“Scienza & politica” ad accesso aperto

La rivista “Scienza & Politica”, diretta da Pierangelo Schiera, è ora disponibile ad accesso aperto presso questo indirizzo, che offre anche un archivio completo dei numeri passati a partire dal 1989. Nel mondo dell”università italiana si tratta di una scelta lungimirante e coraggiosa, che merita riconoscimento.

Accessi: 355

Che cos’è la filosofia

Ecco una risposta che arriva dagli antipodi, tramite il blog di John Wilkins:

filosofia è quello che si fa quando i fatti non assicurano una soluzione.

Wilkins usa tutta la ricchezza di riferimenti che ci si può aspettare da una disciplina con una bibliografia millenaria. Ma la finezza della definizione sta nel suo carattere elementare: se chiedo come funziona un motore a combustione interna, uno scienziato risponderà con una spiegazione basata sulle leggi e sui fatti della natura. Se chiedo, però, che cosa vuol dire “spiegazione” e che cosa s’intende per fatti della natura, faccio filosofia. Cioè propongo domande che non hanno risposte, o ne hanno troppe, o hanno conseguenze talmente impopolari che pochi sono disposti a svilupparle fino in fondo.

In questo senso la filosofia è prima delle scienze, e alla loro origine, perché la fa chiunque compia ragionamenti sui ragionamenti, e anche dopo le scienze, perché continua a porre domande anche quando gli scienziati hanno offerto le loro risposte disciplinari.  E in questo senso il sapere della filosofia o è interdisciplinare e diffuso – nelle piazze e nella rete – oppure non è.

Filosofici non sono i testi accademici ad accesso chiuso che non escono dai dipartimenti di filosofia. Filosofici sono i collegamenti o link che ci fanno andare da un nodo all’altro, a cercare inutilmente un senso al tutto. Filosofica è la ricerca che trascende la regola acquisita.  Filosofico è il giudizio dei morti.

Tags:

Accessi: 2355

Marco Calamari, Lampi di Cassandra: l’altro Steve

L’articolo, pubblicato oggi su “Punto informatico”, è apparentemente dedicato alla differenza fra i due fondatori della Apple: lo Steve Jobs di cui parlano tutti, e l’altro, Wozniak, che ha lasciato l’azienda nel 1985, dopo aver creato i primi due veri personal computer, Apple I e Apple II. Mentre a Wozniak si devono i pochissimi momenti di apertura del software e del firmware Apple,

Jobs si è anche coperto del “fango” di aver scientemente concepito solo prodotti chiusi e di averli protetti con ogni arma fisica e legale possibile ed immaginabile, contribuendo non poco all’attuale pietoso e grave stato dell’informatica di consumo, e quindi della Rete stessa.

Chi si avvicina all’informatica da utente potrebbe considerare tutto questo di interesse soltanto tecnico. Ma noi studiosi, quando così ci convinciamo che i nostri contenuti siamo tanto importanti da rendere irrilevante, “tecnica”, la loro prigionia in sistemi di valutazione e di pubblicazione informaticamente chiusi e umanamente oligarchici, rinunciamo al potere individualmente minimo ma collettivamente enorme di costruire porzioni del mondo delle idee – e infine del mondo stesso – tramite l’uso pubblico della ragione. E questa rinuncia è tanto più colpevole quanto più ricordiamo e ammiriamo i costruttori di gabbie e ignoriamo chi lavora per aprirle, anche a prezzo di una minor fama entro la prigione. Marco Calamari, ingegnere, riesce a illustrarlo con filosofica chiarezza.

Tags:

Accessi: 672

Antonella De Robbio, Silvia Giacomazzi, Dati aperti con LODe

In questo articolo in italiano, pubblicato su Bibliotime, Antonella De Robbio e Silvia Giacomazzi ci raccontano che cosa sono gli Open Data e in particolare i dati bibliografici aperti, dati che, affermano le autrici, si trovano a metà tra due territori: da una parte, l’ambito della trasparenza amministrativa e delle forme di cittadinanza attiva che la prima rende possibile (Open Government Data), e dall’altra il cosiddetto Open Access inteso in senso ampio: l’accesso libero e gratuito ai risultati e ai dati scientifici (Open Science).

