Humboldt e l’idea di università: invito alla revisione paritaria aperta

DOI

Bust of Wilhelm von Humboldt, by Bertel Thorvaldsen, 1808L’ università disegnata da Wilhelm von Humboldt all’inizio del XIX secolo, con la sua unione di didattica e ricerca per il superamento del sapere cristallizzato dei manuali scolastici, è qualcosa che molti pensano di conoscere già. Non tutti, però, hanno letto il testo classico di cui il Bollettino telematico di filosofia politica propone alla revisione paritaria aperta una nuova traduzione sotto licenza Creative Commons by-sa. La versione di Pia Di Fidio, curata da Fulvio Tessitore e stampata  ben 47 anni fa, è, infatti, ad accesso chiuso – pur essendo parzialmente visibile qui.

L’organizzazione interna ed esterna degli istituti scientifici superiori a Berlino  è un frammento inedito scritto nel 1809-10 che fu fatto circolare  informalmente e venne riscoperto in archivio solo alla fine del XIX secolo da parte dello storico Bruno Gebhardt. Oggi, a dispetto della sua influenza, non avrebbe meritato il rango di  “pubblicazione scientifica” per la valutazione di stato della ricerca italiana.

Il documento ufficiale di fondazione dell’università di Berlino fu il più ministeriale Antrag auf Errichtung der Universität Berlin, indirizzato a Federico Guglielmo III. Questa proposta non menziona né la solitudine e libertà dell’istituzione universitaria, né l’unione di ricerca e didattica: più pedestremente, suggerisce di rendere l’università finanziariamente indipendente dal potere esecutivo tramite la concessione di beni demaniali e la contribuzione della cittadinanza. Non è però pedestre l’idea di unificare le varie istituzioni e accademie berlinesi in una nuova università – in un momento di gravissima crisi che aveva costretto lo stato prussiano, sconfitto a Jena e ad Auerstädt, all’umiliante pace di Tilsit.

Edite o no, le idee di Humboldt erano nell’aria. La contemporanea Madame de Staël, nel XVIII capitolo del suo De l’Allemagne, metteva in relazione il genio filosofico dei tedeschi proprio con l’indipendenza della loro università e la libertà di pensiero conferita dalla distanza dei suoi studiosi dalla carriera politica e dalla formazione professionale.

Nell’Europa del processo di Bologna, con la sua burocrazia, i suoi controlli e il suo linguaggio economicistico, queste idee sono rappresentate ora come le armi della reazione di un’élite di privilegiati, ora come un mito di resistenza per chi non si piega a ridurre l’istruzione superiore a mero addestramento professionale. Quale delle due letture è la più pertinente? E che cosa le rende così ostili e reciprocamente impermeabili?

Non risponderemo, qui, a queste domande. Lo faremo separatamente, per non imporre un’interpretazione pregiudiziale  ai revisori che vogliono commentare questa versione, la quale, senza nulla togliere alla traduzione del 1970 di cui si riconosce debitrice, ha un unico pregio ulteriore: quello di essere aperta e dunque migliorabile e aggiornabile.

Per un sommario ma essenziale inquadramento storico e filosofico merita, tuttavia, di essere letto un articolo recente di Volker Gerhardt, che si conclude così:

La sua idea presupponeva un distacco deciso dalla concezione francese della scuola superiore professionale e realizzava, del progetto di Kant, solo quanto egli aveva sperato per la facoltà filosofica – tuttavia tramite l’inclusione delle discipline professionalizzanti. Queste si dovevano praticare nello spirito della ricerca e dell’auto-educazione del singolo, e precisamente in un modo tale che anche gli studenti potessero prender parte all’apprendimento e all’indagine. Dai professori ci si aspettava che, in “solitudine e libertà”, dessero un esempio di indipendenza individuale. L'”autonomia”, così, non era solo un ideale per la costituzione dell’istituzione, ma anche una massima per tutti i membri dell’università.

La rifondazione concepita da Humboldt ebbe un successo scientifico esemplare, anche perché riuscì a integrare le scienze sperimentali emergenti e a realizzare forme di cooperazione con l’accademia e altri collaboratori scientifici. Assurse a modello per la rifondazione delle università non solo in Germania, ma in tutto il mondo.

A questo la cosiddetta riforma di Bologna ha posto definitivamente fine.

