Category Archives: Articoli

Diecimila anni

Un famoso mito del Fedro di Platone paragona le anime umane a dei carri alati. Trascinati da forze contrastanti, vedono di sfuggita la verità delle idee in un luogo al di sopra del cielo e ricadono in una prigione di carne. Per tornare in alto dovranno attraversare un ciclo di reincarnazioni che durerà da tremila a diecimila anni.

Per quanto ci fossero cosmologie antiche in grado di concepire tempi molto più estesi, diecimila anni sono un periodo lunghissimo non solo rispetto a quello dell’esistenza di un individuo, ma anche a paragone con la storia dell’umanità. A oggi, convenzionalmente, la nostra storia  non supera i 5500 anni, e ancor meno, se, con Kant, consideriamo storico solo quanto può essere autenticato dalla continuità di un pubblico colto.

Sebbene gli si possano attribuire significati esoterici, mistici e morali, il mito del Fedro è un  racconto sulla ricerca della conoscenza – platonicamente, di una realtà oggettiva fuori dai confini del nostro mondo e della nostra esperienza e dei nostri tentativi di approssimarci ad essa. I diecimila anni, oltrepassando la prospettiva delle persone e della civiltà, suggeriscono che il senso di questa ricerca trascende l’utilità che gli individui e le società possono sperare di trarne. Dal loro punto di vista la ricerca è dunque perfettamente inutile. Ma deve rimanere tale, perché voler capire qualcosa di più della realtà non significa necessariamente saper trovare quel poco che ci serve nello spazio angusto dell’esistenza individuale e collettiva.

Ci sono persone e società in grado di immaginare orizzonti di diecimila anni, e epoche intere che ne sono incapaci, perfino quando gli effetti delle loro opere li superano di gran lunga. In simili epoche la libertà della ricerca è in pericolo, vuoi che si cerchi di asservirla alla ragion di stato, alla difesa della razza, o a un presunto ideale di efficienza economica, sempre in combinato disposto con le personalissime ambizioni dei professori. L’orizzonte sovrumano indicato da Platone e dai mortali della Grecia antica è il nostro debito verso di loro.

 

 

Accessi: 632

L’accademia dei morti viventi, parte quinta: l’università

[Segue da Parte quarta: la conservazione dei testi]

HR Giger Passage ILe riforme di K. Fitzpatrick – la revisione da pari a pari, la trasfigurazione comunitaria dell’autore, l’interpretazione del testo come luogo di discussione piuttosto che come prodotto, la socialità della sua disseminazione e conservazione – si fondano sulla convinzione che la pubblicazione accademica tradizionale sia divenuta economicamente insostenibile.

Le riviste delle multinazionali dell’editoria scientifica adottano un modello commerciale vantaggioso soltanto per loro, basato sull’oligopolio imposto dal marketing dell’ISI (ora: Thomson Reuters Web of Science) e sullo sfruttamento del lavoro gratuito dei ricercatori.  La loro prima vittima è la monografia umanistica, sacrificata negli acquisti delle biblioteche a causa dell’altissimo prezzo degli abbonamenti alle riviste.  Applicato alle University Press, questo modello sarebbe suicida, perché farebbe seccare un ramo vitale dell’istituzione per salvarne un altro.

L’accesso aperto può cambiare le regole del gioco. Il suo movimento, consapevole del legame fra l’oligopolio dei core journals e la crisi dei prezzi dei periodici, è animato da un interesse etico all’universalità della discussione scientifica e alla trasparenza della spesa pubblica.

Buona parte della ricerca umanistica è però scarsamente o per nulla finanziata. Non le si può dunque applicare il modello “authors pay”  di Plos, nel quale il prezzo imposto agli autori “ricchi” rende possibile offrire gli autori “poveri” una pubblicazione gratuita. Si può certo pensare a spostare la redditività dal prodotto al servizio e all’effetto di rete offerto da un sistema di oggetti ad accesso aperto. Ma, anche digitalizzata, la pubblicazione comporta una spesa per il lavoro umano e la tecnologia, specialmente nel caso di  progetti innovativi  come Vectors.

