Una questione di potere: la discussione scientifica nel Protagora

Relief from Sarcophagus of a Philosopher Chi stabilisce le regole della discussione scientifica? Chi ha titolo a criticarle?

Nel Protagora Socrate si scontra con una scuola umanistica e retorica che ha uno stile di discussione molto diverso dal suo. Perfino la sua strategia consueta – dichiararsi sconfitto per mutare inavvertitamente le norme implicite della competizione retorica – appare inefficace. Quando Socrate gli chiede di soccorrere la sua smemoratezza con un dialogo che consenta l’interazione critica, invece di diffondersi in lunghi monologhi o macrologie,  Protagora gli risponde così:

Socrate, già con molti ho fatto gare di discorsi e se mi fossi comportato come tu mi domandi, discutendo come mi chiedeva il mio contraddittore, non sarei apparso migliore di nessuno, né il nome di Protagora si sarebbe diffuso fra i Greci (335a).

Se si può imporre un discorso dominante solo invadendo retoricamente lo spazio limitato dell’attenzione collettiva, chi acconsente a discutere accetta di cedere terreno alla concorrenza, facendosi perdente.

Socrate, non condividendo né lo scopo né le regole del dibattito, si alza per andarsene. Non è, questo, un gesto semplice: se la ricerca è la tua professione  sei sempre dentro uno spazio di discussione le cui regole ti possono essere aliene. Da cittadino di una democrazia diretta in cui chiunque era immediatamente esposto alla politica, Socrate ne fece le spese: così rischia di pagare, anche solo in termini di carriera, chi sfida i paradigmi dominanti,  le leggi non scritte dell’accademia o,  nei paesi autoritari, i regolamenti scritti dal governo.

Socrate, però, è un rivoluzionario proprio perché sa che non ha senso aver paura. Il suo accenno di congedo rende esplicita una discussione sulle regole da cui sono ricavabili almeno tre “filosofie” delle comunità scientifiche.

1. Il relativismo accademico

Callia, ammiratore e ospite di Protagora, cerca di trattenere Socrate. Non ci può essere una competizione senza competitori che consentano almeno sul competere stesso: ma che fare se gli interlocutori professano metodi talmente diversi da rendere la discussione impossibile? Secondo Callia, ciascuno ha il diritto di usare  la propria misura. Non esiste, dunque, discussione che risolva il conflitto – o, meglio, il dissenso viene  superato solo dalla potenza di un discorso dominante nel fatto.  Avremo, dunque, gruppi disciplinari separati, chiusi nei propri paradigmi, che cercano di prevalere l’uno sull’altro con le armi, extrascientifiche, dell’invasione retorica dello spazio pubblico.

2.  L’etica dell’adattamento

Anche Alcibiade vede la discussione esclusivamente come una competizione.  La macrologia di Protagora serve a intorpidire le menti e a eludere le possibili obiezioni; il dialegesthai di Socrate – sostenuto da un’ironica professione di smemoratezza –  a sventare il suo espediente. Chi vuol discutere deve stare alle regole delle diverse specialità dell’arte della discussione.  Socrate non può sfidare Protagora sulla macrologia, proprio come Protagora non può sfidare Socrate sulla dialettica: ma se il sofista vuole competere con il suo interlocutore dopo che questo si è dichiarato sconfitto nella macrologia,  deve sottostare alle regole della sua specialità agonistica d’elezione. Vincere nella discussione significa sapersi adattare alle norme del gioco, senza discuterle. Questa, di fatto,  è l’etica della maggior parte dei ricercatori: le regole della discussione sono un dato ambientale, a cui ci si adatta per il proprio successo personale, indifferenti al loro effetto sul complesso del sistema. Che l’etica dell’adattamento sia rappresentata da un politico spregiudicato come Alcibiade non è solo un paradosso platonico.

3. La burocrazia

Il sofista Ippia, che contrappone la comunità scientifica,  naturale e aristocratica,  a quella politica, convenzionale e costretta dalla legge, suggerisce una soluzione contraddittoria: far entrare la convenzione nel mondo dei migliori, con l’elezione di un presidente che regoli il dibattito, controllando i tempi degli interventi.  Socrate si oppone. Gabriele Giannantoni riassume il suo argomento così:

Socrate respinge questa idea con l’argomento che un personaggio del genere, non potendo essere certo inferiore ai contendenti (perché non sarebbe all’altezza del compito), né loro pari (perché sarebbe inutile), dovrebbe essere superiore: ma chi è più “sapiente” di Protagora o a lui superiore? In realtà un arbitro non ha senso in una libera e comune indagine  (p. 66, corsivo mio),

Il modello di Ippia prefigura i sistemi contemporanei di istituzionalizzazione burocratica del potere accademico, con dei vertici eletti all’interno della comunità o nominati dall’esterno. Socrate, che aveva contestato Protagora sulle regole della discussione, si comporta in questo caso come se le norme non contassero nulla. Qui, infatti, tratta come decisiva l’eccellenza impossibile del presidente – come se tutto si riducesse a una questione di governo degli uomini, e non di governo delle leggi.

