Category Archives: Notizie

Pubblicare o perire?
Gli studiosi e il valore della ricerca

Il 23 febbraio alle ore 17 il professor Roberto Delle Donne, presidente della commissione Crui per l’open access,  terrà  una conferenza dal titolo:
 
Pubblicare o perire? Gli studiosi e il valore della ricerca
 
La conferenza si svolgerà presso la facoltà di Scienze politiche pisana  in Sala seminari (primo piano, via Serafini 3).  Se  non sapete nulla di accesso aperto  o avete delle questioni per le quali desiderate una risposta autorevole, non perdete quest’occasione. Lo straordinario contributo di Reti medioevali dimostra che cosa è possibile fare con l’open access quando una comunità di studiosi consapevoli e coerenti riesce a prenderlo sul serio.
 
 
Tags:

Accessi: 430

Protesta dei ricercatori contro gli editori: politiche di prezzo insostenibili per la ricerca. Nel mirino Elsevier e Springer

Ricopio, per chi non segue il nostro servizio Twitter, la notizia uscita ieri su Ciber Newsletter, su PLEIADI e altrove.  I mostruosi margini di profitto delle multinazionali dell’editoria scientifica sono riportati qui.

Aggiornamento 2/2/2012:  la risposta di Springer è visibile qui; quella di Elsevier quiQui c’è un’analisi dei loro argomenti.

Aggiornamento 3/2/2012:  l’Economist si occupa della vicenda. In Italia, in rete, si aggiunge anche il Post.

——————-

È in corso un’importante protesta del mondo accademico contro Elsevier, editore tra i più grandi al mondo, che sta trovando largo consenso su http://thecostofknowledge.com/.

La protesta è partita da Tim Gowers, matematico statunitense insignito della medaglia Fields nel 1998, che sul suo blog http://gowers.wordpress.com/ ha dichiarato che le politiche di Elsevier sono insostenibili per i ricercatori per le seguenti ragioni:

  1. l’editore chiede il pagamento di quote troppo elevate
  2. il modus operandi (o la collezione completa di titoli o niente) dell’editore non è sostenibile per le biblioteche, che si trovano ad offrire ai propri utenti titoli che spesso non sono di interesse
  3. l’editore sostiene iniziative politiche contrarie alla diffusione dell’accesso aperto, come il Research Works Act e i decreti contro la pirateria, facendosi promotori degli stessi. (Sul RWA leggete anche http://www.cibernewsletter.caspur.it/?=15205)

Anche in Francia, mentre è in corso il rinnovo del contratto Springer, i ricercatori esprimono il loro dissenso per le politiche di prezzo e i modelli economici offerti dall’editore: http://www-fourier.ujf-grenoble.fr/petitions/index.php?petition=3.

 

Tags:

Accessi: 431

Archivio Marini: nuove acquisizioni

Brunella Casalini,  Rappresentazioni della femminilità, postfemminismo e sessismo. “Iride. Filosofia e discussione pubblica”, 62 (1), 2011, pp. 43-59

Nico De Federicis, Il secolarismo: una ‘tragedia’ nell’ethos moderno? “SiFP-Rivista della società italiana di filosofia politica”, 2011

Martina Fissi, L’economia della felicità: nota su “La misura sbagliata delle nostre vite. Perché il PIL non basta più per valutare benessere e progresso sociale” di J.E. Stiglitz, A. Sen, J.P. Fitoussi, Prefazione di Nicolas Sarkozy, Etas, Milano 2010, pp. XLII+166, 2012.

Massimo Morigi, Aesthetica fascistica I. Tradizionalismo e modernismo sotto l’ombra del fascio. In: Encontros a sul, 20, 21 e 22 settembre 2007, Lisbona, 2007.

Id.,  Aesthetica fascistica II. Tradizionalismo e modernismo sotto l’ombra del fascio. In: IV Coloquio “ Tradição e modernidade no mundo iberamericano”, 1,2,3 de outubro de 2007, Coimbra.

Maria Chiara Pievatolo, Il pessimismo cosmopolitico di Danilo Zolo. “Iride. Filosofia e discussione pubblica” (63), 2011, pp. 457-461.

Antonio Tomaselli, Dalla ragione morale di Kant alla teoria dei sistemi sociali di Luhmann, 2012.

 

Tags:

Accessi: 489

Accesso chiuso e mistificazione intellettuale: il caso di Diederik Stapel

Com’è possibile costruirsi una brillante carriera accademica sulla falsificazione dei dati sperimentali? La vicenda dello psicologo sociale olandese Diederik Stapel dà risposte istruttive. Ne parlo qui,  perché buona parte del materiale che ho dovuto usare viene da riviste ad accesso chiuso, fuori dalla competenza del  btfp.

Tags:

Accessi: 612

Diaspora

Il “Bollettino telematico di filosofia politica” sta sperimentando Diaspora, alternativa aperta a Facebook, al quale, volutamente, non ospitiamo link.  Diaspora è ancora alla versione Alpha, ma permette di discutere e condividere materiale selezionando le proprie cerchie, lascia il copyright dei dati agli utenti e, soprattutto, è un sistema distribuito e non centralizzato.

Chi vuole seguirci su Diaspora può usare questo indirizzo: https://diasp.eu/people/19515.

Tags:

Accessi: 393

“Scienza & politica” ad accesso aperto

La rivista “Scienza & Politica”, diretta da Pierangelo Schiera, è ora disponibile ad accesso aperto presso questo indirizzo, che offre anche un archivio completo dei numeri passati a partire dal 1989. Nel mondo dell”università italiana si tratta di una scelta lungimirante e coraggiosa, che merita riconoscimento.

Accessi: 358