Per uscire dell’impasse occorre  far comprendere alle università che nell’età digitale le pubblicazioni non possono più essere licenziate per le stampe: ora la comunicazione del sapere è parte del laboratorio degli umanisti. Come nel caso del laboratorio degli scienziati, le sue strutture tecnologiche e le sue sperimentazioni devono essere trattate come componenti – e non come esiti – della ricerca. Nel 2009 la commissione Crui per l’accesso aperto aveva pensato a qualcosa di simile, proponendo la soluzione institutions pay a preferenza di quelle readers pay e authors pay.

Perché questa soluzione funzioni, le istituzioni devono cambiare. Le biblioteche, che hanno sempre avuto il compito di raccogliere testi e offrire servizi, possono essere il perno del mutamento. La funzione editoriale non può più essere delegata a un’industria separata dalle ricerca; le Universty Press devono riscoprire il loro ruolo originario di servizio per università che, a loro volta, devono ridiventare, da sedicenti centri d’eccellenza, luoghi di discussione e di pensiero, per il bene comune più che per l’utile economico individuale. Proprio per questo, come nell’accademia platonica, la comunicazione deve tornare ad essere un aspetto essenziale della loro vocazione.

La comunicazione del sapere si è allontanata dal sapere, per farsi intrapresa editoriale, perché si è preso a trattarla come un marchio d’eccellenza, da accertarsi competitivamente. Si teme che l’editore universitario al servizio della sua istituzione non selezioni quanto pubblica e perda di prestigio. Non si è però mai avuto un timore simile per le biblioteche, che curano la comunicazione delle università in entrata: per quanto le loro politiche di acquisto siano guidate dai bisogni degli utenti locali, forme di cooperazione come il prestito interbibliotecario e il consorzio le tengono aperte al mondo. E se le biblioteche portano il mondo nell’università, perché non ripensare, parallelamente, l’editrice universitaria come il servizio che porta l’università nel mondo? Come il servizio che, anziché recintare e vendere testi licenziati per le stampe, accompagna gli autori nei loro esperimenti di ricerca e comunicazione?

Ogni università dovrebbe rendersi conto che avere una strategia di pubblicazione le è tanto essenziale quanto offrire dei corsi di studi. Senza una prospettiva editoriale, gli archivi aperti rimarranno meri depositi bibliotecari, spesso semivuoti, e non diventeranno mai luoghi di comunicazione e di discussione. Ma perché il cambiamento avvenga davvero, occorrono il coraggio e la consapevolezza che sono mancati alla American Anthropological Association quando ha deciso di trasferire – in un modo tanto opaco quanto repentino –   il suo AnthroSource dalla University of California Press alla multinazionale Wiley-Blackwell. Il nuovo editore ha immediatamente raddoppiato il prezzo d’abbonamento, ottenendo, come effetto collaterale, la nascita di una AnthroSource libera accanto a quella proprietaria.

“Gli editori e le società di studi sono diventate grandi organizzazioni  burocratiche irrigidite nei loro comportamenti, talvolta per ragioni buone  (stabilità, affidabilità), talvolta per cattive (tradizionalismo, paura, interessi personali). Il software libero è un memento del motivo originario per il quale queste organizzazioni furono  fondate. Assieme al movimento per l’accesso aperto, ci costringe a chiederci di nuovo: a che servono le società di studi?” (adattamento da C.M. Kelty et al. Anthropology of/in Circulation: The Future of Open Access and Scholarly Societies, p. 563) A rendere pubblici i loro studi o a tenerli nascosti?

Nel mondo della stampa, quando un editore falliva, i suoi libri gli sopravvivevano. Ma quando fallisce un progetto di pubblicazione digitale, tutto il suo patrimonio rischia di sparire. E per quanto, liberando i testi per l’accesso aperto, si possa sperare da trar guadagno dai servizi e dal sistema piuttosto che dai singoli testi, il pubblico delle università è di solito composto dalle stesse persone che creano i contenuti. Anch’esse, dunque, se vorranno sopravvivere dovranno cooperare costruendo servizi e strutture trans-istituzionaliNon si può lasciare agli editori commerciali il compito di innovare al nostro posto e nel nostro interesse.

 

Tags:

Accessi: 713

L’accademia dei morti viventi, parte quarta: la conservazione dei testi

[Segue da Parte terza: i testi]

HR Giger Egg Silo I. L'uso dell'immagine in senso bibliotecario è stato ispirato da un contributo di Antonella De RobbioPiù effimera delle tavole di pietra, la carta stampata appare convenzionalmente più affidabile dei testi digitalizzati, esposti al malfunzionamento degli strumenti – sebbene  i dati sugli hard disk siano assai più durevoli di quanto s’immagini, – e all’obsolescenza dei programmi e dei formati.  La nostra esperienza nella conservazione di documenti cartacei è millenaria, mentre siamo dei neofiti per quelli elettronici. Anche per questo subiamo le complicazioni archeologiche connesse a programmi e formati proprietari non più mantenuti delle aziende produttrici.