Wilhelm von Humboldt, L’organizzazione interna ed esterna degli istituti scientifici superiori a Berlino

Tags:

Accessi: 2680

Valutazione di stato e libertà della ricerca: una riflessione filosofico-giuridica

Particolare della Scuola di Atene di RaffaelloLa revisione paritaria (peer review) è una parte importante della procedura che conduce alla pubblicazione di un articolo in una rivista scientifica tradizionale, costruita e pensata per la tecnologia della stampa. A due o più studiosi di campi disciplinarmente pertinenti, selezionati discrezionalmente dalla redazione della rivista e protetti dall’anonimato, viene chiesto di pronunciarsi ex ante sulla pubblicabilità di un articolo. Quanto i revisori scartano non vede la luce; e, analogamente, rimangono nell’ombra i loro pareri e la loro eventuale conversazione con gli autori, che ha luogo solo per interposta persona. La revisione paritaria aperta ed ex post consente invece di rendere pubblica l’intera discussione e di riconoscere il merito dei revisori, i quali, come gli autori, rinunciano all’anonimato.
In questo spirito, il Bollettino telematico di filosofia politica propone due articoli:

Il primo testo critica la tesi esposta da Andrea Bonaccorsi nel recente La valutazione possibile. Teoria e pratica nel mondo della ricerca, Il Mulino, 2015, condensabile nella seguente affermazione: la valutazione è espressione degli imperativi istituzionali della scienza così come teorizzati da R.K. Merton. Per Roberto Caso, l’autore legge l’opera mertoniana in modo distorto e parziale e trascura la dimensione giuridica del rapporto tra norme formali poste dallo Stato nel processo valutativo e regole informali della scienza: è difficile trasformare quanto in Merton era l’ethos condiviso di una comunità scientifica autonoma in norme di diritto amministrativo senza alterarne profondamente la natura.  Infatti, il disegno della valutazione che Bonaccorsi rappresenta  come democratico, dialogico, condiviso e trasparente collide frontalmente con la prassi italiana dell’ANVUR, motore immobile di orrori giuridici nonché di un gigantesco contenzioso che consegna la vera e ultima valutazione ai giudici.

Il secondo testo si interroga sulle radici filosofiche di questi orrori. Per distinguere la riflessione della ragione teoretica e pratica dagli elementi empirici, prende le mosse da una concessione: fa finta  che il sistema di valutazione teorizzato da Bonaccorsi sia una fotografia – mertonianamente – fedele del modo in cui la comunità scientifica valuta se stessa. Ma, perfino con questa assunzione, la sua costruzione ha come esito un sistema di valutazione praticamente dispotico e teoreticamente retrogrado. Il sistema è dispotico perché trasforma un ethos informale e storico in una norma di diritto amministrativo fissa, che cessa di essere oggetto di scelta da parte della comunità scientifica; ed è retrogrado perché, stabilendo questa norma, cristallizza, come nel castello incantato della Bella addormentata nel bosco, l’evoluzione in un fermo-immagine non più superabile senza ulteriori interventi amministrativi. A questo argomento principale si aggiungono alcune parti accessorie: la prima si occupa della questione, proposta da Bonaccorsi, della verificabilità empirica di alcune tesi dei suoi critici; la seconda prende in esame un campione di citazioni addotte dall’autore a sostegno di alcuni passaggi argomentativi importanti.

Entrambi i contributi sono ispirati dalla prospettiva ideale e critica della scienza aperta, che è già in grado di orientare, perfino con gli strumenti attualmente esistenti, un sistema di valutazione più conforme al principio costituzionale della libertà  delle arti, delle scienze e del loro insegnamento.

Le istruzioni per chi desidera partecipare alla revisione paritaria aperta si trovano qui.

È ora possibile commentare entrambi gli articoli anche su SJScience.org, qui e qui.

DOI

DOI

Tags:

Accessi: 1161

Roberto Gatti, Il popolo tra realtà politica e finzione ideologica

E’ on-line sul nostro sito dedicato alla revisione paritaria aperta un articolo proposto da Roberto Gatti, dal titolo Il popolo tra realtà politica e finzione ideologica.

Il senso del nostro esperimento è spiegato qui. Le indicazioni per i commentatori sono consultabili a partire da questo indirizzo.

Tags:

Accessi: 285

R. Giannetti, Democrazia e potere giudiziario nel pensiero di Tocqueville

E’ on-line sul nostro sito dedicato alla revisione paritaria aperta un articolo di uno storico del pensiero politico dal titolo Democrazia e potere giudiziario nel pensiero di Tocqueville.

Abbiamo già spiegato il senso del nostro esperimento nell’articolo precedente. Le istruzioni per i commentatori si possono leggere, in ogni caso, a partire da questo indirizzo.

