Emanuele Pinelli, Charles Lemonnier dall’ordine cosmico all’ordine europeo

Se abbiamo parlato con chiarezza, il lettore avrà capito che il principio sul quale si fonda la creazione degli Stati Uniti d’Europa, ossia l’istituzione giuridica di una federazione di popoli, è lo stesso principio della Repubblica, il quale non è altro che il principio stesso della morale. Quindi non possiamo, nelle nostre case e nelle nostre scuole, dare una buona educazione ai nostri figli senza che gli insegniamo, implicitamente, gli Stati Uniti d’Europa. Non possiamo essere giusti verso i nostri operai, verso i nostri capi, verso i nostri padroni, verso i nostri servi, senza che facciamo germogliare gli Stati Uniti d’Europa.

Chi studia Kant conosce il pacifista e pioniere del federalismo europeo Charles Lemonnier (1806-1891) anche per la sua interpretazione del controverso secondo articolo definitivo della Pace perpetua, di cui è stato presentatore e traduttore. L’articolo di Emanuele Pinelli, reso disponibile dall’archivio Giuliano Marini, esplora le radici filosofiche del suo ideale di Europa, molto diverso, ormai, dall’Europa di cui oggi facciamo esperienza.

Tags:

Accessi: 470

Aristocratismo, debolezza: Franco Cassano e l’umiltà del male

Di ‘aristocratismo etico’ ce n’è in Italia troppo poco. Una vera classe dirigente in Italia non c’è, perché sparita quella notevole aristocrazia di campagna che aveva alimentato la Destra storica, non è mai subentrata una solida borghesia. E perché in Italia mancano le istituzioni che ne favoriscano la formazione. Se vi fosse, la sua caratteristica sarebbe, naturalmente, di riconoscere e osservare dei doveri in più, non certo di dedicarsi all’auto-ammirazione.

Questo brano è tratto da una lunga recensione di Giacomo Costa all‘Umiltà del male, di Franco Cassano.  Il suo testo integrale, uscito altrove, è ora, per scelta dell’autore,  liberamente accessibile qui.  

Tags:

Accessi: 544

image_print