La soluzione del problema della conservazione – come insegna la sopravvivenza selettiva delle opere di Aristotele – è in primo luogo sociale. Le biblioteche del XXI secolo saranno sempre più digitalizzate: la loro funzione astratta, però, – solo contingentemente identica alla conservazione di oggetti di carta – rimarrà la diffusione della conoscenza. Non a caso i bibliotecari sono, nell’accademia dei morti, fra i pochissimi vivi. Ma non possono essere lasciati soli:  la conservazione è sempre il lavoro di una comunità.

Se vogliamo che i nostri documenti rimangano leggibili, dobbiamo scegliere formati aperti e non proprietari sostenuti comunitariamente – come illustra la transizione dell’HTML dal caos dell’inizio degli anni ’90 del secolo scorso alla standardizzazione tramite il  W3C, o l’intrapresa del TEI per la creazione di un formato standard per condividere i dati nelle scienze umane. TEI, oggi  XML compatibile, è descrittivo piuttosto che procedurale, e insiste sulla struttura logica di un documento piuttosto che sul modo in cui appare fisicamente: è quindi indipendente dallo strumento attuale o futuro con cui un suo file verrà visualizzato. E’ stato, però, pensato con lo sguardo rivolto al passato, per la digitalizzazione di testi stampati. I testi nativi digitali dovranno andare oltre TEI, sfruttando più a fondo l’elasticità dell’XML. Chi scrive. per esempio, ha prodotto un libro tradizionale e un ipertesto da una medesima matrice in xml-docbook, valendosi di fogli stile e di programmi già esistenti, originariamente elaborati per la redazione di manuali tecnici.

I metadati conservano i testi, perché li collocano in una mappa che permette di ritrovarli, di identificarne la natura e di comprenderli in un contesto. Li disegniamo, però, senza sapere che cosa sarà importante nel futuro, e in una situazione in cui i motori di ricerca, piuttosto che affidarsi ai metadati prodotti da noi, preferiscono  usare – senza trasparenza –  i loro. Secondo Clay Shirky, le tassonomie tradizionali funzionano quando il corpus da catalogare è limitato e i suoi produttori e utenti sono un gruppo coeso di esperti, mentre in rete, con un corpus indefinite prodotto da gruppi sconnessi di dilettanti, sono preferibili i tag apposti dagli utenti – ma come  integrazione non sostitutiva delle classifiche fatte dagli specialisti.

Le classificazioni delle biblioteche tradizionali contengono sistemi di localizzazione che permettono di identificare univocamente il luogo in cui si trova un testo. Sul web, le citazioni scientifiche devono fare i conti con la mobilità delle risorse digitali, e la conseguente instabilità degli URL Occorre dunque un sistema di identificatori che si risolvano dinamicamente nell’URL, seguendone le variazioni. Handle offre un simile servizio, assegnando alla risorsa un nome anziché un indirizzo, e rendendola tracciabile attraverso i suoi metadati, i quali comprendono un URL.aggiornabile. Il sistema è distribuito fra server locali: il server globale si limita a indirizzare le richieste degli utenti verso le autorità di denominazione locali specificate nei metadati degli oggetti richiesti. Anche Handle e le sue applicazioni sono frutto di uno sforzo comunitario delle parti interessate.

La vita di un testo sta nell’essere letto: non si conserva chiudendolo in un forziere come una pietra preziosa, ma solo garantendone l’accessibilità nel tempo. Mentre un volume antico può essere fisicamente danneggiato dal contatto col pubblico, un testo digitalizzato sopravvive – cioè continua a esistere in rete – solo se rimane ad accesso aperto. Gli archivi aperti, tuttavia, sono pensati per l’accessibilità dei contenuti piuttosto che per la conservazione dei documenti. E ancora peggiore è la situazione delle riviste elettroniche ad accesso chiuso, a cui le biblioteche si abbonano senza acquisirne neanche una copia. Non possiamo affidare la durata a lungo termine del nostro lavoro ad aziende private finalizzate al profitto ed esposte al fallimento: occorre – di nuovo – un impegno comunitario, come per esempio quello di LOCKSS (Lots of Copies Keep Stuff Safe).