Tags:

Accessi: 891

Open peer review: un esperimento

Come abbiamo scritto anche su queste pagine, la revisione paritaria tradizionale è da tempo in discussione. Perché dei giudici anonimi, scelti segretamente dalla direzione di una rivista, dovrebbero garantire una valutazione accurata e imparziale dei testi loro sottoposti?

Quando le comunità disciplinari sono piccole, coese e concordi sui paradigmi il loro controllo sugli esiti visibili del processo ne tempera i limiti. Questo, però, è più difficile quando la comunità si allarga, è plurale nei paradigmi ed esposta all’influenza di attori, come le multinazionali dell’editoria commerciale e i loro agenti non umani, il cui interesse primario è  lontano dall’ethos della ricerca. La rete ci rende possibile ampliare i nostri collegi invisibili ma ci espone, nello stesso tempo, al rischio di trovarci a lavorare in ambienti più simili a catene di montaggio o a piste da competizione che a comunità di dialogo e di sapere.

Usare la rete per aprire la peer review, trasformando gli aristocratici Pari in democratici uguali che si fanno valere sul campo, potrebbe essere una soluzione non nuova, anche se non semplice. La discussione libera – l’uso pubblico della ragione – è sempre stata il metodo dichiarato delle scienze, umane e no. Naturalmente, come sapeva il Socrate del Gorgia, la sua misura sta nel grado di adesione effettiva alle regole che ciascuna comunità riconosce a parole. In un sistema complesso ma  non gerarchico in cui ogni nodo è facilmente accessibile e collegabile, la trasparenza sulle procedure e sulle fonti può fare le veci dell’autorità.

I vincoli tecnologici ed economici del sistema della stampa imponevano di risolvere il problema della complessità del sapere con un metodo opaco, pericolosamente simile alla censura. D’altra parte, la revisione paritaria aperta può essere facilitata dalla rete, ma non ne è il frutto spontaneo. Può funzionare solo entro una comunità indipendente e motivata, che sappia riconoscere il valore della cooperazione e del dialogo critico e desideri proporre una conversazione scientifica in grado di ritrasformare l’informazione in sapere, tracciando piste per percorrere una foresta sempre più indefinita nei suoi confini e intricata nei suoi nessi.

Sperimentare.la revisione paritaria aperta in questo momento, in Italia, è difficile, non solo per i limiti interni di un mondo della ricerca decimato e impoverito, ma soprattutto perché si oppone a quanto sta cercando di imporci lo stato tramite l’Anvur, che è un’autorità di diretta nomina governativa. Il modello dell’Anvur è arretratissimo e tendenzialmente chiuso sia perché privilegia database proprietari o comunque inaccessibili, sia perché è costruito prevalentemente sul presupposto della mediazione editoriale commerciale. Proprio per questo è importante dimostrare che un’alternativa è possibile: piegarsi ai criteri dell’Anvur significa rinchiudersi in un recinto, oggi, ed esporsi al rischio di venir tagliati senza che nessuno se ne accorga, domani.

Si tratta, quindi, di un esperimento incerto, ma indispensabile, per sottrarsi a un destino in cui l’inaccessibilità conduce all’irrilevanza sociale e questa, a sua volta, facilita la cancellazione. Non dobbiamo, dunque, temere la rete, dobbiamo diventare la rete. 

In questo spirito, il bftp mette a disposizione le sue pagine per provare, come si sta facendo in paesi in cui la ricerca è più libera, la revisione paritaria aperta. 

Il primo articolo che proponiamo all’open peer review è una traduzione di un saggio di Fichte molto importante per la storia della proprietà intellettuale Prova dell’illegittimità della ristampa dei libri. Un ragionamento e una parabola. Alla fine del processo, una sua copia verrà donata a Wikisource, entro un’operazione più ampia i cuoi dettagli spiegheremo nei prossimi giorni.

Lo strumento del nostro esperimento è un plugin di WordPress. Commentpress, che permette di commentare un testo paragrafo per paragrafo. Le istruzioni per commentare l’articolo sono qui. Chi non fosse familiare con l’interfaccia può consultare anche la nostra guida per immagini.

Tags:

Accessi: 708

L’accademia dei morti viventi, parte prima: la revisione paritaria

Se il libro di Kathleen Fitzpatrick, Planned Obsolescence. Publishing, Technology and the Future of Academy,  fosse uscito in Italia, sarebbe stato ignorato. Pubblicato negli Stati Uniti, è stato recensito sul “New York Times”. La sua versione elettronica, offerta a una revisione paritaria aperta, è liberamente accessibile qui. Le sue tesi non sono originali per chi fa ricerca in rete.  Meritano, però, di essere riferite dettagliatamente per l’uso di chi avesse bisogno di argomentazioni esterovestite per riconoscere il loro interesse filosofico e politico.

