chiara Pievatolo)
- Immanuel Kant, Sette scritti politici liberi (Maria Chiara Pievatolo)
- Wilhelm von Humboldt:un frammento di università (Maria Chiara Pievatolo)
Ultimi commenti