LOCKSS è una rete  di biblioteche, realizzata con software libero, che mettono in comune le proprie risorse in un archivio distribuito “chiaro”, cioè aperto al pubblico. Il suo omologo PORTICO, invece, propone un archivio proprietario centralizzato basato su software anch’esso proprietario. LOCKSS ha risposto con CLOCKSS, che archivia tutte le risorse di un gruppo selezionato di biblioteche in un archivio distribuito “nero“, chiuso finché l’editore titolare delle opere conservate rimane attivo: ma l’accesso futuro a CLOCKSS è aperto a tutti, mentre quello a PORTICO è riservato a chi paga. Entrambi le soluzioni sono parziali, e scontano un oneroso pedaggio a un copyright che nell’ambiente digitale può essere applicato in modo molto più intenso e capillare che in quello fisico.

La conservazione delle risorse digitali è un’impresa costosa in termini di hardware, software e personale, che si estende in un orizzonte temporale indefinito. Per questo è esposta alla tragedia dei beni comuni: se le istituzioni si aspettano che la faccia qualcun altro, o che qualcun altro approfitterà del loro lavoro senza dare nulla in cambio, non la farà nessuno. LOCKSS organizza in forma digitale il sistema della libera moltiplicazione delle copie che ci ha permesso di ricevere i testi antichi attraverso i millenni: chi vi partecipa non guadagna nulla, se non la possibilità di avere voce in capitolo su un bene comune – sulla stessa sopravvivenza della cultura nel tempo. Come aveva già compreso Platone, scrivere sul papiro o sul silicio equivale a scrivere nell’acqua, se non c’è una comunità di persone che assume, attraverso i secoli, la missione del sapere e della sua disseminazione come un compito proprio.

[Parte quinta, L’università]

 

Accessi: 572

L’accesso aperto è femminista

Katsushika Hokusai, Feminine WaveE’ possibile produrre un argomento femminista in favore dell’accesso aperto? In What is Feminist About Open Access?: A Relational Approach to Copyright in the Academy (“feminist@law” 1, 2011), Carys J. Craig, Joseh F. Turcotte e Rosemary Coombe sostengono che la critica del copyright promossa dal movimento per l’open access presenta numerosi punti di convergenza con la teoria del diritto e la filosofia politica femminista.

Il movimento per l’open access, in particolare, potrebbe trarre vantaggio dalla concezione relazionale dei diritti e dell’autonomia sulla quale da tempo lavorano le teoriche femministe (v., da ultimo, l’importante e imponente lavoro di Jennifer Nedelsky, Law’s Relations, Oxford University 2011, pp. 542). La teoria tradizionale del diritto d’autore è fondata sull’individualismo possessivo: essa incoraggia l’autore a concepire il proprio lavoro intellettuale alla stregua di una proprietà come le altre, che può dunque essere venduta e sfruttata come una merce e da cui è lecito trarre profitto. In questa visione, l’autore è concepito come un individuo isolato che pensa e scrive in una sorta di vuoto pneumatico rispetto alle idee prodotte da altri: è proprietario assoluto della sua opera in quanto essa è originale e unica. Questa visione dell’autore, secondo Craig, Turcotte e Coombe, è superata:  l’autore, inteso nel senso appena descritto, è “morto” e l’opera è piuttosto da considerarsi un “tessuto di citazioni” – come ha sostenuto Roland Barthes (cfr. ivi, p. 9).

L’autore, come il sé, può essere ormai pensato solo all’interno di una rete relazionale. L’individuo è autonomo – come sostengono le teoriche femministe contemporanee – solo se collocato in un sistema di interdipendenze che sostiene le sue capacità di agire e pensare autonomamente. Uno degli obiettivi dell’approccio relazionale femminista è, infatti, distinguere tra relazioni che minacciano l’autonomia e le relazioni che la salvaguardano e la incoraggiano. In questa visione, i diritti non servono più a proteggere e isolare l’individuo dall’invasione della collettività; sono piuttosto uno strumento fondamentale per strutturare le relazioni per avere  garanzie che impediscano la loro sempre possibile degenerazione in relazioni di potere e di dominio.

Il diritto d’autore, dunque, andrebbe riscritto e ripensato in senso relazionale alla luce delle potenzialità che Internet offre di stimolare i processi creativi aumentando lo spazio delle comunicazioni, delle informazioni, delle interazioni e degli scambi. La recinzione dei commons digitali è un ostacolo alla creatività e uno strumento di potere ed è, certamente, tanto più assurda e ingiustificabile quando i prodotti intellettuali presenti in rete ad accesso proprietario sono frutto di ricerche prodotte con finanziamenti pubblici e sono pubblicate su riviste il cui obiettivo principale dovrebbe essere la disseminazione della conoscenza in vista della crescita del bene comune.

Se le leggi sulla proprietà intellettuale sono state originariamente pensate per stimolare la produttività e incentivare gli autori, oggi esse sembrano soprattutto favorire il potere di grandi imperi editoriali, costruiti sullo sfruttamento di un mondo accademico che sembra ostinarsi a remare contro se stesso e, ancor di più, contro gli interessi della ricerca.

Più fiducioso circa la possibilità di un’appropriazione e declinazione in senso rivoluzionario delle tecnologie di origine patriarcale, il femminismo della c.d. terza ondata può puntare alla creazione di sinergie con il movimento per l’accesso aperto. Non sarà, tuttavia, facile neanche a questa nuova alleanza sconfiggere le strutture economiche e di potere che mantengono l’attuale sistema proprietario delle pubblicazioni. Certamente, non lo sarà nel panorama italiano dove gli studi di genere e la teoria femminista ancora faticano persino ad ottenere uno spazio disciplinare autonomo.

Tags:

Accessi: 536

L’accademia dei morti viventi, parte terza: i testi

[Segue da Parte seconda: il fantasma dell’autore]

Kevin Kelly, license CC-by-nc-saLa rete fa interagire i testi tramite i link. Li fa interagire fra loro ma soprattutto con il lettore e fra i lettori. Gli autori scrivono frasi, i tipografi stampano pagine, mentre i libri sono fatti dai rilegatori. Le loro proprietà formali non derivano dalla stampa, ma dalla loro organizzazione in forma di codice, che condiziona il modo in cui essi comunicano – tanto è vero che lo scrolling dei documenti sul web ci fa regredire all’esperienza del rotolo

Le tecnologie digitali, con gli ebook e i documenti PDF, hanno trasformato la stampa su carta in pixel sullo schermo, ma non sono andate oltre l’intento, retrospettivo, di rifare il libro con altri mezzi, senza indagare sulla possibilità di accrescere le funzionalità della comunicazione scritta. Per non restare prigionieri dell’età della stampa non basta copiare sul web l’organizzazione del codice aggiungendovi  la flessibilità e riproducibilità del digitale: occorre allargare il nostro senso del testo.

Lipertesto è uno dei pochi esperimenti  radicali finora prodotti dalle tecnologie digitali, con la sua capacità di mettere i testi in rete, liberandoli dalla schiavitù della sequenza, collegandoli internamente ed esternamente e rendendo finalmente chiaro che la loro vita dipende dall’attività del lettore. Gli ipertesti, però, disorientano gli utenti e non sono veramente interattivi, perché, pensati in origine come strumenti di ricerca, rappresentano le associazioni dell’autore e non le loro. Occorre trovare il modo di inserirli in una rete sociale che sia davvero interattiva, permettendo comunicazioni  multidirezionali non solo fra autore e lettore, bensì anche fra lettori.

I media digitali sono modulari, possono essere connessi tramite procedimenti automatici e la loro combinazione produce oggetti di natura variabile. A partire dal progetto Gutenberg, gli informatici umanisti hanno creato grandi database, e, per superare il loro carattere atomico, sistemi di contestualizzazione, revisione ed esposizione come quelli del progetto Nines. Questi strumenti, però, sono usati, di solito, da ben pochi studiosi al di là del gruppo che li ha promossi. Se rimaniamo in una prospettiva centrata sull’autore,  non si capisce perché ci si debba affaticare a cooperare, condividere e annotare.