Le regole della discussione toccano una questione pregiudiziale di metodo. Non sono un dato esterno alla ricerca, ma una sua parte:  per questo sono di competenza dei ricercatori e devono essere esposte alla confutazione, come ogni – provvisoria – verità scientifica. Non rendersene conto e considerarle intoccabili significa trasformare se stessi in arrivisti, politicanti e burocrati – cioè in ricercatori soltanto accidentali.

Il Novecento ha accusato Platone di totalitarismo, per aver trattato il governo delle leggi come un ripiego. Ma quando il testo platonico teorizza, come nel Protagora, una sorta di governo degli uomini, lo fa con una consapevolezza articolata.

Socrate sa benissimo che rinunciare alla burocrazia significa lasciare uno spazio enorme alla retorica, del quale egli stesso approfitta per rubare la scena a Protagora in una macrologia capziosa:  il suo interlocutore, infatti, si è reso vulnerabile alla sua stessa arma, avendo negato che le regole della discussione sono una questione scientificamente pertinente.

L’ideale dell’uso pubblico della ragione non si specchia necessariamente nella sfera pubblica della nostra esperienza quotidiana. Se, però, l’alternativa è la burocratizzazione autoritaria della ricerca e della sua comunicazione, la libertà rimane un rischio meritevole di essere affrontato.

Tags:

Accessi: 1016

Abilitazione nazionale: sentenza TAR sulle riviste. Tutto da rifare per le aree 11 e 14?

Il Tar del Lazio ha accolto un ricorso contro la classificazione Anvur a favore di una rivista di area 11,  la “Nuova Rivista Storica”,  disponendo il

conseguente annullamento delle valutazioni operate dall’ANVUR – gruppi di lavoro Area CUN 11 e Area CUN 14 – riviste e libri scientifici, pubblicate sul sito internet di ANVUR in data 6 settembre 2012.

Rinviamo, per i dettagli, all’articolo  pubblicato su Roars.  Avevamo già messo in luce, in tempi non sospetti,  la problematicità del sistema delle liste. Per noi questa notizia, anche se può tarpare le speranze di carriera di molti, è tutto tranne che un fulmine a ciel sereno.

Tags:

Accessi: 452

Giustizia, uguaglianza e differenza

E’ una guida alla lettura della filosofia politica contemporanea, a cura di Brunella Casalini e Lorenzo Cini, pubblicata da Firenze University Press per la nostra collana ad accesso aperto Methexis. La versione digitalizzata del testo è a disposizione di tutti presso l’archivio elettronico dell’editore.

Tags:

Accessi: 626

Lorenzo Cini, Società civile e democrazia radicale

La nostra collana Methexis ha pubblicato ad accesso aperto il volume di Lorenzo Cini, Società civile e democrazia radicale, Firenze, Firenze University Press, 2012. La versione digitale del testo, in formato PDF, è a disposizione di tutti presso l’archivio elettronico dell’editore.

Tags:

Accessi: 742

Il Simposio di Platone

tetradrakmatonPensate che i testi antichi siano semplicemente vecchi? Che l’amore platonico non vada mai  al sodo?

Leggere il Simposio di Platone confrontandosi direttamente col testo, com’è possibile fare grazie al Perseus Project, vi farà cambiare idea. Riscoprirete un capolavoro  politicamente scorretto, che parla molto più dello spirito della ricerca scientifica che di eros e di vino.

L’ipertesto sul Simposio, costruito perché gli studenti dell’università di Pisa possano affrontare Platone anche senza sapere il greco,  è a disposizione di tutti qui.

Tags:

Accessi: 1615

L’onore degli ambasciatori: citazioni ad accesso aperto

Chi pubblica i propri lavori ad accesso aperto fa un uso pubblico della ragione. Chi preferisce l’accesso chiuso ne fa un uso privato: anziché rivolgersi ai cittadini del mondo valendosi della miglior tecnologia di comunicazione disponibile al momento, parla a un gruppo ristretto, selezionato con criteri economici. La scelta dell’accesso chiuso è di solito dovuta o a un’adesione d’abitudine alla prassi della comunità accademica di riferimento, o alla cura per la propria carriera e al timore che una pubblicazione ancora percepita come poco tradizionale possa condurre a valutazioni negative. Qui il teatro dell’azione non è una sfera pubblica virtualmente universale, bensì istituzioni particolari.

La citazione è “la moneta corrente nel commercio della comunicazione scientifica ufficiale“. Serve, quando costruisco tesi su idee altrui, sia a pagare dei debiti, sia a esibire la solidità del mio credito: la mia voce suona più forte, sostenuta dal patrimonio di letteratura che ho prelevato dalla banca del sapere.

La citazione è anche la materia prima degli indici bibliometrici, che possono essere decisivi per la valutazione della ricerca, gli avanzamenti nella carriera e le politiche d’acquisto delle riviste nelle biblioteche. In questa seconda funzione, le citazioni non sono moneta soltanto metaforicamente, ma anche in un senso assai letterale.

In un’opera pubblicata in rete le citazioni, in forma di link, sono moneta anche nel senso dell’economia dell’attenzione: tutte le volte che faccio un collegamento a una risorsa, migliorando il suo ranking nei motori di ricerca e rendendola più visibile, aumento il suo valore. E dato che i testi ad accesso aperto sono citati di più, ottenervi citazioni significa ricevere un bellissimo regalo.

Se le risorse citate sono a loro volta ad accesso aperto, la citazione è un segno di gratitudine per il dono della loro presenza. Ma se sono ad accesso chiuso si può dire lo stesso?

George Monbiot, in un recente articolo sul Guardian, ha chiamato gli oligopolisti dell’editoria scientifica “i capitalisti più spietati del mondo occidentale”, perché sfruttano il lavoro, per loro gratuito, di ricercatori e revisori finanziati con fondi pubblici, privatizzandone il prodotto e imponendogli un prezzo esorbitante. Che senso ha, per chi sceglie l’accesso aperto, far loro pubblicità gratis e senza reciprocità, per il loro profitto?

Potremmo raccomandare a chi pubblica ad accesso aperto la soluzione radicale, ma ingiusta, di citare esclusivamente risorse ad accesso aperto. Il marketing dell’attuale oligopolio della comunicazione scientifica tende a farci credere che la validità di un contenuto dipenda dal luogo in cui viene pubblicato (Björn Brembs, What’s wrong with scholarly publishing today? slide 87): se escludessimo la possibilità che un’idea veramente buona appaia in una rivista ad accesso chiuso commetteremmo lo stesso errore. Si può allora pensare a una politica di riduzione del danno, con alcune innovazioni rispetto alla consuetudine.

1. Preferire sistematicamente la letteratura ad accesso aperto;

2. citare i documenti ad accesso aperto depositati negli archivi istituzionali e disciplinari anche quando ne è stata pubblicata una versione ad accesso chiuso;

3, quando il testo da citare è rilevante per le idee che contiene e non per l’autore, cercare un documento ad accesso aperto che riporti tesi analoghe, anche quando questo significhi menzionare il lavoro di un dottorando in luogo di quello di un’academic star;

4. se il testo ad accesso chiuso è insostituibile, non citarlo direttamente, ma citare le risorse ad accesso aperto che lo segnalano e lo schedano; se mancano, produrre una sua breve presentazione ad accesso aperto per l’uso della citazione, avendo cura di sottolineare, quando è il caso, che la risorsa è ad accesso chiuso e a pagamento, mentre avrebbe potuto non esserlo.

La citazione di seconda mano non solo lascia quasi invariato l’impatto citazionale del testo ma ha un altro, importante, pregio.

In un ambiente in cui l’informazione è fin troppo abbondante il curatore – o il battitore di piste alla Vannevar Bush – ha un ruolo creativo; indica da che parte voltarsi, riduce la complessità con criteri più raffinati e umani degli algoritmi basati sulla popolarità, produce idee nuove da nuove combinazioni di concetti già noti. Già soltanto per questo merita di essere riconosciuto.

Ma il curatore che segnala in accesso aperto una risorsa ad accesso chiuso, esponendone il contenuto, fa qualcosa di ancora più significativo: libera per l’uso pubblico della ragione una risorsa che era a uso privato, dice nella luce quanto è stato detto nelle tenebre, grida sui tetti quanto gli è stato sussurrato all’orecchio. In questo senso il vero studioso è lui: perché è lui che racconta ai cittadini del mondo quanto l’autore aveva riservato agli eletti selezionati da un carisma economico.

A tutti noi, quando abbiamo scritto la nostra tesi di laurea, è stato detto non era bello fare citazioni di seconda mano, perché ci si esponeva al sospetto di non aver letto i testi citati e al rischio di recepire le eventuali inesattezze della citazione copiata. La politica di citazione qui proposta innova questa regola, indicando una situazione in cui la citazione di seconda mano è doverosa, perché non è un segno della pigrizia del citante, ma di una scelta – spesso non del tutto consapevole – del citato, che parla a pochi e per interessi particolari quando potrebbe parlare a tutti e per interessi universali. La citazione di seconda mano renderebbe evidente che chi rinuncia a entrare in prima persona nella sfera pubblica deve rassegnarsi alla mediazione – non necessariamente benevola e accurata – di qualcun altro che si prende il suo merito. E che oggi l’uso pubblico della ragione, superati i limiti tecnologici ed economici dell’età della stampa, si fa nell’accesso aperto.

Questa proposta nasce dall’esperienza della comunicazione ancora prevalente nell’ambito umanistico e tenta di affrontare il problema della mancanza di reciprocità nel rapporto fra accesso aperto e accesso chiuso, in un mondo in cui buona parte della ricerca mainstream continua ad adottare la seconda opzione, spesso soltanto per mancanza di consapevolezza. Ci possono essere soluzioni migliori? La discussione è aperta.

–dnt

Tags:

Accessi: 976