Bollettino telematico di filosofia politica

Online Journal of Political Philosophy

E-books > Methexis- Studi e testi > I padroni del discorso

L'argomento di Kant

Kant ha scritto sul tema del diritto d'autore in un testo del 1785, Von der Unrechtmäßigkeit des Büchernachdrucks, le cui argomentazioni sono succintamente riprese nel § 31, sez. II della Metafisica dei costumi (1797). Possiamo dunque supporre una costanza delle opinioni di Kant tale da permettere di leggere questo testo in combinato disposto con un altro scritto del 1797, Über ein vermeintes Recht aus Meschenliebe zu lügen. L'opposizione kantiana ad un preteso diritto di mentire per amore degli uomini è stata spesso liquidata come un esempio dell'astrattezza e del rigorismo del filosofo tedesco. Ma i princìpi su cui si fonda questa rifiuto sono importanti, perché toccano la questione della patrimonialità della conoscenza e del rapporto fra questa e la politica. Perciò, una analisi preliminare del testo del 1797 può aiutare a comprendere l'orizzonte del testo del 1785.

Constant aveva sostenuto che, se si assume in modo incondizionato e isolato il principio secondo cui è un dovere morale dire la verità, ogni società diventa impossibile. Infatti, se dire la verità è un dovere, ad esso deve corrispondere un diritto: ma «nessuno ha diritto a una verità che danneggi altri». 103 In questa prospettiva, la conoscenza viene trattata alla stregua dell'oggetto di un diritto patrimoniale, la cui accessibilità può essere concessa o negata ad arbitrio del "proprietario"; la società civile si fonda su un controllo politico di questo patrimonio, in modo tale che nessuno ne sia danneggiato. Se ragioniamo in questo modo, il Terrore, la prospettiva del terrorismo o semplicemente la previsione di un danno economico per un gruppo con sufficiente voce in capitolo possono diventare motivi validi per giustificare una limitazione dell'accessibilità della conoscenza, sotto forma di censura e di disinformazione.

Kant distingue, in merito alla verità, un aspetto oggettivo e un aspetto soggettivo. L'aspetto oggettivo è l'essere vero o falso di una proposizione. Quello soggettivo è la sincerità o veridicità personale. 104

Se la verità fosse patrimoniale sotto il primo aspetto, l'essere vero o falso di una proposizione dipenderebbe dalle volontà del proprietario. 105 Ma questo non può essere: perfino un sistema giuridico libertario, basato su una interpretazione assoluta della proprietà privata, ha bisogno di una sfera, quella della cognizione e della giustificazione dei diritti, che si sottragga alla proprietà - e quindi all'arbitrio - dei privati.

Il secondo aspetto della verità, quello soggettivo, non riguarda la conoscenza nei suoi contenuti, ma i comportamenti individuali che permettono o no l'accessibilità di tali contenuti ad altri. La menzogna - e similmente la censura e la disinformazione politica ed economica - funzionano così: pur riconoscendo che la verità, oggettivamente, non dipende dal mio arbitrio, io, soggettivamente, mi attribuisco il diritto di stabilire chi può accedervi e chi no. L'accessibilità soggettiva della conoscenza e la sua verità oggettiva sono, d'altra parte, due aspetti distinti ma reciprocamente connessi, nel pensiero kantiano: la libertà dell'uso pubblico della ragione è importante perché la conoscenza è tale in quanto intersoggettività.

