![]() | I media telematici come strumento per la comunicazione scientifica | ![]() bfp |
Home > Didattica > Media telematici |
F. Di Donato, I media telematici come strumento per la comunicazione scientifica
Sulla vita di V.Bush, The Electronic Labirinth, 1993-2000 (2004): http://www.iath.virginia.edu/elab/hfl0034.html; una biografia dettagliata di Bush è Internet Pioneers di Scott Griffin: http://www.ibiblio.org/pioneers/bush.html
Sulla persona e la personalità scientifica di Alan Turing si confronti la biografia A. Hodges, Storia di un enigma, Bollati Boringhieri 2003, Torino; si veda anche la voce biografica della Stanford Encyclopedy of Philosophy: http://plato.stanford.edu/entries/turing/. Su Turing e il problema dell’intelligenza artificiale si confronti, come introduzione, la Guida alla lettura del saggio di Turing su http://www.swif.it/forum-scuola/forum03-04/2GLG/2glg-1inttutor.htm; l’ipertesto raccoglie molte indicazioni bibliografiche. Per una panoramica sul dibattito generato dal test di Turing si veda J.H. Moor (a cura di), The Turing Test, Kluwer, Dordrecht 2003. Si confronti, infine, la confutazione di D. Harel, Computer a responsabilità limitata. Dove le macchine non riescono ad arrivare, Einaudi, Torino 2002.
Tim Berners Lee su Wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Tim_Berners-Lee.
Per approfondire…
F. Di Donato, L’obiezione di Lady Lovelace
F. Di Donato, I ponti di Königsberg e l’architettura delle reti
F. Di Donato, Web Semantico: una linkografia ragionata
![]() This work is licensed under a Creative Commons License |