Dmytri Kleiner, Manifesto telecomunista

Liberamente scaricabile presso telekommunisten.net, The Telekommunist Manifesto è un tentativo di riformulare il Manifesto del partito comunista  per l’età della rete.

Chi lavora in rete – ha sostenuto Kevin Kelly – adotta modi di produzione sociali e paritari, al di là dello stato e del mercato, che sembrano approssimarsi al socialismo. Dmytri Kleiner, sviluppatore e attivista, trasforma quest’intuizione diffusa in un programma politico ed economico complessivo.

Il sistema capitalistico corrisponde a un’architettura di rete di tipo client-server, il telecomunismo di Klein a un modello peer-to-peer, da estendere dal mondo delle macchine a quello degli uomini.  Nel primo caso ci sono gerarchie, privilegi e recinti, nel secondo auto-organizzazione e uguaglianza.

Internet è una rete aperta, decentralizzata e distribuita. Non è un giardino murato. Ben prima che si parlasse di Web, Usenet offriva una rete paritaria di server, senza un’amministrazione centrale, su cui gli utenti pubblicavano e  discutevano i propri contenuti, filtrando localmente la visualizzazione di quelli altrui. La novità del  Web 2.0 non è dunque l’user generated content, ma una condivisione sottoposta a forme di controllo centralizzato da parte di aziende private.

I sistemi peer to peer, proprio perché distribuiti, sono più efficienti di quelli centralizzati: mentre You Tube o Facebook richiedono enormi data center e grandi quantità di banda, a un nodo in una rete p2p basta un computer e una connessione internet commerciale. Sono più longevi, perché la loro sopravvivenza dipende esclusivamente dalla persistenza dell’interesse di chi vi partecipa, sono più resistenti alla censura, perché diffondono i loro contenuti in un modo simile a quello in cui l’antichità lasciava circolare i suoi manoscritti, e garantiscono maggiore privacy perché privi di un database centrale di utenti.

Il valore di servizi come Facebook non sta né nel loro software, né nei loro server, ma nei contenuti che vi caricano, gratuitamente, gli utenti: deriva dunque dalla recinzione e dalla privatizzazione di oggetti prodotti in comune, in modo da  controllarli e sfruttarli unilateralmente.

Secondo Klein, l’economia materiale ridurrà ai propri termini quella immateriale finché il modo di lavorare sperimentato in rete rimarrà confinato alla rete.  Il software libero, con la licenza GPL, usa il copyright – che pur affonda la sue radici nella censura  e nello sfruttamento  – per garantire che quanto è prodotto con mezzi di produzione comuni rimanga comune. I mezzi di produzione di uno scrittore di programmi, immateriali, sono altri programmi altrettanto immateriali, e facilmente collettivizzabili, perché non rivaliSi può fare lo stesso con mezzi di produzione materiali e rivali? 

Kleiner propone un sistema plurale di cooperative – le comuni di ventura – che acquistano e posseggono i mezzi di produzione affittandoli ai soci, coprono le spese tramite obbligazioni, e ridistribuiscono gli utili a tutti i propri membri, i quali sono ammessi alla società solo se offrono un contributo non patrimoniale, ma lavorativo. L’amministrazione comune di ciascuna cooperativa si limita alla gestione delle obbligazioni e degli affitti.

A dispetto dei suoi toni, il progetto del Manifesto è riformista: le comuni di ventura, a meno che non decidano di federarsi, stanno sul mercato come qualsiasi altra azienda basata sulla proprietà privata dei mezzi di produzione, con un’unica, rilevante differenza: al loro interno non ospitano rapporti di lavoro subordinato.

In questa prospettiva, secondo Kleiner, le licenze Creative Commons sono “revisioniste” perché non rendono veramente comuni le opere dell’ingegno, ma si limitano a offrire ai produttori, indipendentemente dal loro modo di  organizzare il lavoro, una serie di recinti modulati in base alle loro esigenze. Il suo Manifesto è dunque soggetto a una nuova licenza, il copyfarleft – copyleft estremo che prevede una richiesta di remunerazione esclusivamente per gli usi commerciali da parte di aziende che sfruttano il lavoro subordinato.