Secondo Kant, non si ha mai, in nessun caso e per nessun motivo, il diritto di mentire, cioè di limitare soggettivamente l'accessibilità della conoscenza; questa tesi è giustificata da ragioni che concernono, in primo luogo, il rapporto della conoscenza col diritto, e, in secondo luogo, il rapporto della conoscenza col mondo:

  1. mentire renderebbe inutilizzabile la fonte del diritto. 106 Il diritto, per Kant, si fonda su un contratto ideale di tutti con tutti, il cui presupposto è la pubblicità, come uguale accessibilità di ciascuno a ciò che e vero e falso. Chi mente va contro questo presupposto, rendendo la conoscenza accessibile in modo disuguale, a suo arbitrio, e dunque negando in radice la possibilità di un diritto pubblico:

    ... poiché la verità non è un possesso (Besitztum), sul quale si possa concedere il diritto all'uno e ricusarlo all'altro; ma specialmente perché il dovere della veridicità - soltanto di questo si sta parlando - non fa distinzione fra persone verso cui sia possibile avere questo dovere e persone nei cui confronti sia possibile distaccarsene, bensì è un dovere incondizionato, che vale in tutte le situazioni. 107

  2. quando mentiamo "a fin di bene" pensiamo di conoscere tutte le possibili conseguenze della nostra bugia. Solo con questo presupposto possiamo essere sicuri che quello che seguirà dalla bugia sarà buono. 108 Ma questa sicurezza è impossibile per creature finite, che accrescono la loro conoscenza temporalmente e intersoggettivamente: io potrei mentire con la certezza che le conseguenze della bugia saranno rispondenti al mio fine solo se avessi, nel mio isolamento e nella mia finitezza, un controllo conoscitivo totale sul mondo. Un efficiente padrone del discorso dovrebbe anche saper essere padrone del mondo e della conoscenza, nella sua totalità. Senza questa padronanza, la mia menzogna, oltre che ingiusta, rischia di risultare controproducente.

Il modo di pensare proprietario, applicato alla conoscenza, riposa dunque su due presupposti insostenibili: da un punto di vista etico e giuridico questa impostazione dovrebbe sopportare la discriminazione nell'accesso all'informazione e dunque non sarebbe in grado di fondare un sistema giuridico valido per tutti; da un punto di vista gnoseologico dovrebbe accogliere la pretesa di una totale controllabilità individuale del mondo e del sapere.

Questa è la tesi ricavabile dallo scritto kantiano, espressa in termini volutamente astratti. Tuttavia, il caso esemplare da cui prende spunto il dibattito fra Constant e Kant è molto concreto: se un amico inseguito si nascondesse in casa nostra, e se il sicario ci chiedesse se la sua vittima è da noi, e non fossimo in grado di evitare di rispondere, dovremmo, secondo Kant, dirgli la verità. 109 Infatti, la previsione che l'accesso alla conoscenza debba essere limitato ogni qual volta si ritiene che danneggi qualcuno, se eretta a principio universale, legittima ogni genere di censura e di disinformazione. Al tempo di Kant, l'oggetto del contendere era la validità degli ideali della Rivoluzione Francese di fronte al Terrore; oggi è la libertà dell'informazione di fronte alle pretese di controllo politico, amministrativo ed economico. Il caso in questione è un esempio tratto dalla vita privata in cui la decisione a favore della menzogna sembra intuitiva; ma il suo principio, se universalizzato, avrebbe gravissime conseguenze non tanto sulla sfera privata, quanto sulla sfera pubblica. Possiamo, se vogliamo, mentire per salvare gli amici: ma dobbiamo ammettere che si tratta di un atto particolare ed arbitrario il quale non può coerentemente essere elevato a diritto universale, senza entrare in contraddizione con la pubblicità che è connaturata al concetto stesso di diritto.

Stando così le cose, per quanto l'esempio addotto sia privatistico, l'ambito in cui la questione delle restrizioni soggettive all'accessibilità dell'informazione deve essere valutato è quello politico. Di questo Kant è perfettamente consapevole. Infatti, egli richiama, come principio intermedio che rende applicabile il dovere di dire la verità, il principio dell'autonomia democratica: 110 nessuno può essere obbligato

Una democrazia fondata sul principio dell'autonomia politica dei cittadini può essere autentica soltanto se il consenso di questi ultimi è informato e consapevole. Se l'accessibilità della conoscenza venisse ristretta, per qualsivoglia motivo, i cittadini non sarebbero partecipi del potere politico, ma oggetto di manipolazione, in quanto verrebbe meno, per loro, la possibilità di prestare un consenso informato e consapevole. Una democrazia che limita, per motivi politici, la libertà dell'informazione, o che ne accetta la limitazione per motivi economici, non è una vera democrazia. Le concentrazioni mediatiche, le limitazioni amministrative alla libertà di stampa, la censura economica fondata sull'ampliamento del concetto del diritto d'autore e sui brevetti, non sono, in questa prospettiva, delle trascurabili accidentalità sociologiche o legislative: sono dei veri e propri impedimenti alla democrazia. Questa è la sostanza del formalismo di Kant.

