1
|
Pages
Posts by category
- Category: Articoli
- Leggere Mary Wollstonecraft oggi. Note a partire da Carlotta Cossutta, “Avere potere su se stesse: politica e femminilità in Mary Wollstonecraft”
- Sistemi fuori controllo o prodotti fuorilegge? La cosiddetta «intelligenza artificiale» e il risveglio del diritto
- Brunella Casalini, La cura della vita, dei giovani e delle generazioni
- Politiche della scienza: Francesca Di Donato, Giovanni Molteni Tagliabue
- La prima vittima
- “Automaticamente illegali”. Una proposta per i sistemi di intelligenza artificiale
- A volte ritornano: la bibliometria nel bando PRIN PNRR 2022
- Daniela Tafani, La libertà di stampa come contropotere in Kant
- Francesco Scotognella, La comunità scientifica anarchica
- Un discorso per niente normale
- I custodi del sapere
- Nico De Federicis, Kant e le ambiguità della sovranità
- Scienza aperta: solo una questione di adempimenti?
- Se l’università può essere liberale
- È possibile un’ “educazione alla pubblicità”?
- Disintossichiamoci. Sapere per il futuro
- “In difesa dell’autonomia della ricerca e della didattica”
- Paolo Bodini, Liberalismo e voto obbligatorio
- Una Scala di valori oggettiva
- Dissonanze: Giuseppe Valditara e la valutazione dell’università e della ricerca
- Cinquanta sfumature di giallo: le società scientifiche ai tempi della valutazione di stato
- Hannah Arendt: una teoria politica “a-morale”
- Una scienza senza qualità
- Agorà o museo? Una proposta di legge per l’accesso aperto
- Integrità della ricerca: i numeri, gli uomini e la scienza
- Un altro dono per Wikisource
- Wilhelm von Humboldt: un frammento di università
- Giuliano Marini traduttore dei “Lineamenti di filosofia del diritto” di Hegel
- Pierpaolo Ciccarelli, Hobbes schmittiano o Schmitt hobbesiano? – Invito alla revisione paritaria aperta
- Humboldt e l’idea di università: invito alla revisione paritaria aperta
- Alessia Bicocchi, Il senso umano del lavoro
- Perché l’ANVUR è ancora in vita?
- Pierpaolo Ciccarelli, Laicismo e persecuzione
- Ciò che non siamo: una conversazione sulle riviste scientifiche
- “Il peso del corpo sulla bilancia della giustizia”
- Classificazione delle riviste: un breve confronto fra l’ANVUR e la Directory of Open Access Journals
- Un nuovo ospite: il Wiki Italia Open access
- Doaj: il piacer d’essere in lista
- Jacopo Foggi, Reddito minimo e piena occupazione. Note sull’idea dei “piani di lavoro garantito” e di “occupazione di ultima istanza”
- Anonimo scientifico
- Andrea Passoni, Economia delle piattaforme e architettura digitale delle scelte
- From the Past to the Future. Alcune riflessioni dopo DH2016
- Uscire di minorità: il diritto dell’autore, preso sul serio
- Chiara Mastroberti, Assoggettamento e passioni nel pensiero politico di Judith Butler
- Molto, in fretta, male: una carta per l’ineccellenza
- “Sono i [meta]dati, stupido”: perché Elsevier ha comprato SSRN
- Emanuele Pinelli, Charles Lemonnier dall’ordine cosmico all’ordine europeo
- Platone: Ippia minore
- RFC: Brunella Casalini, Care e riproduzione sociale. Il rimosso della politica e dell’economia
- ResearchGate e Academia.edu non sono archivi ad accesso aperto
- A pledge to be open: l’impegno pubblico di Erin McKiernan
- Franco Palazzi, Eichmann e noi – una rilettura di Hannah Arendt sul ‘giudizio’
- Dopo le riviste: il futuro dell’accesso aperto
- Uscire di minorità: una proposta radicale di Björn Brembs
- Andrea Passoni, Giustizia come equità e socialismo liberale
- Szlezák e le dottrine non scritte di Platone: una scheda
- L’Utopia di André Gorz
- Il Fedone di Platone
- Cent’anni dopo: la Grande Guerra e la cultura politica britannica
- Andrea Passoni: i diritti animali e Rawls
- Cambiamo stile? La citazione accademica nell’età della rete
- Tomáš Sedláček: l’economia del bene e del male
- Richard Poynder: lo stato dell’accesso aperto
- Il Carmide di Platone
- Il pericolo degli ebook
- Aaron Swartz (1986–2013). Una vita per la cultura libera e la giustizia sociale
- Aristocratismo, debolezza: Franco Cassano e l’umiltà del male