Le licenze Creative Commons, però, non solo sono di più facile applicazione rispetto al copyfarleft, ma proprio per la loro gradualità e modularità, aiutano gli autori a emanciparsi dagli oligopolisti del copyright e a prendere coscienza della natura comunitaria degli oggetti culturali. In questo senso offrono una piattaforma il cui sviluppo spetta agli utenti, piuttosto che un  prodotto da prendere o lasciare.  Lo stesso Kleiner, per quanto parli il linguaggio del socialismo del XIX secolo, propone un progetto riformista e modulare, che potrebbe addirittura apparire come uno sviluppo del primo comma dell‘articolo 45 della costituzione italiana. Riprodurre, in questo contesto, il conflitto fra massimalismo e riformismo rischia  di ridursi a un‘inutile ripetizione della storia.

Stiamo vivendo una gravissima crisi economica strutturale, dovuta al fatto che intere società – capitalistiche e gerarchiche – hanno perso il senso della responsabilità e del rischio. Per i molti abituati a lavorare sotto padrone e a pagare le conseguenze di decisioni a cui non hanno partecipato, il telecomunismo potrebbe essere un esperimento allo stesso tempo liberatorio e responsabilizzante.

Tags:

Accessi: 808

Lawrence Lessig, The architecture of access to scientific knowledge: just how badly we have messed this up

E’ una conferenza tenuta da Lawrence Lessig al Cern di Ginevra il 18 aprile di quest’anno. Il suo video è disponibile presso il Cern Document Server; a partire da qui si possono trovare i sottotitoli in inglese e in altre lingue, compresa quella italiana.

Lessig esordisce proponendo due impressioni. La prima è un effetto chiamato White, dal cognome del giudice della Corte Suprema Byron White che, nominato da Kennedy nel 1962, iniziò la sua carriera come progressista e la concluse, votando con la maggioranza nel caso Bowers vs. Hardwick, come un conservatore, non perché avesse cambiato le sue idee ma perché non le aveva mai cambiate. La seconda è offerta dagli scaffali vuoti dello studio dell’economista di Harvard Gita Gopinath: “Tutto quello che mi serve ora è in rete”.

Fra Gopinath e la maggior parte di noi c’è però una differenza, che si chiama copyright – una norma di diritto positivo, volta a correggere un fallimento del mercato. Il monopolio temporaneo della distribuzione e dello sfruttamento economico delle opere concesso da questa norma dovrebbe incoraggiare la creatività degli artisti. Ma, a dispetto della sua giustificazione, sancita giudizialmente dalla sentenza Donaldson vs. Beckett del 1774, esso, quando lo incontriamo in rete, ha per lo più a che fare con gli editori e con i loro interessi.

Per la scienza, c’è davvero bisogno di un copyright?

Un politologo che cercasse campaign finance su Google Scholar scoprirebbe che i primi 10 risultati – che coinvolgono siti di editori commerciali o l’archivio non a scopo di lucro Jstor – sono tutti ad accesso riservato e a pagamento. Tutto è in Internet per Gita Gopinath, in un’università d’élite, ma non per molti suoi colleghi, e certamente non per il pubblico in generale. Gli unici a trarre profitto dall’accesso riservato sono gli editori: gli autori scientifici, che lavorano gratis, avrebbero infatti interesse alla massima disseminazione delle loro opere. Jstor, che nel 1994 sembrava una cosa bellissima, sconta ora un effetto White talmente intenso da apparire moralmente oltraggioso: come può una sedicente organizzazione senza scopo di lucro far pagare 20 dollari per un articolo di sei pagine?