Il carattere non patrimoniale della conoscenza, il suo sottrarsi alla reificazione e dunque alla proprietà privata è l'orizzonte teorico delle tesi contenute nel testo del 1785, Von der Unrechtmäßigkeit des Büchernachdrucks.

Kant distingue fra il libro come oggetto fisico e i pensieri in esso contenuti. Il libro come oggetto fisico diventa proprietà di chi lo compra, e non si può limitarne l'uso da parte dell'acquirente - il quale dunque rimane libero di riprodurlo - a meno che questi non dia il suo esplicito consenso. I pensieri pubblicati nel libro rimangono proprietà dell'autore a prescindere dalla loro riproduzione, non essendo risorse fisiche esposte alla concorrenza nell'uso e nel possesso. Io posso continuare a pensare le mie idee anche se sono indefinitamente riprodotte. 111 La questione del mio e del tuo si pone solo per gli oggetti fisici, in quanto non possono essere detenuti ed adoperati da tutti nello stesso tempo. Non può porsi nello stesso senso per le idee, proprio perché possono essere riprodotte e pensate da tutti senza che il loro autore sia privato di nulla. La paternità effettiva di un pensiero è una questione di verità storica, ma non può essere una questione di proprietà: il plagiario che attribuisce a sé pensieri altrui non è propriamente un ladro, bensì un mentitore. «Chi riceve un idea da me, riceve egli stesso istruzione senza diminuire la mia; come chi accende il suo lume al mio riceve luce senza oscurare me». 112

La conoscenza non è un oggetto fisico esposto alla concorrenza nell'uso; per questo non ha senso sottoporla al regime della proprietà privata per vietarne la riproduzione; viceversa, quando si diventa legittimamente proprietari di oggetti fisici, essi possono venir liberamente riprodotti, proprio in virtù della loro proprietà. 113 Dunque, se si ragiona in termini di diritti reali, cioè di diritti sulle cose, l'illegittimità della riproduzione dei libri non può venir argomentata. Kant, pertanto, sposta il problema all'ambito dei diritti personali: un libro, a stampa o manoscritto, non è solo un oggetto fisico, ma anche un discorso fatto in pubblico da parte di un autore. L'editore fornisce il medium attraverso il quale il discorso dell'autore raggiunge effettivamente il pubblico. Si può dire, dunque, che l'editore parla a nome di un altro. Ma qualcuno può parlare a nome di qualcun altro solo con l'autorizzazione dell'interessato. La riproduzione dei libri è illegittima soltanto in quanto non è autorizzata. L'editore autorizzato deve essere uno solo, afferma Kant, perché una riproduzione da parte di un altro editore sarebbe inutile e danneggerebbe entrambi. 114 Tuttavia, prosegue Kant, il mandato dell'autore all'editore rimane un rapporto esclusivamente personale, che non comporta l'acquisizione della proprietà del testo; questo rapporto personale non si esaurisce in se stesso, ma ha di mira il discorso fatto a un terzo, il pubblico nella sua indefinita ampiezza. l'autore parla a un pubblico, e il pubblico ha diritto al suo discorso a prescindere dall'editore, la cui posizione è giustificata solo come tramite: per questo l'editore non può rifiutarsi di pubblicare, o di mettere a disposizione di altri editori interessati a farlo, un testo di un autore che sia morto, né può far vedere la luce ad opere mutilate o falsificate, o in tiratura limitata rispetto alle richieste. 115

Il carattere di discorso è invece negato alle opere d'arte. Gli oggetti d'arte sono dette da Kant Werke o opera, nel senso di oggetti prodotti, mentre i libri sono detti Handlungen o operae, nel senso di azioni. E dalle premesse kantiane discende che qualsiasi oggetto fisico, in quanto se ne è acquisita legittimamente la proprietà, può essere liberamente riprodotto e le sue copie possono essere cedute ad altri. 116

L'argomento kantiano sostiene i diritti d'autore soltanto in relazione alla persona vivente dell'autore e alla sua azione nei confronti del pubblico; quando questa persona viene meno, l'interesse del pubblico ad accedere ai testi diviene prioritario. E ogni volta che l'opera dell'ingegno può essere trattata come una cosa, oggetto di proprietà, Kant non vede ostacoli alla sua riproduzione: il filosofo di Koenigsberg sarebbe favorevole a quella che oggi viene stigmatizzata come «pirateria», cioè alla riproduzione e distribuzione di brani musicali, immagini e film, anche a titolo oneroso. Quando acquisto un bene che può essere oggetto di proprietà, se l'ho ottenuto a titolo legittimo, posso farne quello che voglio: per questo posso riprodurlo a mio piacimento e donare o vendere l'originale, o una sua copia, a chi mi pare. Kant sarebbe inoltre favorevole alla riproduzione di testi per uso personale, perché, per lui, il solo problema della stampa non autorizzata sta nel fatto che qualcuno si prende il diritto di parlare al pubblico a nome dell'autore senza il suo esplicito mandato. Quindi, se io riproducessi un testo senza diffonderlo al pubblico, per leggerlo o studiarlo per conto mio, non farei proprio nulla di male.

Nella tesi kantiana c'è una contaminazione empirica probabilmente consapevole: l'esclusività della riproduzione, da affidarsi a un solo editore, è motivata solo sulla base dell'interesse dell'editore a non avere concorrenza. 117 Nel testo del 1785 non c'è nessuno sforzo di motivare a priori il diritto all'esclusiva; nella Metafisica dei costumi, ove la questione è affrontata in modo più succinto ed astratto, il tema addirittura sparisce. Nel mondo di Kant, il medium che permetteva la diffusione più ampia e più capillare era la stampa. La stampa richiede strumenti e competenze tecniche specifiche, e organizzazioni specializzate e centralizzate. L'editore di testi stampati offre il medium con cui un discorso può diventar accessibile al pubblico. Per questo i suoi interessi, de facto, sono forche caudine e siamo costretti a rispettarli. Ma questo argomento si fonda solo sul fatto: se esistesse un medium in grado di diffondere il discorso dell'autore in maniera più ampia e capillare di quanto faccia la stampa, utilizzabile senza bisogno di organizzazioni specializzate e centralizzate, l'autore, il cui interesse primario è accedere al pubblico, non avrebbe bisogno di passare per le forche caudine editoriali e non sarebbe costretto a concedere i suoi diritti in esclusiva. Questo medium oggi esiste, nella veste di internet: e interessi la cui soddisfazione, una volta, era il tramite inevitabile per accedere all'uso pubblico della ragione ora sono soltanto un ostacolo.

Kant, quando differenzia l'opera d'arte dal libro, riconoscendo solo a quest'ultimo lo statuto di discorso, si vale di una distinzione antica, condivisa da Platone. L'opera d'arte può essere ridotta a oggetto e copiata perché non è logos, non è argomentazione, e quindi la sua interazione col pubblico non può essere di tipo dialogico. Questo permette di separarla dalla personalità dell'autore e di trattarla come una cosa. Ma - come riconosce lo stesso Kant - anche il libro stampato è un oggetto, in quanto è un prodotto tecnico materiale delimitato e concluso. Questo prodotto contiene, è vero, un discorso, il quale, però, è sottoposto ai limiti del medium che lo propaga: il discorso su un libro licenziato per le stampe è, come il libro, delimitato e concluso. E questo rende possibile quell'equivoco fra oggetto e discorso, cui accenna anche Kant, dal quale è derivata l'attuale interpretazione e restrizione proprietaria dell'informazione. Un medium diverso -la rete - potrebbe aiutarci a superare l'equivoco, permettendoci di offrire direttamente al pubblico testi interattivi, rivedibili, e finalmente liberi, perché non più incatenati ad una concezione patrimoniale del diritto d'autore.



[103] B. Constant, «Des réactions politiques» (1797), in Ecrits et discours politiques, Montreuil, J.J. Pauvert, 1964, pp. 27-85; I. Kant, Über ein vermeintes Recht aus Meschenliebe zu lügen (A 302-303).

[104] Ibidem, A 303-305.

[105] Ibidem, A 305.

[106] Ibidem, A 305.

[107] Ibidem, A 311.

[108] Ibidem, A 306.

[109] Ibidem, A 302.

[110] Ibidem, A 309. Per quanto Kant, in questo testo, sia molto deciso nell'escludere la menzogna, si potrebbe dire, sulla base dei §§ 44, 52 e 61 della Metafisica dei costumi, che essa, in una condizione di stato di natura, non è un dovere giuridico perentorio, ma soltanto provvisorio - valido dunque nel contenuto, ma senza garanzie al di fuori dell'arbitrio dell'interessato. Giuliano Marini, sulla base dei paragrafi suddetti e del richiamo a At. V, 29 contenuto nella Religione entro i limiti della sola ragione, B130/ A131 - «bisogna ubbidire a Dio piuttosto che agli uomini» -, ha ricostruito un argomento kantiano a favore della resistenza in una situazione di diritto provvisorio (G. Marini, Tre studi sul cosmopolitismo kantiano, Pisa-Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 1998). Ma la decisione con cui Kant condanna la menzogna impedisce di ricostruire, in questo caso, un argomento analogo. Kant, per quanto arrivi ad approvare la rivoluzione francese (Der Streit der Fakultäten, A 147), chiamando le armi dei rivoluzionari divine, non accetta mai il controllo dell'informazione: senza la libertà e la completezza dell'informazione, infatti, una rivoluzione che impugna armi divine non potrebbe distinguersi dalla violenza più cieca. Per questo, ci sono casi in cui si può e si deve resistere, ma non ci sono casi in cui si debba mentire. In «Figure di uomo politico tra sapienza e prudenza» (Prospettive della morale kantiana, a cura di D. Venturelli, Acqui Terme, EIG, 2001, pp. 217-233) lo stesso Marini mette in luce, a proposito di Zum ewigen Frieden B92-93, la possibilità di un politico non soltanto prudente, come il moralista politico, né sapiente e prudente, come il politico morale, bensì soltanto sapiente. «Questa figura di un politico soltanto sapiente è di impronta religiosa più che politica, perché solo il cristiano può dire 'il mio regno non è di questo mondo'» (p. 231). Ebbene, la decisione con cui viene negata la possibilità della menzogna, cioè del controllo soggettivo dell'accesso alla conoscenza, suggerisce che Kant sia convinto che, nell'ambito della conoscenza, si debba essere soltanto sapienti, senza approssimazioni.

[111] I. Kant, Von der Unrechtmäßigkeit des Büchernachdrucks, A 79.

[112] Vedi supra.

[113] Un'altra diffusa strategia per depotenziare i diritti di proprietà intellettuale si fonda sul depotenziamento della personalità dell'autore, la cui solidità dipenderebbe da una metafisica del soggetto non più sostenibile. Tuttavia, visto che il domicilio della proprietà intellettuale è l'ambito del diritto, ove le persone sono intese esplicitamente come costruzioni, questa strategia risulta poco efficace.

[114] I. Kant, Von der Unrechtmäßigkeit des Büchernachdrucks, A 80-92.

[115] Ibidem, A 80-92.

[116] Ibidem, A 85-86.

[117] I. Kant, Von der Unrechtmäßigkeit des Büchernachdrucks, A 81.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons License