Bibliografia
della sezione
- G. Bocchi, M. Ceruti, Origini di storie, Feltrinelli,
Milano 1993.
- P. Bora, Introduzione, in J.J. Rousseau, Saggio
sull'origine delle lingue dove si parla della melodia e dell'imitazione
musicale, Einaudi, Torino 1989.
- J.L. Borges, Otras inquisiciones, Emecé, Buenos Aires
1960, tr. it. di F. Tentori Montalto, Altre inquisizioni, Feltrinelli,
Milano 1973.
- E. Cassirer, Filosofia delle forme simboliche, La
Nuova Italia, Firenze 1996.
- F. Codino, Introduzione a Omero, Einaudi, Torino 1965.
- J.S. Cooper, Scrivere in cuneiforme, in G. Bocchi,
M. Ceruti (a cura di), Origini della scrittura, Mondadori,
Milano 2002, pp. 69-88.
- D. Del Corno, Letteratura greca, Principato, Milano
1988.
- M. Detienne, Il mito: guida storica e critica, Laterza,
Roma-Bari 1982.
- M. Detienne, (a cura di) Sapere e scrittura in Grecia
antica, Laterza, Bari 1997.
- I.J. Gelb, A Study of Writing: The Foundations of Grammatology,
University of Chicago Press, 1986, tr. it. di L. De Castro e R. Ronchi,
Teoria generale della scrittura. Fondamenti della grammatologia,
EGEA, Milano 1993.
- J. Goody, Literacy in Traditional Societies, Cambridge
University Press 1968, tr. it. L'addomesticamento del pensiero
selvaggio, Franco Angeli, Milano 1981.
- J. Goody, The Interface between the Written and the Oral,
Cambridge Universty Press, 1984, tr. it., Il suono e segni. L'interfaccia
tra scrittura e oralità, Il Saggiatore, Milano 1989.
- E.A. Havelock, Cultura orale e società della scrittura,
Laterza, Roma-Bari 1973.
- E.A. Havelock, The Muse Learns to Write. Reflections on
Orality and Literacy from Antiquity to the Present, Yale Universty
Press, New Heaven - London 1986, tr. it. di M. Carpitella, La Musa
impara a scrivere. Riflessioni sull'oralità e l'alfabetismo, Laterza,
Roma - Bari 1987.
- M. Jousse, Le style oral rytmique et mnémotechnique chez
les Verbo-moteurs, G. Beauchesne, Paris 1925.
- A. Lord, A Singer of Tales, Harvard University Press,
Cambridge (MA) 1960.
- W.J. Ong, Orality and Literacy, Methuen, London New
York, 1982, tr. it. Oralità e scrittura, Il Mulino, Bologna 1986.
- J.J. Rousseau, Essai sur l'origine des langues: où il
est parlé de la mélodie et de l'imitation musicale (1755-61, 1792),
tr. it. di P. Bora, Saggio sull'origine delle lingue dove si parla
della melodia e dell'imitazione musicale, Einaudi, Torino 1989.
- D. Schmandt Besserat, Dalla contabilità alla letteratura,
in G. Bocchi, M. Ceruti (a cura di), Origini della scrittura, Mondadori,
Milano 2002, pp. 58-68.
- F.D.E. Schleiermacher, Einleitung in Platons Werke
(1804), tr. it. di G. Sansonetti, Introduzione a Platone, Morcelliana,
Brescia 1994.
- B. Snell, Die Entdeckung des Geistes. Studien zur Entstehung
des europaischen Denkens bei den Griechen, Claasen Verlag, Hamburg
1963, tr. it. di V. Degli Alberti, A. Marietti Solmi, La cultura
greca e le origini del pensiero europeo, Einaudi, Torino 1965.
- G. Vico, Principi della scienza nuova in Opere,
a cura di P. Rossi, Rizzoli, Milano 1959.
- F.A. Wolf, Prolegomena ad Homerum, Halle 1795.
|


|