Abilitazione nazionale: sentenza TAR sulle riviste. Tutto da rifare per le aree 11 e 14?

Il Tar del Lazio ha accolto un ricorso contro la classificazione Anvur a favore di una rivista di area 11,  la “Nuova Rivista Storica”,  disponendo il

conseguente annullamento delle valutazioni operate dall’ANVUR – gruppi di lavoro Area CUN 11 e Area CUN 14 – riviste e libri scientifici, pubblicate sul sito internet di ANVUR in data 6 settembre 2012.

Rinviamo, per i dettagli, all’articolo  pubblicato su Roars.  Avevamo già messo in luce, in tempi non sospetti,  la problematicità del sistema delle liste. Per noi questa notizia, anche se può tarpare le speranze di carriera di molti, è tutto tranne che un fulmine a ciel sereno.

Tags:

Accessi: 369

Abilitazioni, sorteggi e misteri

Segnaliamo ai lettori che, a giudicare dai log, passano di qui in cerca di notizie sulle abilitazioni, l’articolo di Giuseppe Di Nicolao e Antonio Banfi appena uscito su Roars, intitolato Commissioni per le abilitazioni: i misteri dei sorteggi fai-da-te del MIUR.

Perchè il MIUR sorteggia le commissioni alla spicciolata violando il regolamento delle abilitazioni? Il Comitato tecnico nominato dal MIUR aveva previsto una regola “anti-brogli” per prevenire sorteggi pilotati. Perché è stata disattesa? Perché i sorteggi pubblici vengono annunciati con meno di 24 ore di anticipo?

Le domande di Roars riguardano anche il settore della filosofia politica, i cui commissari sono stati appena sorteggiati. E sono pertinenti e preoccupanti.

Tags:

Accessi: 362

Il marchio di scientificità

E’ appena uscita la lista delle riviste che, secondo l’Anvur, meritano di fregiarsene.  Per l’uso dei nostri autori: siamo stati inclusi anche noi, sia nell’area 14 (scienze politiche e sociali), sia nell’area 11 (scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche).

Dobbiamo festeggiare? Temo proprio di no. Rimane in piedi una questione di principio che Immanuel Kant, rivolgendosi a un despota, spiegava così:

Il monarca reca detrimento alla sua stessa maestà se si immischia in queste cose ritenendo che gli scritti nei quali i suoi sudditi mettono in chiaro le loro idee siano passibili di controllo da parte del governo: sia ch’egli faccia ciò invocando il proprio intervento autocratico ed esponendosi al rimprovero: Caesar non est supra grammaticos; sia, e a maggior ragione, se egli abbassa il suo potere supremo tanto da sostenere il dispotismo spirituale di qualche tiranno del suo stato, contro tutti gli altri suoi sudditi (AK VIII, 40).

Tags:

Accessi: 422

Le riviste di filosofia politica italiane di serie A

Humpty DumptyPer tutti quelli che – a giudicare dai nostri log – passano di qui a cercarle: sono state da poco rese pubbliche dall’Anvur, sia pure con un ritardo difficilmente spiegabile. Rinviamo chi fosse incuriosito da questo e altri enigmi alle dieci domande di Roars.

Questa lista, che dovrebbe servire per l’abilitazione scientifica nazionale, segue di pochi mesi un’altra lista, per l’uso della valutazione della ricerca, che già avevamo analizzato su queste pagine.

E’ interessante verificare se, per quanto concerne le riviste italiane incluse in serie A, la classificazione è rimasta invariata. Il confronto che segue considera solo le riviste del settore concorsuale di filosofia politica. Fra parentesi, è riportata la loro posizione nella classifica VQR;  in grassetto l’unica rivista ad accesso aperto.

Filosofia e Questioni Pubbliche (fascia B)
Iride (fascia B)
La Società degli Individui (fascia B)
Notizie di Politeia (fascia C)
Politica & Società (fascia A)
Quaderni di scienza politica (fascia B)
Ragion Pratica (fascia B)
Teoria politica (fascia B)

Filosofia politica, che era in serie A, è addirittura sparita dalla lista. E’ invece rimasta in serie A la giovanissima Politica & Società, di cui avevamo già avuto modo di parlare. Una rivista è stata promossa in A dalla serie C.

Queste variazioni dimostrano una cosa sola: che le classificazioni d’eccellenza delle riviste sono assai mobili e hanno un margine d’arbitrio evidente. Naturalmente, in questo momento, non sono in grado di dire se questa mia considerazione sia scientifica o no: che cosa sia scientifico, in Italia, lo decide il governo. (*)

Le liste dell’Anvur,  in quanto emanazione d’autorità, fanno torto alla libertà dell’uso pubblico della ragione che dovrebbe essere riconosciuta ai ricercatori di professione come a tutti gli altri e, mettendo retroattivamente  il passato sul trono, a ogni forma di disseminazione del sapere e di sperimentazione editoriale futura. Discutere di che cosa avrebbero dovuto includere e che cosa no o di quanto siano migliorate o peggiorate rispetto ai pronunciamenti di pochi mesi fa significa semplicemente accettare di essere degradati da cittadini a sudditi.

(*) V. il penultimo commento a questo articolo.

Aggiornamento

Perché il link al sito dell’Anvur non funziona più? Perché ora la lista è questa, in virtù di un’operazione, che ha rimesso “Filosofia politica” al suo posto. Le classifiche sono mobili – mobili come le statue di Dedalo.

 

Tags:

Accessi: 2378

La Società italiana di filosofia politica prende posizione sulla VQR

Mettiamo a disposizione di tutti, qui, il documento approvato dall’assemblea dei soci così come l’abbiamo ricevuto, con la sola aggiunta di un paio di link illustrativi. E’ un testo pensato per essere diffuso: chiunque abbia interesse a distribuirlo può dunque riprodurlo liberamente.

Di mio aggiungo solo un’osservazione che ho scritto altrove, per non confondere le voci, a proposito di un combinato disposto non immediato, ma i cui esiti, una volta messi in luce, mi sembrano davvero vergognosi.

Tags:

Accessi: 515

Le riviste di scienze politiche: una soluzione onorevole

In seguito alla riunione della Società italiana di filosofia politica, e su sua richiesta, ho rielaborato la bozza di soluzione del problema delle riviste presentata all’assemblea straordinaria del 19 maggio. Il nuovo progetto, che sviluppa un’idea della Società Italiana di Filosofia Teoretica,  è a disposizione di tutti qui. E’ pubblico sia perché chiunque possa trarne profitto, sia per uno spirito di trasparenza che, di questi tempi, sembrerebbe oltremodo necessario.

Tags:

Accessi: 449

image_print