Articoli e recensioni di Roberta Cavicchioli

CAVICCHIOLI, R., CAVAZZINI, A. Il sistema corporativo come forma politica. Profilo storico e metodologico e studio del contesto italiano in G. COFRANCESCO, F. BORASI, Il sistema corporativo come forma politica. Profilo storico e metodologico e studio del contesto italiano. Diritto e diritti a geometria variabile, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 184-199.
CAVICCHIOLI, R (2011) Nietzsche e l’enigma dell’identità, la più difficile delle scoperte. Il corpo lente, il corpo testo. Magma- International Magazine- Portale Analisi Qualitativa, v.9 (1/2011). ISSN 1721-9809
CAVICCHIOLI, R. (2010) Dalla governamentalità alla biosocialità biopolitica e comune. Mimesis, «La rose de personne». La singularité du générique – Biopolitique et communisme, 1 (5/2010).
Si tratta di testi già pubblicati altrove, depositati nell’archivio Marini.
Chi fosse interessato a seguire l’archivio senza la nostra mediazione può usare i feed Atom o RSS presenti in home page.
 
 
image_print

Accessi: 388

Andrea Capra, La tecnica di misurazione del Protagora

Si tratta di un articolo uscito nel 1997 presso gli “Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia”, pp. 273-327, ora liberamente disponibile perché depositato nell’archivio istituzionale dell’Università di Milano. Gli “Annali”, infatti, almeno nel momento in cui scrivo, risultano non accessibili in rete.  Questo è un danno grave per la disseminazione, la discussione e – in ultima analisi – l’effettiva valutazione dell’eccellenza della ricerca umanistica italiana, a cui  l’autoarchiviazione da parte degli autori e le politiche a favore dell’accesso aperto imposte da alcuni atenei possono  rimediare solo molto parzialmente.

Il Protagora ha sconcertato molti interpreti, perché sembra lasciare l’immagine di un Socrate edonista, che indulge ad argomenti francamente sofistici per avere la meglio sul suo interlocutore. L’articolo di Andrea Capra, riannodando i suoi temi attraverso operazioni di contestualizzazione sia interne al corpus platonico, sia esterne, mostra  che è possibile dargli un senso filosofico coerente.

Socrate ha di fronte un interlocutore che rifiuta esplicitamente il modello della techne perché pensa che il sapere etico-politico dipenda dall’opinione comune e sia di natura retorica.  Questo gli rende difficile usare la logica della definizione tassonomica, perché Protagora non ne riconosce neppure le premesse,  e gli impone un cambio di strategia.

  1. Socrate, alla maniera di Protagora, abbraccia l’opinione dei più con la tesi, dialetticamente depurata, dell’equazione fra bene e piacere.
  2. Mostra che anche chi crede che il bene sia uguale al piacere, per deliberare correttamente, ha bisogno di una tecnica di misura che soppesi i piaceri e i dolori esito di ciascuna azione.
  3. E conclude, contro Protagora, che la misura di tutte le cose non è l’uomo, bensì la scienza, perfino dal punto di vista ristretto di una morale coerentemente edonistica.

Il combinato disposto con il Gorgia mostrerà poi che questa tecnica della misura, che si occupa del benessere e della sopravvivenza fisica. è soltanto un’arte umile, e non può ambire alla formazione della perfezione umana di cui Protagora si professava maestro, Ma la tesi edonista, da sola, è già sufficiente a spezzare l’incanto della retorica prendendola, per così dire, in parola.

Questo ipertesto dedicato al Protagora perviene a una conclusione molto simile, valendosi però di un percorso  in parte diverso, perché più dipendente dal Menone e dal Fedro. Il fatto che per raggiungere una stessa meta si possano seguire itinerari differenti contribuisce a rendere verosimile l’ipotesi di una struttura ipertestuale del corpus platonico nel suo complesso.

image_print
Tags:

Accessi: 840

Accesso aperto all’università di Pisa

Il 27 luglio 2011 il senato accademico ha approvato il nuovo statuto dell’università di Pisa. Il suo testo è visibile a questo indirizzo.

Lo statuto recepisce il principio dell’accesso aperto all’articolo 4, comma 2, dedicato alla ricerca, e all’articolo 38, comma 1, dedicato alle biblioteche. A onore e merito della commissione statuto della mia università, posso testimoniare che l’intero processo di elaborazione, che nello spirito della legge Gelmini avrebbe dovuto essere oligarchico, è stato invece pubblico e trasparente.

L’accesso aperto è inoltre riconosciuto e promosso nell’articolo 10 del nuovo codice etico, dedicato alla rilevanza sociale della ricerca e alla libertà d’accesso alla letteratura scientifica. Eccolo qui:

1. L’Università di Pisa, in considerazione della rilevanza sociale della ricerca scientifica, ritiene che i risultati delle ricerche condotte debbano contribuire allo sviluppo e al benessere della comunità intera. Pertanto, i membri della comunità universitaria si impegnano a garantire la massima condivisione possibile dei risultati della ricerca svolta in ambito universitario e a non servirsene per fini privati.
2. L’Università di Pisa è impegnata nella promozione del paradigma dell’accesso aperto mediante pubblicazioni, comunicazioni, convegni, attività didattiche ed ogni altro mezzo ritenuto idoneo a tal fine.