- Spendere meno, spendere meglio: una proposta panottica di J.-C. Guédon
- Originalità e insularità: una discussione platonica
- Don’t hate the aggregator. Become the aggregator
- Jaron Lanier, You are not a Gadget
- Roberto Gatti, Il popolo tra realtà politica e finzione ideologica
- L’università e le sue crisi: una riflessione storica
- R. Giannetti, Democrazia e potere giudiziario nel pensiero di Tocqueville
- Open access / accesso aperto
- Antoine Blanchard, Il buon ricercatore
- Riviste all’Indice. La controriforma dell’Anvur
- Gregory Crane e i cittadini della repubblica delle lettere
- AboutGender
- Diecimila anni
- L’accademia dei morti viventi, parte quinta: l’università
- L’accademia dei morti viventi, parte quarta: la conservazione dei testi
- L’accesso aperto è femminista
- L’accademia dei morti viventi, parte terza: i testi
- L’accademia dei morti viventi, parte seconda: il fantasma dell’autore
- L’accademia dei morti viventi, parte prima: la revisione paritaria
- Ricercatori di successo
- Francesca Di Donato, Comunicare la cultura: il dibattito sulla repubblica delle lettere nell’Illuminismo tedesco
- Marco Calamari, La scomparsa della rete
- Paola Galimberti, I dati sulla ricerca: un problema aperto
- Dmytri Kleiner, Manifesto telecomunista
- Clay Shirky, Internet e il collegio invisibile
- Che cos’è la filosofia
- Il crepuscolo delle idee
- Articoli e recensioni di Roberta Cavicchioli
- Andrea Capra, La tecnica di misurazione del Protagora
- Alessandra La Rosa, La solidarietà come impresa pratica e teorica nella Francia della Terza Repubblica. L’apporto di Léon Duguit
- Andrea Zanni, Collaboratory Digital Libraries for Humanities in the Italian context
- Francesca Di Donato, Lo stato trasparente. Linked Open Data e cittadinanza attiva
- Maria Popova, In a new world of informational abundance, content curation is a new kind of authorship
- Lawrence Lessig, The architecture of access to scientific knowledge: just how badly we have messed this up
- Sabine Nuss, Private property and public goods of information in view of copyright and copyleft
- Andrea Capra, Platone e la storia. La fine di Protagora e lo statuto letterario dei dialoghi socratici
- Category: Codice
- Category: Copyright
- Category: e-book
- Category: Filosofia
- Category: Kant
- Category: Notizie
- Università: quello che siamo, quello che vogliamo
- SIFP: una società di studi o un sindacato di professori?
- Bruno Leoni, La libertà e la legge
- La scienza aperta come questione sociale
- È nata l’Associazione Italiana per la Scienza Aperta
- Messina, 3-4 novembre 2014: il “Bollettino telematico di filosofia politica” e la conferenza del Decennale
- Cittadini fatti a macchina: neuroscienza, mito e politica
- CUN: consultazione pubblica per la costituzione dell’anagrafe nazionale nominativa dei professori e delle pubblicazioni scientifiche
- BOAI10: traduzione italiana
- Le statue di Dedalo: le riviste di filosofia politica italiane di serie A
- Abilitazione nazionale: sentenza TAR sulle riviste. Tutto da rifare per le aree 11 e 14?
- Abilitazioni, sorteggi e misteri
- Archivio Marini: acquisizioni recenti
- Il marchio di scientificità
- Le riviste di filosofia politica italiane di serie A
- Scholars, don’t disregard Wikipedia. Become Wikipedia
- La Società italiana di filosofia politica prende posizione sulla VQR
- Anvur: criteri, parametri e liste
- Roars: sette proposte per la valutazione della ricerca
- Le riviste di scienze politiche: una soluzione onorevole
- Pier Paolo Giglioli: lettera di rifiuto all’Anvur
- Le riviste di scienze politiche
- L’archivio segreto dell’Anvur
- Roberto Gatti, Politica, morale, moralismo
- Pubblicare o perire?
Gli studiosi e il valore della ricerca
- Accesso chiuso e mistificazione intellettuale: il caso di Diederik Stapel
- Diaspora
- “Scienza & politica” ad accesso aperto
- Accesso aperto all’università di Pisa
- Category: Open data
- Category: Platone
- Category: Sociologia della comunicazione
- Category: Sondaggi
- Category: Valutazione della ricerca
- Category: VRphil