L’atto della lettura si è spostato dagli spazi aperti dell’antichità a quelli chiusi del medioevo, in una progressiva privatizzazione. Per quanto si siano conservati – nella sfera pubblica moderna – momenti comunitari, la tecnologia del libro favorisce l’idea di un testo come un prodotto unico, discreto, autentico di un singolo individuo e suggerisce una lettura isolata, in particolare quando compiuta da studiosi. Nel loro isolamento, però, gli studiosi partecipano a una conversazione lentissima con gli autori di altri libri e ad altre forme di interazione, dalle lezioni alle conferenze. La fortuna dei blog accademici testimonia il desiderio di alcuni di uscire dalla propria stanzetta, o dalla biblioteca-silos della propria istituzione, rivitalizzando la conversazioni fra pari.

“Le nostre nuove tecnologie testuali ed editoriali devono riconoscere da una parte che pubblicare semplicemente i testi on-line e riuscire a riprodurre le strutture del libro in forma digitale non basta, in quanto la rete non può e non deve replicare il codice; e,  dall’altra, che spostarsi semplicemente a una forma editoriale più connessa internamente non rivoluzionerà parimenti la circolazione dei testi, perché l’accento resta sul testo individuale, l’autore individuale, la mente individuale.

Commentpress è un plugin di WordPress che divide i testi in porzioni linkabili fra loro e dall’esterno, e li rende puntualmente e paritariamente commentabili.  E’ stato usato per scrivere l’opera di cui sto parlando. Sto approfittando delle sue potenzialità per diffondere idee affini alle mie arricchendole di nuovi nessi, esponendole in modo che il loro senso sia comprensibile a un lettore di lingua italiana, ma aperto all’approfondimento di chi conosce l’inglese. Una traduzione integrale pubblicata in forma di codice,. digitale o cartaceo, non potrebbe fare niente di simile: tradizionalmente, i traduttori sono traditori perché scrivono – come aveva capito bene Kant – un nuovo libro completamente separato dal testo originale. Naturalmente, perché tutto questo funzioni, io devo essere più interessata a discutere e diffondere delle idee che a far sfoggio della mia originalità, o del prestigio dell’editore a cui ho scelto di regalare i miei diritti rendendo il  mio lavoro inaccessibile.

“Ogni pubblicazione è parte di una serie progrediente di conversazioni pubbliche, condotte  in molteplici registri temporali e attraverso molteplici testi. Rendere questo conversazioni il più possibile accessibili e invitanti dovrebbe essere lo scopo di chi immagina il corso delle comunicazioni testuali del futuro.

[continua in Parte quarta: la conservazione]

Tags:

Accessi: 708

L’accademia dei morti viventi, parte seconda: il fantasma dell’autore

[Segue da Parte prima: la revisione paritaria]

The Museum SyndicateLa peer to peer review della prima parte del testo di K. Fitzpatrick può funzionare solo se l’interesse principale del ricercatore è l‘avanzamento della comunità di conoscenza, prima che del suo proprio. Solo se l’autore si mette in discussione non tanto nella teoria, ma in primo luogo nella pratica.

L’architettura della rete favorisce la condivisione e l’interconnessione dell’informazione piuttosto che la proprietà individuale dei testi. La nuova tecnologia si è radicata, come a suo tempo la stampa, e ha provocato un dibattito, assai simile a quello della fine del XVIII secolo, sul senso e sulla metamorfosi della comunità intellettuale.

L’individualità dell’autore non è, di per sé, un esito necessario della stampa. Perfino la capostipite delle riviste scientifiche, le Philosophical Transactions of the Royal Society, nacque come una silloge compilata da un curatore, Henry Oldenburg. La stampa, in ogni caso, si prestava a costruire  una relazione isomorfica fra autore e libro. E ad essa si collegarono dei processi sociali che condussero alla nascita dell’autore, in una cultura che si orientava secondo l’ideale di un individuo autonomo, creatore e governatore di se stesso, proprietario. Lo scrittore, però,  non ha mai operato nel vuoto: è sempre stato parte di una conversazione più ampia, che ora la rete rende più estesa e più facile. Gli umanisti, in realtà, non temono la perdita della comunità, che continua in rete con altri mezzi, bensì quella dell’individualità.