image_print
Tags:

Accessi: 501

L’archivio storico di Phil. Trans. in condivisione su The Pirate Bay

Un utente di nome Gregory Maxwell ha condiviso l’archivio storico anteriore al 1923 delle Philosophical Transactions of the Royal Society – la madre di tutte le riviste scientifiche – violando consapevolmente le condizioni d’uso di Jstor. La giustificazione del suo gesto, molto interessante, può essere letta in traduzione italiana qui.

image_print
Tags:

Accessi: 455

Alessandra La Rosa, La solidarietà come impresa pratica e teorica nella Francia della Terza Repubblica. L’apporto di Léon Duguit

L’articolo di Alessandra La Rosa, depositato nell’Archivio Marini, ricostruisce il contributo del giurista Léon Duguit al dibattito che a cavallo tra XIX e XX secolo si sviluppò in Francia sul tema del rapporto tra società e stato. Il contesto storico è quello della terza repubblica, la questione di fondo il tentativo di legittimare il superamento del modello di statualità sancito dalla rivoluzione dell’89 e incentrato sull’asse duale stato-cittadino.

La Rosa mette in luce la tendenziale convergenza tra l’ideologia repubblicana – in particolare nella versione sostenuta da radicali e socialisti riformisti – e la corrente intellettuale riconducibile alla sociologia positivista, i cui influssi sul pensiero di Duguit sono evidenti. La prima puntava ad abbandonare la concezione dello stato liberale classico, in nome di un Etat collaboration votato a realizzare il principio del servizio pubblico attraverso l’estensione dei propri compiti: è a partire degli inizi del 900 che si intensificarono gli interventi relativi a istruzione, assistenza, previdenza, regolazione dei rapporti tra capitale e lavoro. La seconda fu fonte di categorie teoriche al servizio di una visione organica della società, alternativa tanto all’individualismo liberale quanto al pensiero marxista. Oltre a Durkheim, con la divisione del lavoro e l’idea funzionalista dell’interdipendenza sociale, La Rosa richiama il “pensiero solidarista” di figure come Bourgeois e Bouglé. La solidarité positivista, che permea anche le idee giuridiche di Duguit, individua nella dipendenza reciproca tra gli attori sociali un prius rispetto alla dimensione dell’autonomia individuale, anche se non è pacifico se i doveri impliciti nei vincoli relazionali corrispondano a imperativi morali da realizzare o piuttosto a trame funzionali che si sviluppano deterministicamente prescindendo dalle volontà dei singoli. Ad ogni modo, il solidarisme assurse a strumento ideologico delle terza repubblica, “voie moyenne” tra individualismo e collettivismo, ponte tra liberalismo e socialismo, architrave di un progetto politico volto ad armonizzare i conflitti, e non a caso inviso sia alla destra nazionalista sia alla sinistra più intransigente.

Il contributo specifico di Duguit si colloca nell’ambito della dottrina costituzionale e di diritto pubblico. Per demolire l’idea di stato moderno partorita dall’89, Duiguit aggredisce due pilastri: il contrattualismo di origine giusnaturalista e il concetto di sovranità. Entrambi, facce della stessa medaglia, rimanderebbero all’astrattezza metafisica della cultura illuministica, che assegna all’individuo presunte prerogative giuridiche sotto forma di diritti soggettivi e investe lo stato della titolarità del potere sovrano in modo esclusivo. Il grimaldello per rompere la polarità individuo-stato è il concetto di diritto oggettivo, che sposta il baricentro teorico nella società, trama originaria di rapporti e funzioni, al di fuori della quale gli individui non sarebbero nulla. Nell’accezione proposta da Duguit, il diritto oggettivo altro non è se non l’insieme di regole immanenti al corpo sociale, e corrisponde ai legami che in esso si determinano. Il modo in cui viene inteso il diritto oggettivo ha una duplice conseguenza. Per quanto riguarda i diritti individuali, attribuzione, esercizio e limiti non possono essere identificati a priori, ma devono soggiacere al criterio della solidarietà sociale. È significativo che Duguit parli di “libertà funzione”, per sottolinearne la dipendenza dagli obblighi di integrazione sociale, che dovrebbero orientare gli stessi contenuti delle leggi positive. Stesso discorso vale per il diritto di proprietà, che andrebbe subordinato al compimento di una determinata funzione sociale e rispondere al principio di solidarietà. Dal lato della sovranità statale, l’impostazione di Duguit implica che lo Stato, come scrive La Rosa, “nell’agire per la società può operare solo tenendo conto del presupposto del diritto sociale” (p. 23). Il pensiero di Duguit approda a lidi corporativi – di questo tema La Rosa si è occupata altrove – avanzando la proposta di trasformazione del Senato in Camera delle rappresentanze professionali. Si tratta dell’esito conseguente del suo “pluralismo giuridico”, che mira ad estendere sul piano istituzionale il peso di quei corpi intermedi – associazioni, sindacati – i quali proprio tra otto e novecento divennero nuovi protagonisti della vita sociale ed economica. Un esito che rinvia al più ampio dibattito, non solo francese, collegato al tentativo – i cui frutti saranno controversi – di individuare una possibile “terza via” tra capitalismo e comunismo.

image_print
Tags:

Accessi: 764