Il movimento per l’accesso aperto, che risponde a questo scandalo, è ispirato sia da motivazioni economiche, la crisi dei prezzi dei periodici, sia dall’indignazione: che senso ha lavorare gratis perché altri guadagnino? La fonte di Lessig sulla serial price crisis è questo studio, e in particolare il grafico della figura 1, che mostra quanto spropositatamente siano aumentati i costi delle riviste in raffronto a un prodotto tecnicamente analogo come le monografie.

Naturalmente, perché l’accesso aperto sia pieno e permanente, la ricerca scientifica non deve essere solo accessibile, ma anche protetta da licenze libere. Questa, per esempio, è la scelta di Plos, che ha adottato la licenza Creative Commons meno restrittiva. E in questo senso lavora il ramo scientifico di Creative Commons, Science Commons.

Da questo studio sulle riviste ad accesso aperto, risulta che una buona metà dei grandi editori che lo praticano adotta licenze Creative Commons. Quanto agli altri editori, per il 27% non danno informazioni sul copyright adottato, oppure si fanno cedere i diritti; le licenze Creative Commons (21%) e la conservazione del copyright da parte degli autori (10%) sono casi minoritari. Qui c’è una zona grigia particolarmente interessante: quella delle riviste legate a società per lo studio di un particolare settore, che usano il copyright per sostenere le società stesse, riservando l’accesso a una minoranza di privilegiati. Questo non è Enlightenment (illuminismo): è Elite-ment (esclusivismo). La scienza si attacca alla tradizione per non venir travolta da mode passeggere: ma è tempo di riconoscere che l’accesso aperto è molto più di una moda, perché concerne l’essenza stessa della discussione scientifica.

La condivisione non è essenziale solo per la scienza, ma per la creatività in generale. Al tramonto del XX secolo, Internet, grazie a siti come You Tube, è stata arricchita dall’imporsi di una cultura che non è più read only (di sola lettura), ma read/write (di lettura/scrittura). Ma il sistema attuale del copyright è tale che perfino il quindicenne che remixa un brano musicale per il piacere di farlo viene investito da una normativa complessa e criminalizzante, come si vede dal minaccioso video The Copyright School con il quale YT cerca di erudire i suoi utenti più giovani.

Lessig propone una riforma del diritto d’autore per liberare dalla regolamentazione lo spazio della cultura che non ha scopi commerciali, secondo questo schema:

Riforma del copyright proposta da Lessig

e porre fine all’inutile e sanguinosa guerra contro la cosiddetta pirateria tramite strumenti come le licenze obbligatorie e le licenze collettive volontarie.

Chi conosce il pensiero di Lessig sa che queste tesi, qui riportate in modo molto succinto, non sono delle novità. Quello che merita una riflessione, pratica prima che teorica, sono le sue parole conclusive, dedicate di nuovo al mondo dell’accademia.

Si deve riconoscere l’accesso universale alla conoscenza come un’obbligazione morale. Qui per accesso non si intende una mera accessibilità fisica, bensì la libertà delle licenze, così da rendere rielaborabile e riutilizzabile ogni prodotto della ricerca. La scienza non vive di conformismo e di esclusivismo, ma di innovazione non prevista, non progettata e in controtendenza.

Dovremmo avere il coraggio di dire che quanti praticano o accettano la pubblicazione ad accesso chiuso si comportano ingiustamente e sono incoerenti con l’etica del lavoro scientifico. E gli accademici in posizione di potere, che valutano la ricerca e decidono le carriere altrui, dovrebbero semplicemente smettere di considerare come titoli gli articoli privatizzati su riviste ad accesso chiuso, per quanto prestigiose.

Ho segnalato questa conferenza non tanto per la sua originalità, quanto perché ha il pregio di esporre in modo netto delle tesi importanti sul senso dell’accesso aperto e sul suo nesso – niente affatto ideologico – con l’essenza del nostro lavoro. Una ricerca che trovi il suo senso non nella discussione pubblica, ma nell’ammissione concorrenziale a un club sedicente esclusivo merita ancora di essere chiamata scienza?

Tags:

Accessi: 834

image_print