Szlezák e le dottrine non scritte di Platone: una scheda

L’archivio Marini ospita una scheda di Thomas A. Szlezák. Platon lesen, Stuttgart: Frommann Holzboog Verlag, 1993,  scritta – in questa sede solo con spirito di cura – per rendere disponibile ad accesso aperto la sintesi di un importante testo tuttora non disponibile all’uso pubblico della ragione.
Tags:

Accessi: 668

È nata l’Associazione Italiana per la Scienza Aperta

Logo AisaNostra res agitur: l’uso pubblico della ragione e la valutazione della ricerca riguardano i ricercatori, prima che i commercianti e i burocrati.

Il sito della nuova associazione è ospitato provvisoriamente qui. Volete, anche voi, passare dalle parole ai fatti? Leggete lo statuto: potete aiutarci così.

Tags:

Accessi: 245

Il Fedone di Platone

tetradrakmatonNei colloqui precedenti si erano toccate molte opinioni filosofiche sbagliate, e allora Socrate dice: “Sarebbe ben comprensibile se uno, a motivo dell’irritazione per tante cose sbagliate, per il resto della sua vita prendesse in odio ogni discorso sull’essere e lo denigrasse. Ma in questo modo perderebbe la verità dell’essere e subirebbe un grande danno”. L’occidente, da molto tempo, è minacciato da questa avversione contro gli interrogativi fondamentali della sua ragione, e così potrebbe subire solo un grande danno. Il coraggio di aprirsi all’ampiezza della ragione, non il rifiuto della sua grandezza – è questo il programma con cui una teologia impegnata nella riflessione sulla fede biblica, entra nella disputa del tempo presente. “Non agire secondo ragione, non agire con il logos, è contrario alla natura di Dio”, ha detto Manuele II, partendo dalla sua immagine cristiana di Dio, all’interlocutore persiano. È a questo grande logos, a questa vastità della ragione, che invitiamo nel dialogo delle culture i nostri interlocutori. Ritrovarla noi stessi sempre di nuovo, è il grande compito dell’università.

Non occorre essere teologi  per comprendere l’importanza di questo richiamo al Fedone in un discorso che è stato molto più citato che compreso.  Chi volesse misurarsi coll’opera di Platone può approfittare dell’ipertesto costruito sull’originale greco per l’uso degli studenti di Scienze politiche dell’università di Pisa,  ora a disposizione di tutti qui.

Tags:

Accessi: 1228

Messina, 3-4 novembre 2014: il “Bollettino telematico di filosofia politica” e la conferenza del Decennale

Il 3-4 novembre 2014 l’anniversario dei dieci anni della Dichiarazione di Messina a sostegno dell’accesso aperto è stato celebrato con una conferenza organizzata dall’università di Messina e patrocinata dalla Crui. La rivista “Bibliotime” ha pubblicato alcuni interventi, trasformati in articoli, nel numero ora visibile qui.

Chi volesse leggere il contributo che mi è stato richiesto, su un’esperienza di open access in un mondo sempre meno libero, lo può trovare sul sito della rivista, oppure, in formato PDF, presso l’archivio Marini, qui.

Tags:

Accessi: 362

Cent’anni dopo: la Grande Guerra e la cultura politica britannica

Claudio Palazzolo ha scelto di pubblicare ad accesso aperto il suo intervento al convegno L’Italia e l’Europa di fronte alla Grande Guerra, dedicato a La Grande Guerra e la cultura politica britannica. Il suo testo,  depositato nell’archivio Marini, è a disposizione di tutti  qui.

Tags:

Accessi: 327