Category Archives: Notizie

R. Giannetti, Democrazia e potere giudiziario nel pensiero di Tocqueville

E’ on-line sul nostro sito dedicato alla revisione paritaria aperta un articolo di uno storico del pensiero politico dal titolo Democrazia e potere giudiziario nel pensiero di Tocqueville.

Abbiamo già spiegato il senso del nostro esperimento nell’articolo precedente. Le istruzioni per i commentatori si possono leggere, in ogni caso, a partire da questo indirizzo.

Tags:

Accessi: 1119

La Società italiana di filosofia politica prende posizione sulla VQR

Mettiamo a disposizione di tutti, qui, il documento approvato dall’assemblea dei soci così come l’abbiamo ricevuto, con la sola aggiunta di un paio di link illustrativi. E’ un testo pensato per essere diffuso: chiunque abbia interesse a distribuirlo può dunque riprodurlo liberamente.

Di mio aggiungo solo un’osservazione che ho scritto altrove, per non confondere le voci, a proposito di un combinato disposto non immediato, ma i cui esiti, una volta messi in luce, mi sembrano davvero vergognosi.

Tags:

Accessi: 624

Anvur: criteri, parametri e liste

Il decreto “Criteri e parametri”, appena uscito sul sito del Miur, dovrebbe indicare i criteri per valutare i candidati che aspirano a ottenere l’abilitazione scientifica nazionale – in modo da poter sperare di passare accademicamente di grado, diventando professori associati se ricercatori e professori ordinari se associati – e per accertare la qualificazione dei commissari che dovrebbero attribuirla.

Agli umanisti, provvisoriamente al riparo dalla bibliometria, interessa in particolare l’allegato B. Riporto qui sotto il secondo comma, per l’uso di chi, a causa dell’esperienza pregressa, conservi una passione insana per le liste. I grassetti sono, naturalmente, miei.

2. Per ciascun settore concorsuale di cui al numero 1 l’ANVUR, anche avvalendosi dei gruppi di esperti della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) e delle società scientifiche nazionali, effettua una suddivisione delle riviste su cui hanno pubblicato gli studiosi italiani in tre classi di merito:

a) le riviste di classe A sono quelle, dotate di ISSN, riconosciute come eccellenti a livello internazionale per il rigore delle procedure di revisione e per la diffusione, stima e impatto nelle comunità degli studiosi del settore, indicati anche dalla presenza delle riviste stesse nelle maggiori banche dati nazionali e internazionali;

b) le riviste di classe B sono quelle, dotate di ISSN, che godono di buona reputazione presso la comunità scientifica di riferimento e hanno diffusione almeno nazionale;

c) tutte le altre riviste scientifiche appartengono alla classe C.

Per quanto l’Anvur continui a pensare alla ricerca come se fosse il campionato di calcio, con le sue serie A, B e C, è relativamente confortante vedere che ha almeno rinunciato a definire la scientificità d’autorità. La serie C – “tutte le altre” riviste su cui hanno pubblicato gli studiosi italiani – sembra infatti una classe aperta.

Humpty DumptyLa classifica sarà compilata dall’Anvur, “anche avvalendosi dei gruppi di esperti della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) e delle società scientifiche nazionali”. Ora, che cosa significa “anche”? “Anche sì” ma “anche no”? Se il senso della frase è che l’Anvur consulterà gli esperti dei gruppi di valutazione e le società di studi e poi farà di testa sua, ci troveremmo, ancora, di fronte a un nuovo esempio di riviste all’indice, designate incostituzionalmente da un organo di diretta nomina governativa.

Inoltre, i criteri veramente discriminanti (*) presentati nell’allegato sono tutti “reputazionali”. Perfino la selezione dei database di riferimento è consegnata all’aggettivo “maggiori”. Se “maggiori” non è un eufemismo per indicare i database proprietari WoS e Scopus – e non invece, per avventura, il Doaj – quali saranno queste banche dati verrà stabilito dal vertice dell’Anvur, cioè, ancora, incostituzionalmente, da un organo di diretta nomina governativa.

Che titolo ha – se lo chiedeva, per esempio, Pier Paolo Giglioli – l’Anvur per fotografare reputazioni in nome di tutti noi? Se la “reputazione” rispecchia una conoscenza diffusa nella comunità scientifica in modo analogo a quello in cui la consapevolezza del significato delle parole è diffusa in una comunità linguistica, non c’è per l’Anvur altra legittimazione se non quella che Humpty Dumpty invocava per sé:

“When I use a word,” Humpty Dumpty said, in rather a scornful tone, “it means just what I choose it to mean—neither more nor less.”

Ossia, tradotto, pur senza la vidimazione dall’Anvur: “Quando io uso una parola” – disse Tombolo Dondolo in tono piuttosto sprezzante – “significa esattamente quello che io scelgo che significhi, né più né meno”.

(*) Il criterio della diffusione è misurato, con una certa arretratezza, sul sistema della stampa cartacea. Chiunque abbia una rivista on-line ad accesso aperto con qualche consuetudine di presenza in rete e guardi i log del suo server può constatare di essere letto internazionalmente. Tutte le riviste di questo tipo meritano la serie A? Per quanto, in conflitto d’interessi, la cosa ci possa apparire attraente, non crediamo che questo fosse l’intendimento del decreto.

Per il resto, quante sono le riviste accademiche che, pur avendo una certa continuità di pubblicazione, sono prive di ISSN e non sono presenti in nessun database?

Tags:

Accessi: 4018

Roars: sette proposte per la valutazione della ricerca

L’articolo uscito oggi su Roars, Sette proposte per la VQR, propone sette soluzioni facilmente praticabili per correggere gli aspetti più discutibili della valutazione della ricerca in corso in Italia.  In queste pagine abbiamo discusso molto della classificazioni non bibliometriche delle riviste e abbiamo presentato una nostra soluzione a lungo termine. Nel breve termine pensiamo però che il rimedio suggerito da Roars sia assolutamente condivisibile:

4. Classifiche di riviste non bibliometriche. Sterilizzare l’uso delle classifiche di riviste per i GEV 10-12 e 14: le classifiche delle riviste messe a punto dai GEV non devono entrare formalmente nei processi di valutazione dei prodotti da parte dei revisori. In particolare  i rankings di riviste non devono essere utilizzati per dirimere i conflitti tra revisori, come previsto da alcuni GEV.

Tags:

Accessi: 351

Le riviste di scienze politiche: una soluzione onorevole

In seguito alla riunione della Società italiana di filosofia politica, e su sua richiesta, ho rielaborato la bozza di soluzione del problema delle riviste presentata all’assemblea straordinaria del 19 maggio. Il nuovo progetto, che sviluppa un’idea della Società Italiana di Filosofia Teoretica,  è a disposizione di tutti qui. E’ pubblico sia perché chiunque possa trarne profitto, sia per uno spirito di trasparenza che, di questi tempi, sembrerebbe oltremodo necessario.

Tags:

Accessi: 570

Pier Paolo Giglioli: lettera di rifiuto all’Anvur

E’ appena stata resa pubblica su Roars, qui. Chi, per avventura, non conoscesse il suo autore può farsi un’idea di chi sia a partire da qui.

Il testo è circolato in via informale ed è probabilmente già noto a chi appartiene alla comunità accademica. Chi però non l’avesse ancora letto è invitato a farlo – non solo per la serietà dei suoi argomenti, ma anche per la sua straordinaria efficacia retorica.

Tags:

Accessi: 753