Category Archives: Notizie

Cittadini fatti a macchina: neuroscienza, mito e politica

Brunella Casalini offre alla revisione paritaria aperta un articolo dal titolo Cittadini fatti a macchina: neuroscienza, mito e politica. Una sua versione ridotta   è stata pubblicata sulla rivista “In genere“.

Chi desiderasse commentare il testo senza essere già familiare con Commentpress può trovar utile consultare preliminarmente la pagina di presentazione del nostro sito dedicato.

 

 

Accessi: 379

CUN: consultazione pubblica per la costituzione dell’anagrafe nazionale nominativa dei professori e delle pubblicazioni scientifiche

E’ stata promossa dal Cun.  Serve a “comprendere quali siano le opinioni, le idee degli attori della ricerca circa i criteri in base ai quali  riconoscere anche le riviste scientifiche“. Rispetto alla scientificità per emanazione governativa, è un passo avanti, compiuto da un organo che è, differentemente dall’Anvur, elettivo.

Vale la pena spendere un po’ del nostro tempo del rispondere. Si può fare da qui.

Tags:

Accessi: 304

BOAI10: traduzione italiana

La versione italiana delle raccomandazioni per l’accesso aperto della Budapest Open Access Initiative a dieci anni dalla sua prima proposta è stata pubblicata sul sito della Open Society Foundation.

La traduzione è frutto della collaborazione di studenti e docenti che studiano e lavorano presso il dipartimento di Scienze politiche pisano.

Tags:

Accessi: 236

Le statue di Dedalo: le riviste di filosofia politica italiane di serie A

Roars ha puntualmente segnalato l’ancipite vicenda delle nuove liste di riviste last minute per l’abilitazione scientifica nazionale. E’ cambiato qualcosa fra le riviste di filosofia politica italiane di serie A, di cui avevamo già avuto modo di discutere? A quanto pare, la sola novità è data da Filosofia politica, che, scomparsa dalla lista precedente, è ora ritornata in tutta la sua gloria.  Per il resto, rimane saldo quanto avevamo già scritto a suo tempo.

Quanto a noi, in questo movimento di  statue di Dedalo,  conserviamo il nostro marchio di scientificità,  sia per l’area 14 sia per l’area 11.

L’Anvur ha spiegato che lo scopo delle nuove liste è correggere gli errori. Però la lista dell’area 14 continua a negare la scientificità sia all’Archiv für Rechts- und Sozialphilosophie sia alle Hegel Studien.  Dobbiamo dunque concludere che per l’Anvur, persistentemente, studiare  Kant, Hobbes e Tocqueville è segno d’eccellenza scientifica nella filosofia politica, mentre ragionare su Hegel o pubblicare su un’importante rivista di filosofia sociale e del diritto tedesca e internazionale è meno fruttuoso della suinicultura.

Tags:

Accessi: 787

Abilitazione nazionale: sentenza TAR sulle riviste. Tutto da rifare per le aree 11 e 14?

Il Tar del Lazio ha accolto un ricorso contro la classificazione Anvur a favore di una rivista di area 11,  la “Nuova Rivista Storica”,  disponendo il

conseguente annullamento delle valutazioni operate dall’ANVUR – gruppi di lavoro Area CUN 11 e Area CUN 14 – riviste e libri scientifici, pubblicate sul sito internet di ANVUR in data 6 settembre 2012.

Rinviamo, per i dettagli, all’articolo  pubblicato su Roars.  Avevamo già messo in luce, in tempi non sospetti,  la problematicità del sistema delle liste. Per noi questa notizia, anche se può tarpare le speranze di carriera di molti, è tutto tranne che un fulmine a ciel sereno.

Tags:

Accessi: 446

Un dono per Wikisource

wikisourceSi è conclusa la prima parte dell’esperimento Scholars, don’t disregard Wikipedia: become Wikipedia. La traduzione dell’articolo di Fichte Prova dell’illegittimità della ristampa dei libri. Un ragionamento e una parabola è stata sottoposta a revisione paritaria aperta, e, dopo aver ricevuto dei sostanziali miglioramenti grazie ai revisori volontari che hanno partecipato all’intrapresa,  è stata caricata su Wikisource.

La traduzione è destinata a vivere una doppia vita, come opera individuale pubblicata su una rivista accademica e come base di sedimentazione del contributo collettivo su Wikisource. Sarà interessante confrontare, nel tempo, il corso di queste esistenze.

Tags:

Accessi: 432