Skip to main content

Bollettino telematico di filosofia politica

Overlay journal of political philosophy

Header Image - navigate to homepage
Toggle navigation
  • Home
  • Articoli
  • Ipertesti
  • Classici
  • Bibliografie
  • Ebook
  • Il valore della ricerca
  • Archivio “Giuliano Marini”
  • FAQ
  • Come contribuire
  • Open peer review
  • Mappa del sito
  • English

Archives

Giacomo Costa, Il moralismo

Date: 28 Febbraio 2012   Author: Maria Chiara Pievatolo    Leave a comment on Giacomo Costa, Il moralismo  

Anche il secondo interlocutore della conferenza pisana sul moralismo ha scelto di offrire alla discussione pubblica la bozza del suo intervento, depositandola presso l’archivio Marini all’indirizzo http://archiviomarini.sp.unipi.it/420/.

Tags: Berlusconi morale moralismo
  • Filosofia politica
  • Notizie

Accessi: 410

Articoli recenti

  • Misura responsabilmente. COARA, la riforma della valutazione della ricerca e l’Unione Elusiva
  • Italia: le occasioni perdute della scienza aperta
  • Omini di burro. Scuole e università al Paese dei Balocchi dell’IA generativa
  • Cambi di classe:”Sulla ‘non-riproduzione e la ‘fabbrica dei trans-classe'” di Brunella Casalini
  • Enrica Salvatori, Il fegato del vescovo. Studi di confine sui confini della Lunigiana medievale
  • Leggere Mary Wollstonecraft oggi. Note a partire da Carlotta Cossutta, “Avere potere su se stesse: politica e femminilità in Mary Wollstonecraft”
  • Sistemi fuori controllo o prodotti fuorilegge? La cosiddetta «intelligenza artificiale» e il risveglio del diritto
  • Brunella Casalini, La cura della vita, dei giovani e delle generazioni
  • Politiche della scienza: Francesca Di Donato, Giovanni Molteni Tagliabue
  • La prima vittima

Ultimi commenti

  • Daniela Tafani su Omini di burro. Scuole e università al Paese dei Balocchi dell’IA generativa
  • Paolo Panaroni su Omini di burro. Scuole e università al Paese dei Balocchi dell’IA generativa
  • Maria Chiara Pievatolo su Omini di burro. Scuole e università al Paese dei Balocchi dell’IA generativa

Categorie

Archivi

A cura di:

Carmelo Calabrò
Brunella Casalini
Emanuela Ceva
Dino Costantini
Nico De Federicis
Corrado Del Bo’
Francesca Di Donato
Angelo Marocco
Maria Chiara Pievatolo
Daniela Tafani

Periodico elettronico
codice ISSN 1591-4305
On-line dal 2000

Sito 2000-2004 Sito 2005-2011
Comment_bfp 2012
open peer review, put to the test
Creative Commons License
Bollettino telematico di filosofia politica: https://btfp.sp.unipi.itCreative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Italy License


Bollettino telematico di filosofia politica #nobridge

(Bollettino telematico di filosofia politica)

DOAJ Seal

Creative Commons License

David Mayer, David Faber, Brian Hood, Jonathan Zittrain, Jonathan Turley, Guido Scorza

Seguici su MastodonMastodon RSS feed: articoliRSS 2.0RSS feed: commentiRSS 2.0


Bollettino telematico di filosofia politica


Altrimenti, altrove

Minima academica
Società Italiana di Filosofia Politica
PLEIADI
Aisa
Doaj

Il Bollettino telematico di filosofia politica aderisce al CORIFI ed è fra i firmatari del Documento sulla qualità e la valutazione del luglio 2018.

Tag

academic freedom Aisa onlus Anvur archivio Marini beni comuni bibliometria Brembs closed access copyright democrazia digital humanities doaj Elsevier femminismo Fichte gev14 giustizia Hegel Humboldt ipertesto Kant Kathleen Fitzpatrick moralismo open access open peer review open science pacifismo peer review Platone Rawls revisione paritaria aperta riviste riviste scientifiche Roars scienza scienza aperta storia del copyright storia del pensiero politico università uso pubblico della ragione valutazione della ricerca valutazione di stato web wikipedia. Wikisource

I più letti

  • ResearchGate e Academia.edu non sono archivi ad accesso aperto (44.885)
  • Le riviste di scienze politiche (5.305)
  • Omini di burro. Scuole e università al Paese dei Balocchi dell’IA generativa (5.088)
  • Francesca Di Donato, Comunicare la cultura: il dibattito sulla repubblica delle lettere nell’Illuminismo tedesco (4.294)
  • Molto, in fretta, male: una carta per l’ineccellenza (3.691)
  • Humboldt e l’idea di università: invito alla revisione paritaria aperta (3.239)
  • Maria Popova, In a new world of informational abundance, content curation is a new kind of authorship (2.629)
  • Sistemi fuori controllo o prodotti fuorilegge? La cosiddetta «intelligenza artificiale» e il risveglio del diritto (2.554)
  • Che cos’è la filosofia (2.343)
  • L’università e le sue crisi: una riflessione storica (2.164)
  • Università: quello che siamo, quello che vogliamo (1.872)
  • L’accademia dei morti viventi, parte prima: la revisione paritaria (1.871)
  • Giuliano Marini traduttore dei “Lineamenti di filosofia del diritto” di Hegel (1.866)
  • Anonimo scientifico (1.808)
  • Un discorso per niente normale (1.763)
Powered by WordPress. Theme Tikva by Ralf Geschke.