1

M.Galletti, S.Vida, “Libertà vigilata: una critica del paternalismo libertario”

Logo If pressLa collana ad accesso aperto Methexis si è arricchita di un nuovo volume edito da IF Press e scritto da Matteo Galletti e da Silvia Vida: Libertà vigilata. Una critica del paternalismo libertario.

“Il nudge è un dispositivo che possiede due caratteristiche fondamentali: la prima è che l’autorità preserva la libera scelta non impedendo la selezione di opzioni sub-ottimali da parte dei decisori individuali; la seconda è l’uso di determinate conoscenze empiriche al fine di modificare l’architettura della scelta e rendere più probabile che l’opzione ottimale, o di default, sia per lo più adottata dagli agenti decisori” (p.14).

Un simile dispositivo consente di costruire sistemi di governo che agiscono secondo un principio di paternalismo “morbido”, basati su un ambiente di scelta pervasivo il quale, pur senza costringere, orienta gentilmente le decisioni delle persone. In un mondo in cui la costruzione di ambienti di scelta non appartiene più interamente allo stato, è particolarmente interessante chiedersi – con gli autori – se questa libertà vigilata, con le sue basi  economico-comportamentali, sia non solo nominalmente  una spazio libero, o non sia invece un luogo strutturato e asservito a un utilitarismo etero-diretto.