Che, nel campo delle scienze umane, il modello economico della pubblicazione accademica tradizionale sia ormai insostenibile, è evidente almeno dall’inizio di questo secolo, quando lo scoppio della bolla speculativa del 2000 portò con sé pesanti tagli nei bilanci delle biblioteche. La monografia però, in quanto viatico per la cattedra, vaga per gli atenei come un morto vivente, mentre il suo sistema di produzione e disseminazione sta diventando obsoleto.  Oggi sarebbe più veloce ed economico mettere la proprie opere in rete, corredate, ex ante e ex post, dei pareri dei revisori:  ma come far riconoscere il valore scientifico e accademico delle pubblicazioni sul web in un ambiente conservatore e ossessionato dalla carriera?

The Museum SyndicateLa revisione paritaria (peer review) com’è condotta tradizionalmente, in un dialogo notturno fra redattori e revisori, esclude gli autori dalla conversazione e ostacola la circolazione delle idee. La rete non solo rende possibile spostare la revisione dopo la pubblicazione, ma, soprattutto, trasforma il giudizio in una peer-to-peer review. L’autore non è più un ‘individuo “originale” artificiosamente isolato dal contesto, ma un nodo di citazioni e di rielaborazioni: la ricerca può tornare a essere, come nei dialoghi platonicipartecipazione a uno scambio comunitario di idee. Se la rete si trasforma in un medium universale, gli studiosi che non sapranno trascendere se stessi, per restare incatenati in sistemi che li separano gli uni dagli altri, diventeranno  morti viventi, con i loro libri e la loro professione

1. Revisione paritaria

Investiti dalla disintermediazione e dalla partecipazione rese possibili dalla rete, i  concetti di autorità e di autorevolezza stanno cambiando . Gli studiosi, però, hanno resistito al mutamento, rimanendo per lo più alieni al nuovo spazio pubblico che si sta creando. Per un accademico analizzare le strutture del sistema che gli ha dato potere e prestigio può essere tanto sgradevole quanto accettare forme di revisione paritaria posteriori alla pubblicazione e pubbliche. Questo passo, tuttavia, sarà obbligato, perché rimanere chiusi nel proprio recinto significa condannarsi all’irrilevanza.

La storia della revisione paritaria, che trae le sue origine dalla prassi della Royal Society nella seconda metà del XVII secolo, è stata molto studiata per quanto riguarda le scienze naturali e sociali. Sebbene oggi sia intesa come un controllo di qualità scientifica, le sue radici affondano nell’assolutismo statale e nella censura, nella forma di un’autodisciplina imposta tramite le società di studiosi. Le sue stesse procedure, fondate sul controllo del direttore della rivista che decide se sottoporre un testo a peer review e sceglie i revisori, sono di natura assolutista.

L’ArXiv pratica, nei fatti, un’alternativa alla revisione paritaria tradizionale tramite un endorsement il cui scopo è verificare che i suoi contributori appartengano alla comunità scientifica. Nel 2006 “Nature” tentò un esperimento di revisione paritaria aperta e pubblica, parallela a quella privata e anonima, che si  affrettò a dichiarare fallito – anche perché i revisori erano ben poco incentivati a contribuire a un’impresa annunciata fin dall’inizio come irrilevante per l’effettiva valutazione dei testi.

La revisione paritaria aperta, successiva alla pubblicazione, è vista con sospetto perché non è anonima. Chi, però. l’ha praticata sul serio  può confermare che lo stesso timore della discussione pubblica produce – come sa chi si occupa di accesso aperto – un’autoselezione preliminare da parte degli autori.

I revisori anonimi, in virtù della loro posizione, hanno un potere senza responsabilità e senza interazione con gli autori;  questo dà libero gioco a pregiudizi sistematici, quando i nomi di questi ultimi sono loro noti. In gruppi disciplinari ristretti sono comunque facili da indovinare anche quando sono nascosti, e rimangono pur sempre noti al direttore della rivista, il cui potere è altrettanto irresponsabileMa può darsi giustizia  senza trasparenza?

Il “Bollettino telematico di filosofia politica“, a dire il vero, aveva reso l’anonimato completo, nascondendo l’autore dei contribuiti sottoposti alla rivista non solo ai revisori, ma anche alla redazione. Il programma che lo rendeva possibile, Hyperjournal, non ha però raggiunto la massa critica di utenti indispensabile per il successo di un progetto di software libero: evidentemente il problema dell’equità della peer review è scarsamente avvertito nel mondo accademico.

