“In difesa dell’autonomia della ricerca e della didattica”

Serment du Jeu de Paume - DavidPiù di 2700 ricercatori francesi stanno presentando una candidatura collettiva alla presidenza della locale autorità di valutazione della ricerca pubblica (HCERES) allo scopo di “riappropriarsi del controllo e del senso del proprio lavoro”, nella convinzione che la valutazione della ricerca non spetti all’uso privato di un’autorità amministrativa particolare, bensì all’uso pubblico della ragione  come si svolge, collettivamente, nella comunità degli studiosi nel suo insieme.
Ecco la traduzione italiana della versione francese del loro manifesto Candidature collective à la présidence du HCERES., ora ripubblicata anche su Roars.

È eufemistico affermare che le riforme del nostro sistema di ricerca compiute, in nome dell’eccellenza, nel corso degli ultimi quindici anni non hanno avuto gli effetti attesi. Pur ambendo a rafforzare la potenza scientifica della Francia, hanno  solo – secondo l’indicatore scelto dai riformatori stessi – fatto calare il numero delle pubblicazioni francesi in rapporto a quelle mondiali. Non c’è da stupirsene: le statistiche che stimano gli effetti degli interventi pubblici mostrano che la quantità delle pubblicazioni scientifiche è proporzionale agli investimenti nella ricerca, ma è praticamente insensibile alle riforme strutturali. Eppure, in questi quindici anni, l’impegno finanziario si è concentrato sull’istituzione di una nicchia fiscale, il Credito d’Imposta per la Ricerca, pensata per aggirare il divieto europeo di aiuti pubblici diretti alle imprese. La stima del suo impatto sulla ricerca da parte di  France Stratégie è senza appello: il suo effetto-leva sugli investimenti privati è… negativo.

Le riorganizzazioni dell’università e della ricerca hanno inoltre effetti sistemici profondi, osservabili però solo se non si considera la computazione bibliometrica, bensì la creazione e la trasmissione di sapere. Le riforme strutturali hanno condotto a un declino della qualità e dei requisiti di qualità della produzione scientifica, di cui i molteplici casi di frode sono solo la parte più visibile. Questa crisi istituzionale del mondo della ricerca è tanto più drammatica in quanto sopraggiunge in una fase di crisi sociale, climatica e democratica risolvibile solo tramite un’opera di produzione, trasmissione,  critica e  conservazione della conoscenza.

Poiché si fonda sull’orizzonte comune della ricerca della verità, la scienza presuppone l’autonomia di studiosi, ricercatori e docenti universitari rispetto ai poteri da cui il suo esercizio dipende, siano essi politici, economici o religiosi. Questa libertà accademica non deve essere pensata come un’assenza d’impedimento, bensì come una libertà positiva, da garantirsi con mezzi efficaci. Il suo risveglio deve cominciare con una riaffermazione delle condizioni pratiche di questa autonomia.

La prima condizione è finanziaria: per incoraggiare inventività e creatività, è indispensabile dotare la ricerca  di finanziamenti ripetuti nel tempo, rompendo perciò con la modellazione burocratica della scienza tramite bandi per progetti di ricerca a breve termine, che favoriscono conformismo  e  ricerche incrementali.

La seconda condizione riguarda un’altra risorsa preliminare alla ricerca: il tempo. Per conservare la biodiversità necessaria a un ecosistema di ricerca fiorente, occorre garantire istituzionalmente la possibilità di fare ricerca in tempi lunghi. Una selezione spenceriana promossa dall’alto, fatta di frammentazione e contrattualizzazione generale delle condizioni di lavoro, uccide questa diversità e fa perdurare la crisi qualitativa. La soluzione consiste in un reclutamento di qualità che offra posizioni permanenti, condizione per attirare ricercatori giovani e personale tecnico, così da arricchire costantemente il sistema di idee e aspirazioni nuove.

La terza condizione è ridurre la divisione del lavoro scientifico, vale a dire rigettare la separazione – che ha costituito una burocrazia rigidamente definita – fra responsabili amministrativi che detengono il potere e ricercatori e docenti universitari espropriati e ridotti a meri esecutori. È essenziale sottoporre a revisione le strutture di valutazione accumulate l’una sull’altra in quindici anni  e quantificare i loro costi operativi per liberare risorse tramite la soppressione di stratificazioni inutili o addirittura dannose.

Nella prassi, da secoli, i requisiti di qualità e originalità delle opere scientifiche sono garantiti dalla norma della controversia collegiale (la disputatio dei classici), vale a dire dalla discussione libera e in contraddittorio entro la comunità dei pari. Questo principio di gratificazione sociale fondato sul riconoscimento del valore intellettuale delle opere è irriducibile ad una “valutazione” amministrativa che riposi su un sistema di regole quantitative esterne, determinate dagli interessi degli investitori: ogni metrica normativa smette rapidamente di essere una mera misura per diventare essa stessa l’obiettivo da raggiungere.  Qualsiasi commissione di supervisione, di reclutamento o di promozione deve quindi essere obbligata a fondare le sue deliberazioni sulla lettura delle opere e non su una valutazione quantitativa. Perché queste deliberazioni siano fattibili e credibili, il numero di opere da sottoporre a esame va drasticamente limitato.

Infine, l’autonomia del mondo della ricerca ha bisogno di ristabilire criteri di valutazione scientifica rigorosi, che tengano conto delle specificità contemporanee. È urgente restituire il controllo delle riviste scientifiche alla comunità dei ricercatori e spodestare l’oligopolio editoriale su cui le attuali discipline di valutazione trovano fondamento tecnico ed economico.

Per metter mano a queste riforme, ci candidiamo alla presidenza dell’istituzione incaricata di definire le norme e le procedure che regolano, organizzano e determinano la produzione scientifica: l’HCERES. La nostra candidatura collettiva mira a far rivivere i principi fondativi di autonomia e responsabilità degli scienziati. Non ci può essere un’amministrazione separata con un “presidente” che sovrintenda a queste procedure: è l’insieme della comunità degli studiosi che deve presiedere alla valutazione qualitativa della sua produzione.

Senza autonomia della ricerca non c’è futuro.

Tags:

Accessi: 331

Alessandra La Rosa, La solidarietà come impresa pratica e teorica nella Francia della Terza Repubblica. L’apporto di Léon Duguit

L’articolo di Alessandra La Rosa, depositato nell’Archivio Marini, ricostruisce il contributo del giurista Léon Duguit al dibattito che a cavallo tra XIX e XX secolo si sviluppò in Francia sul tema del rapporto tra società e stato. Il contesto storico è quello della terza repubblica, la questione di fondo il tentativo di legittimare il superamento del modello di statualità sancito dalla rivoluzione dell’89 e incentrato sull’asse duale stato-cittadino.

La Rosa mette in luce la tendenziale convergenza tra l’ideologia repubblicana – in particolare nella versione sostenuta da radicali e socialisti riformisti – e la corrente intellettuale riconducibile alla sociologia positivista, i cui influssi sul pensiero di Duguit sono evidenti. La prima puntava ad abbandonare la concezione dello stato liberale classico, in nome di un Etat collaboration votato a realizzare il principio del servizio pubblico attraverso l’estensione dei propri compiti: è a partire degli inizi del 900 che si intensificarono gli interventi relativi a istruzione, assistenza, previdenza, regolazione dei rapporti tra capitale e lavoro. La seconda fu fonte di categorie teoriche al servizio di una visione organica della società, alternativa tanto all’individualismo liberale quanto al pensiero marxista. Oltre a Durkheim, con la divisione del lavoro e l’idea funzionalista dell’interdipendenza sociale, La Rosa richiama il “pensiero solidarista” di figure come Bourgeois e Bouglé. La solidarité positivista, che permea anche le idee giuridiche di Duguit, individua nella dipendenza reciproca tra gli attori sociali un prius rispetto alla dimensione dell’autonomia individuale, anche se non è pacifico se i doveri impliciti nei vincoli relazionali corrispondano a imperativi morali da realizzare o piuttosto a trame funzionali che si sviluppano deterministicamente prescindendo dalle volontà dei singoli. Ad ogni modo, il solidarisme assurse a strumento ideologico delle terza repubblica, “voie moyenne” tra individualismo e collettivismo, ponte tra liberalismo e socialismo, architrave di un progetto politico volto ad armonizzare i conflitti, e non a caso inviso sia alla destra nazionalista sia alla sinistra più intransigente.

Il contributo specifico di Duguit si colloca nell’ambito della dottrina costituzionale e di diritto pubblico. Per demolire l’idea di stato moderno partorita dall’89, Duiguit aggredisce due pilastri: il contrattualismo di origine giusnaturalista e il concetto di sovranità. Entrambi, facce della stessa medaglia, rimanderebbero all’astrattezza metafisica della cultura illuministica, che assegna all’individuo presunte prerogative giuridiche sotto forma di diritti soggettivi e investe lo stato della titolarità del potere sovrano in modo esclusivo. Il grimaldello per rompere la polarità individuo-stato è il concetto di diritto oggettivo, che sposta il baricentro teorico nella società, trama originaria di rapporti e funzioni, al di fuori della quale gli individui non sarebbero nulla. Nell’accezione proposta da Duguit, il diritto oggettivo altro non è se non l’insieme di regole immanenti al corpo sociale, e corrisponde ai legami che in esso si determinano. Il modo in cui viene inteso il diritto oggettivo ha una duplice conseguenza. Per quanto riguarda i diritti individuali, attribuzione, esercizio e limiti non possono essere identificati a priori, ma devono soggiacere al criterio della solidarietà sociale. È significativo che Duguit parli di “libertà funzione”, per sottolinearne la dipendenza dagli obblighi di integrazione sociale, che dovrebbero orientare gli stessi contenuti delle leggi positive. Stesso discorso vale per il diritto di proprietà, che andrebbe subordinato al compimento di una determinata funzione sociale e rispondere al principio di solidarietà. Dal lato della sovranità statale, l’impostazione di Duguit implica che lo Stato, come scrive La Rosa, “nell’agire per la società può operare solo tenendo conto del presupposto del diritto sociale” (p. 23). Il pensiero di Duguit approda a lidi corporativi – di questo tema La Rosa si è occupata altrove – avanzando la proposta di trasformazione del Senato in Camera delle rappresentanze professionali. Si tratta dell’esito conseguente del suo “pluralismo giuridico”, che mira ad estendere sul piano istituzionale il peso di quei corpi intermedi – associazioni, sindacati – i quali proprio tra otto e novecento divennero nuovi protagonisti della vita sociale ed economica. Un esito che rinvia al più ampio dibattito, non solo francese, collegato al tentativo – i cui frutti saranno controversi – di individuare una possibile “terza via” tra capitalismo e comunismo.

Tags:

Accessi: 734

image_print