Tetradrakmaton

Il Cratilo di Platone

Bollettino telematico di filosofia politica
btfp

Il Cratilo di Platone

Maria Chiara Pievatolo

Questo documento è soggetto a una licenza Creative Commons.

13-11-2015


Indice

La scena del dialogo (383a-384c)

Il dialogo viene solitamente inserito - per quanto valga questa cronologia in un mondo senza stampa 1 - fra le opere della maturità di Platone. Tuttavia, il fatto che proceda "mimeticamente" lo fa supporre anteriore alla critica alla poesia contenuta nella Repubblica.

Socrate è invitato a partecipare a una conversazione in corso fra gli altri due attori del dialogo, Ermogene e Cratilo.

Di Cratilo Aristotele riferisce che interpretava la dottrina eraclitea del divenire come flusso in modo talmente radicale da non chiamare più le cose, ma indicarle soltanto (Metafisica, IV 1010a), perché era convinto che il nome, una volta pronunciato, fosse già superato dal mutamento del mondo. Lo stesso Aristotele attribuisce a una amicizia giovanile di Platone con Cratilo (Metafisica, I 987e) la convinzione che degli oggetti sensibili, trascinati nel flusso, non fosse possibile avere scienza. Il Cratilo del dialogo platonico, tuttavia, non coincide - o, a causa della sua età, non coincide ancora - con questa descrizione.

Ermogene - menzionato anche nel Fedone fra gli amici che assistono all'esecuzione di Socrate - chiede a Cratilo di far partecipare Socrate alla conversazione perché si trova in difficoltà. Il suo interlocutore, infatti, sostiene che:

  • ogni cosa ha per natura un proprio nome corretto, che è il medesimo per i greci e i barbari, non grecofoni;

  • il nome corretto non dipende dalle convenzioni che gli uomini stipulano dispiegando una parte della loro voce (383a).

Se gli si chiede se Cratilo si chiama veramente Cratilo e Socrate veramente Socrate, Cratilo risponde di sì. 2 Ma se gli si chiede se Ermogene è veramente Ermogene, 3 Cratilo risponde di no, anche se tutti lo chiamano così (383b). Perché? Cratilo si rifiuta di dirglielo e eironeuetai (dissimula) 4 con l'aria di avere una conoscenza speciale che, se fosse condivisa, lo farebbe necessariamente convenire. Come si interpreta questa pronuncia di stile oracolare? E ci possono essere davvero dei nomi corretti (384a)?

Socrate gli risponde parafrasando un proverbio: le cose belle - quali la questione della correttezza dei nomi - sono difficili da imparare. Egli, tuttavia, non avendo ascoltato la lezione da cinquanta dracme di Prodico, ma solo quella da una dracma, non ha un'istruzione completa (384b). Può solo mettere in comune le forze con Ermogene e Cratilo per capire chi dei due ha ragione (384c).

Prodico di Ceo era un sofista, maestro della sinonimica. Socrate si dice costretto a mettere in comune le forze con i suoi interlocutori per proseguire nell'indagine perché, avendo seguito solo un corso a basso costo, non conosce la verità sulla correttezza dei nomi. In questo modo egli contrappone ironicamente la comunità di conoscenza - un ripiego da poveri - al sapere sofistico, che è una collezione ipomnematica di nozioni parcellizzate e vendute a peso. Ma se è impossibile estendere le nozioni del corso da una dracma se non sborsandone altre quarantanove, evidentemente la teoria di Prodico non può essere oggetto di anamnesis - cioè, platonicamente, è asistematica e non scientifica.

Testi di riferimento

Platone. Cratilo. Testo greco presso il Perseus Project.

Una versione italiana presso il sito Ousia. In formato html, con concordanze, presso IntraText.

Letture consigliate

David Sedley. Plato’s Cratylus. Cambridge U.P. 2003.

David Sedley. Plato’s Cratylus. Voce della Stanford Encyclopedia of Philosophy.



[ 1 ] La tradizione manoscritta del Cratilo ci consegna addirittura la - probabile - testimonianza di una revisione da parte dell'autore (D. Sedley, Plato’s Cratylus, pp. 7 ss.)

[ 2 ] Entrambi i nomi contengono il termine kratos, forza, che Cratilo, evidentemente, riconosce a se stesso e a Socrate.

[ 3 ] Ermogene significa "generato da Hermes". Hermes era, fra le altre cose, il dio degli affari e dell'arte di interpretare i significati nascosti: il protagonista del dialogo platonico, povero ed evidentemente poco versato nell'ermeneutica non è ben descritto dal nome che gli è stato imposto. Se invece Ermogene avesse capito la battuta di Cratilo senza bisogno della spiegazione di Socrate in 384c, si sarebbe dimostrato all'altezza del suo nome. Successivamente nel dialogo (407e-408b), discutendo con Socrate dell'etimologia di Hermes, lo stesso Ermogene si rende conto di non meritare il suo nome anche a causa della sua imperizia ermeneutica.

[ 4 ] In bocca a Ermogene si ritrova l'uso del verbo eironeuomai, a cui corrisponde il sostantivo eironeia, nel suo senso pre-socratico - lo stesso che si ritrova in bocca al sofista Trasimaco nella Repubblica.

Creative Commons License

Il Cratilo di Platone by Maria Chiara Pievatolo is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
Based on a work at http://btfp.sp.unipi.it/dida/cratilo