Anche se la revisione paritaria non serve alla discussione fra gli studiosi ed è un  controllo di qualità opinabile,  le è tuttavia riconosciuta una funzione di accreditamento.  Le università hanno dato in outsourcing agli editori la valutazione della ricerca, con effetti gravemente distorsivi.  I revisori possono essere condotti o a inflazionare i loro voti, o ad adottare criteri di selezione “di scuola”, mentre gli studiosi giovani  sono costretti a concentrare le loro ricerche sul “pubblicabile” piuttosto che sull’innovativo.

Internet ha separato la pubblicazione di un testo dalla sua qualità scientifica: ma la reazione più diffusa dell’accademia è stata quella di negare il valore alle pubblicazioni in rete, o di pretendere che imitassero il sistema tradizionale, in modo da non mettere a repentaglio le posizioni acquisite. Il principio  della revisione paritaria – che il proprio contributo sia valutato e criticato da pari competenti – non è però sbagliato. E’ sbagliato trasformare la revisione in un metodo per creare autorità e per escludere dalla discussione. Gli stessi revisori, se interessati alla ricerca e non al potere, sono costretti a sprecare una gran quantità di tempo per un lavoro privo di senso scientifico e destinato a rimanere sconosciuto. Perché non separare la pubblicazione dalla valutazione, aprendo i cancelli e lasciando che la revisione paritaria avvenga pubblicamente, ex post? Perché non usare il social software – come fa  Slashdot – e passare alla peer-to-peer review?

La peer-to-peer review altera il concetto di peer (pari): usato dapprima nel senso di “nobile”, nella scienza moderna designò il membro di una comunità del sapere e non più del sangue, per estendersi, in tempi recenti, a chiunque sia un nodo della rete. I pari nella loro ultima metamorfosi, anonimi, sfuggono al controllo accademico della reputazione: è tuttavia bizzarro che questa critica venga da ambienti che fondano la loro selezione della qualità su una revisione non facoltativamente, bensì’ obbligatoriamente anonima.  Un’esperienza di peer review aperta ha peraltro mostrato che i commenti discussi pubblicamente sono alla fine più affidabili delle esternazioni unilaterali e insindacabili di un paio di revisori anonimi. 

Slashdot, dopo aver sperimentato la dispendiosità e gli abusi di una moderazione affidata a individui,  ha adottato una automoderazione collettiva fondata sull’economia della reputazione. Un sistema simile, però, per non essere esposto a manipolazioni e abusi, o alla mera idiozia delle masse, deve seguire il modello del tribunale di Atene, raggiungendo una massa critica di utenti, offrendo incentivi ai revisori e contenendo rimedi contro lo spam, lo scambio di favori e altre forme di strumentalizzazione.

Nel mondo della stampa la pubblicazione passava per un marchio di qualità perché il testo pubblicato aveva dovuto essere selezionato ex ante. Oggi questo non è più necessario né tecnicamente né economicamente: rimangono però scarsi il tempo e l’attenzione. La necessità di un filtro umano – e l’inevitabilità di un’economia della reputazione – non è quindi abolita, bensì solo dislocata.

Quanto funziona bene  in Slashdot, funziona  piuttosto male  in Philica, un esperimento  di pubblicazione e di revisione paritaria aperta. In generale, però, in un”accademia che accredita gli studiosi sulla base dei loro successi individuali l’abitudine a “pensare insieme” e la convinzione che il guadagno più grande sia il progresso collettivo sono talmente rare da rendere infrequenti anche le comunità disciplinari ispirate a questi principi. Mediacommons, che pubblica l’opera della  Fitzpatrick, è il  progetto di una comunità aperta, i cui legami sono però anteriori alla rete, che costruisce la reputazione di un utente non solo sui suoi articoli, ma sulla sua capacità di scrivere revisioni valutate come costruttive dagli altri. Il suo scopo è premiare – anti-individualisticamente – chi collabora, senza limitarsi a inondare la scena delle secrezioni del suo lavoro solitario.

Mentre la revisione paritaria è binaria – un testo può essere solo accettato o rifiutato – e gli indici bibliometrici basati sul conteggio delle citazioni sono quantitativi, questo sistema è sfumato e qualitativo, e permette di valutare in che modo un autore è situato nel suo campo disciplinare, seguendo i suoi nessi e i suoi percorsi di discussione. Non possiamo giudicare il valore del lavoro di uno studioso senza confrontarci con il contenuto della sua ricerca e con il suo contributo alle comunità di conoscenza.

[continua]

Tags:

Accessi: 1504

image_print