Bollettino telematico di filosofia politica

Online Journal of Political Philosophy

E-books > Methexis- Studi e testi > I padroni del discorso

I padroni del discorso: Platone e la libertà della conoscenza

Maria Chiara Pievatolo

Questo libro fa parte del progetto Methexis.


Dedica

Ritengo doveroso ringraziare il professor Giuliano Marini, che ha letto una versione preliminare del mio testo, Angelo Marocco, per il suo prezioso lavoro di impaginazione e di grafica, e tutta la redazione del «Bollettino telematico di filosofia politica» , senza la cui presenza ed esperienza questo libro non sarebbe stato pensato.

Sommario

Prefazione
1. Introduzione: prospettive sulla libertà dell'informazione
Libertà e conoscenza
Attualità della vita teoretica
Vandana Shiva: la proprietà intellettuale come paradigma occidentale
Lawrence Lessig e la libertà del software
2. La pubblicità degli antichi e la pubblicità dei moderni
La vita teoretica come problema politico
Pubblicità e vita teoretica: Socrate e Kant
Parlare in pubblico: politica e cultura
I limiti della comunità politica
La vocazione a pensare
La comunità del conoscere
La libertà degli antichi e la libertà dei moderni
3. Argomenti per la pubblicità della conoscenza
La pubblicità come elemento essenziale della democrazia
L'argomento di Kant
Gli argomenti di Platone: esoterismo ed essoterismo
La conoscenza e il mercato: la polemica antisofistica
L'anàmnesis come emancipazione
La misura di tutte le cose
I libri e i discorsi

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons License