Ebook
La collana “Methexis – studi e testi” si propone di pubblicare, ad accesso aperto, opere che ricadono nell’ambito della filosofia politica e delle discipline affini e che possono essere o monografie inedite o traduzioni italiane di testi classici e contemporanei, specie se la traduzioni disponibili sono datate, difficilmente reperibili, o del tutto assenti. Le licenze a cui sottoposti i volumi sono più o meno libere, a seconda della preferenza dell’autore e delle scelte degli editori, ma hanno tutte un minimo comune denominatore, vale a dire la disponibilità gratuita per l’uso del lettore.
Volumi pubblicati
- Mary Wollstonecraft, I diritti degli uomini. Risposta alle Riflessioni sulla Rivoluzione Francese di Edmund Burke, a cura di Brunella Casalini (2003)
- Maria Chiara Pievatolo, I padroni del discorso. Platone e la libertà della conoscenza (2003)
- Francesca Di Donato, Nei limiti della ragione. Il problema della famiglia in Kant (2004)
- Brunella Casalini, I rischi del ‘materno’. Pensiero politico femminista e critica del patriarcalismo tra Sette e Ottocento (2004)
- Jean-Claude Guédon, Per la pubblicità del sapere. I bibliotecari, i ricercatori, gli editori e il controllo dell editoria scientifica (2004)
- Nico De Federicis, Gli imperativi del diritto pubblico. Rousseau, Kant e i diritti dell’uomo (2005)
- Roberto Giannetti, Tra liberaldemocrazia e socialismo. Saggio sul pensiero politico di Norberto Bobbio (2006)
- Dino Costantini, Una malattia europea. Il ‘nuovo discorso coloniale’ francese e i suoi critici (2006)
- Roberto Gatti, “L’impronta di ciò che è umano”. Saggi di filosofia (2006)
- John Locke, Due trattati sul governo , a cura di Brunella Casalini (2007)
- Fabio Olivetti, Paul Ludwig Landsberg. Una filosofia della persona fra interiorità e impegno (2007)
- Carmelo Calabrò, Liberalismo, democrazia, socialismo. L’itinerario di Carlo Rosselli (2009)
- Dino Costantini (a cura di), Multiculturalismo alla francese? Dalla colonizzazione all’immigrazione (2009)
- Francesca Di Donato, La scienza e la rete. L’uso pubblico della ragione nell’età del Web (2009)
- Marco Goldoni, La dottrina costituzionale di Sieyès (2009)
- Immanuel Kant, Sette scritti politici liberi, a cura di Maria Chiara Pievatolo; qui in versione ipertestuale ad accesso aperto (2011)
- Lorenzo Cini, Società civile e democrazia radicale (2012)
- Thomas Casadei, I diritti sociali: un percorso filosofico-giuridico (2012)
- Giustizia, uguaglianza e differenza. Una guida alla lettura della filosofia politica contemporanea, a cura di B. Casalini e L. Cini (2012)
- Roberto Gatti, Da Machiavelli a Rousseau: profili di filosofia politica (2015)
- Chiara Mastroberti, Assoggettamento e passioni nel pensiero politico di Judith Butler (2016)
- Brunella Casalini (a cura di), Il peso del corpo e la bilancia della giustizia (2017)
- Brunella Casalini, Il femminismo e le sfide del neoliberismo. Postfemminismo, sessismo, politiche della cura (2018)
- Brunella Casalini, Vulnerabilità: etica, politica, diritto (2018)
- Matteo Galletti, Silvia Vida Libertà vigilata. Una critica del paternalismo libertario (2018)
- Luca Michelini, Il nazional-fascismo economico del giovane Franco Modigliani (2019)
- Carlo Botrugno, La nuova geografia del diritto alla salute. Innovazione tecnologica, relazioni spaziali e forme di saperei (2020)
- M.G. Bernardini, S. Carnovali (a cura di), Diritti umani in emergenza. Dialoghi sulla disabilità ai tempi del Covid-19 (2021)
Comitato scientifico
Il comitato scientifico della collana è attualmente composto da Giuliano Marini†, Roberto Gatti, Salvatore Veca†, Gianluigi Palombella, Claudio Palazzolo, Danilo Zolo†, Maria Chiara Pievatolo, Michele Nicoletti, Roberto Giannetti, Brunella Casalini, Nico De Federicis, Carmelo Calabrò.