Nella teoria, da Barthes in poi, l’autore pare defunto almeno dagli anni ’60 del secolo scorso: ridurre il testo al lavoro di un individuo, alle sue intenzioni e ai suoi interessi, significa chiudere il suo significato e negare la vita spirituale del lettore. Ma quanto è ormai quasi banale per noi come critici culturali, lo è anche per noi come scrittori? Se l’autore è felicemente deceduto, perché continuiamo a valutare le carriere accademiche sulla base del suo fantasma? Secondo Foucault, sebbene l’autore si riduca a una funzione del testo, rimane intatta la rete di potere che produce autorità. L’ipertestualità, che decentra l’autore, frammenta il testo e attiva il lettore, è stata salutata come una manifestazione digitale delle teorie post-strutturaliste: ma nei fatti restiamo a metà strada, né vivi né morti, in un mondo di media orrnai post-accademici – o. forse, accademici, ma nel senso più antico e più filosofico del termine.

Il blog, primo genere letterario digitale di successo, ha la possibilità di inserire commenti e link e di produrre nuove versioni di un post già reso pubblico – cosa sconcertante, in un mondo abituato a licenziare i libri per le stampe e a vedere nella loro immutabilità un segno di autorità.

Il testo licenziato per le stampe si presta a essere trattato come un prodotto, in una metafora fordista, che alla fine induce a contare le pubblicazioni o le citazioni in luogo di giudicarne la qualità. La scrittura non è più un processo di scoperta, esplorazione e comunicazione, ma un’accumulazione di prodotti, che possono essere computati solo quando sono finiti. Un blog, di contro, trascende la rigidità testuale, perché trova lettori solo se viene aggiornato, cioè cambia – in un presente continuo che prima della rete era possibile solo per il discorso orale. Questo tipo di scrittura – che è lo scrivere nell’anima del Fedro – sposta il nostro lavoro dal prodotto al processo, e dal singolo alla comunità.

Mentre la stampa rendeva i testi discreti e separati nel tempo e nello spazio, e dilazionava la loro interconnessione, la rete sfuma le frontiere dei testi, e mette in imbarazzo gli umanisti, abituati a un individualismo feroce sia nella produzione sia nella valutazione della ricerca, e conseguentemente terrorizzati dalla possibilità che le loro preziose idee vengano “rubate” prima che l’editore vi apponga un marchio di denominazione di origine controllata. In realtà, inserire il testo come oggetto in evoluzione entro una conversazione in rete gli offre una pubblicità che lo protegge dalla copia, e arricchisce il testo stesso, aprendolo alla vita, senza negare necessariamente il lavoro di chi lo ha scritto.

Ma come possono i nostri testi rimanere unici, discreti, originali, in un ambiente in cui perfino la lettura di una pagina web richiede un’operazione di copia? Il concetto di autore moderno riposa sul presupposto che il suo testo sia finito, compiuto, perfectum e originale, come so fosse stato partorito armato dalla sua mente. Tutto ciò che è preso da altri testi, se non è chiaramente delimitato, è un plagio. Ci sono però state epoche in cui la cultura progrediva per piccole addizioni, e si preferiva la compilazione e il commentario all’opera “originale”, insostenibile perché idiosincratica.  Quando le barriere si affievoliscono e i testi diventano aperti, come nel Medioevo, il valore aggiunto di un nuovo contributo si trasferisce nella creatività combinatoria dei curatori. Dobbiamo soltanto imparare di nuovo ad apprezzarlo e a ritrovarlo  nei libri tradizionali, traendo profitto dalla multimodalità offerta dalle tecnologie digitali.

Un simile spostamento mette in discussione anche la cosiddetta “proprietà” intellettuale.  La costituzione americana giustifica questo istituto come incentivo per la creatività degli autori; nel corso del XX secolo, però, è stata usata prevalentemente dalle aziende di mediazione editoriale, che oggi non possono più giustificare il loro ruolo con i costi di produzione dell’età della stampa. I ricercatori, in particolare, abituati ad essere compensati con posizioni accademiche, sono nella posizione più appropriata per capire che possono guadagnare di più liberando i loro testi che lasciandoli chiudere in recinti editoriali. La “proprietà” intellettuale – come mostra il successo delle licenze Creative Commons –  non è la condizione indispensabile per il riconoscimento del lavoro delle scrittore: gli umanisti avrebbero tutto l’interesse a trattare se stessi come un pubblico ricorsivo, che assume la responsabilità delle condizioni della sua propria sopravvivenza.

Dobbiamo pensare meno ai prodotti completi e più ai testi in elaborazione; meno all’autorità individuale e più alla collaborazione; meno all’originalità e più al remix; meno alla proprietà e più alla condivisione.”

[Continua: Parte terza. I testi]

Tags:

Accessi: 626