Le autrici ci danno così una definizione completa di dati bibliografici aperti, considerando sia gli aspetti giuridici che consentono un reale uso e riuso dell’informazione, sia i requisiti tecnici (Linked Data) che ne permettono l’interoperabilità e la contestualizzazione, spiegando anche perché oggi i tempi siano finalmente maturi per una convergenza tra il movimento Open Access e la comunità del Web semantico (ora Linked Data).

Accessi: 580

Il crepuscolo delle idee

Segnalo questo dibattito non perché sia originale, ma perché non lo è per nulla: il suo tema è infatti quello, famosissimo, della critica alla scrittura contenuta nel mito platonico di Theuth, anche se non sempre chi discute ne è consapevole.

Secondo Neal Gabler (*) stiamo attualmente vivendo in un’età post-illuministica e “post-ideale”. Internet offre l’accesso a una quantità senza precedenti di informazione, che però non si trasforma in sapere, sia per la sua sovrabbondanza, sia il nostro imbarbarimento. Non ci sono più “grandi idee”: non abbiamo più visioni originali del mondo e teorie scientifiche in grado di catalizzare il dibattito al di là delle cerchie degli specialisti. Responsabili di questa situazione sono Internet in generale e i social media in particolare, che, sovraccaricandoci di informazione per lo più irrilevante, ci impediscono di riflettere.

Il Fedro di Platone non sosteneva nulla di diverso, quando trattava la scrittura – il primo strumento per conservare e diffondere il sapere che trascendeva le persone – come un mezzo che produceva soltanto un’illusione di cultura. L’informazione può trasformarsi in sapere esclusivamente tramite il ragionamento degli esseri umani entro comunità di conoscenza durevoli nel tempo.

Gabler riecheggia la pars destruens della tesi platonica senza citare il Fedro: le idee di Platone sono riuscite a crescere tanto da sparire dall’orizzonte semplicemente perché sono diventate esse stesse orizzonte. Chi pensa alle grandi idee come secrezioni di academic star al centro del dibattito pubblico non si avvede neppure di esservi dentro.

Secondo Megan Garber, Gabler ragiona nella prospettiva dei mezzi di comunicazione di massa del secolo scorso: le grandi idee per lui sono idea ampiamente riconosciute, conosciute e accettate. In questo senso, sono figlie di media non frammentati Fatalmente, in un mondo in cui le idee nascono e si diffondono orizzontalmente e collettivamente tramite media frammentati, chi condivide la prospettiva di Gabler tenderà a pensare che non ci sono più grandi idee solo perché vede orizzonti ma non stelle. “Lungi dal vivere in un mondo post-ideale, stiamo creandone uno così saturo di idee che stiamo perdendo il bisogno di distinguerle, innanzi tutto, come tali.”

Si deve aggiungere che la nostalgia per la gerarchia degli editori e dei filtri induce a prospettive virtualmente fuorvianti. Mentre le idee di Platone si sono fatte orizzonte grazie a comunità di conoscenza consapevoli che hanno sfidato i confini e i millenni, i social network sono nelle mani di aziende private non necessariamente trasparenti e i cui interessi hanno poco a che fare con la ricerca della verità. Vederli come praterie in cui i barbari galoppano liberi può essere molto pericoloso.

(*) Url alternativo: qui.

Tags:

Accessi: 535

Articoli e recensioni di Roberta Cavicchioli

CAVICCHIOLI, R., CAVAZZINI, A. Il sistema corporativo come forma politica. Profilo storico e metodologico e studio del contesto italiano in G. COFRANCESCO, F. BORASI, Il sistema corporativo come forma politica. Profilo storico e metodologico e studio del contesto italiano. Diritto e diritti a geometria variabile, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 184-199.
CAVICCHIOLI, R (2011) Nietzsche e l’enigma dell’identità, la più difficile delle scoperte. Il corpo lente, il corpo testo. Magma- International Magazine- Portale Analisi Qualitativa, v.9 (1/2011). ISSN 1721-9809
CAVICCHIOLI, R. (2010) Dalla governamentalità alla biosocialità biopolitica e comune. Mimesis, «La rose de personne». La singularité du générique – Biopolitique et communisme, 1 (5/2010).
Si tratta di testi già pubblicati altrove, depositati nell’archivio Marini.
Chi fosse interessato a seguire l’archivio senza la nostra mediazione può usare i feed Atom o RSS presenti in home page.
 
 

Accessi: 492