Archivio annuale
2021 (1)
- 9 Febbraio 2021 Plan I: un’infrastruttura per riaprire la scienzaUna strategia di negoziazione con gli oligopolisti dell'editoria scientifica mirata particolaristicamente all'accesso aperto invece che sistemicamente alla scienza aperta ha condotto finora, anche e soprattutto in Italia, a contratti svantaggiosi, quali quello con Elsevier e quello con Springer-Nature. Se, infatti, un articolo su "Nature" rimane fondamentale per il prestigio e la carriera dei ricercatori, il suo editore, com'è riuscito a imporre un prezzo oltraggiosamente alto per gli abbonamenti, può anche chiederne uno paragonabilmente alto per la pubblicazione. Possiamo - realisticamente - permetterci di continuare a essere realisti? Il progetto Plan I - Towards a sustainable research information infrastructure spiega perché è più che mai indispensabile rispondere di no.
- 28 Dicembre 2020 Nico De Federicis, Kant e le ambiguità della sovranitàLa filosofia politica moderna, a partire da Hobbes, ha fatto uso del concetto di sovranità statale con un'ambiguità peculiare: da una parte, essa si giustifica come la forma di un ordine politico a garanzia delle libertà individuali, dall'altra, però, la sua stessa assolutezza produce un potere smisurato, assai più forte di quelli degli individui immaginati nel disordine pre-statuale dello stato di natura. Sull'arena internazionale, così, si replica l'alternativa fra stato di natura e assolutismo nella forma potenziata della contrapposizione fra disordine mondiale e dispotismo internazionale, ove, paradossalmente, difensori della sovranità quali C. Schmitt si schierano a favore del primo per timore del secondo. Kant, però, ha una soluzione diversa.
- 7 Settembre 2020 Scienza aperta: solo una questione di adempimenti?Paola Galimberti offre un resoconto dettagliato della strategia della Statale di Milano per la scienza aperta, in un ambiente che le indifferente se non ostile, eccezion fatta per quanto imposto dai bandi dell'Unione Europea, in Italia indebitamente assunti a surrogati del finanziatore ordinario. Dobbiamo però chiederci se è possibile superare la logica dell'adempimento burocratico, ancorché attuato in modo trasparente, efficiente e sistematico, per trasformare la scienza aperta in una pratica di ricerca così diffusa e condivisa da non aver più bisogno di essere un obiettivo amministrativo.
- 25 Giugno 2020 Se l’università può essere liberaleL'ultimo libro di Kathleen Fitzpatrick, Generous Thinking. The University and the Public Good, si chiede se, perché e come sia ancora raccomandabile e possibile, per l'università praticare la liberalità in un ambiente in cui è dovunque imposto il modello della competizione in luogo di quello del servizio. Come si può essere generosi sotto un diritto positivo che rende facile rivendicare la proprietà verso tutti e per sempre ma difficile donare a tutti e per sempre?
- 10 Giugno 2020 Università: quello che siamo, quello che vogliamoNell’emergenza pandemica la didattica universitaria è stata sostituita dalla teledidattica, a cui tutti si sono generosamente prestati e di cui già molti docenti universitari facevano uso come strumento di sostegno per gli studenti-lavoratori. Ciò, però, non implica affatto che essa sia la chiave che rende l’università accessibile. In un momento di gravissima crisi in cui non possiamo più permetterci di lasciare le nostre risorse intellettuali inespresse, l’esigenza – com’è stato notato – sarebbe di rendere l’università non virtuale, bensì gratuita.
- 25 Maggio 2020 È possibile un’ “educazione alla pubblicità”?L'articolo di Romina Perni È possibile un'"educazione alla pubblicità"? Una riflessione sul progresso in prospettiva kantiana affronta l'importante tema dell'uso pubblico della ragione, con la sua funzione di emancipazione umana e di controllo del potere, per chiedersi se alla pubblicità della discussione scientifica e giuridica sia possibile educare. La sua interpretazione di Kant è fortemente influenzata dalla prospettiva di Hannah Arendt.
- 26 Marzo 2020 Disintossichiamoci. Sapere per il futuroOggi, in un mondo che sta rivelando la sua fragilità, si levano forti le voci per un’inversione radicale delle strategie economiche, fuori dalla stretta delle politiche di bilancio europee e per un welfare universale, con un investimento pubblico che garantisca la tenuta del sistema per il bene comune. I promotori dell'appello "Disintossichiamoci" ne parlano, chiedendo alcune azioni per contrastarli, in una lettera aperta al presidente del consiglio e ai ministri dell'università, della ricerca e dell'istruzione.
- 1 Marzo 2020 Il nazional-fascismo economico del giovane Franco ModiglianiLa collana ad accesso aperto Methexis si è arricchita di un nuovo volume edito da Firenze University Press, scritto da Luca Michelini: Il nazional-fascismo economico del giovane Franco Modigliani. L'autore, storico del pensiero economico, indaga sull'influenza dell'adesione di Franco Modigliani al nazionalismo fascista sulle sue tesi più mature e note, poste in una cornice filosofico-politica molto diversa.
- 21 Gennaio 2020 “In difesa dell’autonomia della ricerca e della didattica”Più di 2700 ricercatori francesi stanno presentando una candidatura collettiva alla presidenza della locale autorità di valutazione della ricerca pubblica (HCERES) allo scopo di "riappropriarsi del controllo e del senso del proprio lavoro". L'articolo offre una traduzione italiana del loro manifesto.
- 20 Novembre 2019 SIFP: una società di studi o un sindacato di professori?È inevitabile che le società scientifiche italiane, al tempo della valutazione di stato, siano in primo luogp società di professori dedite alla politica accademica invece che società di studi?
- 24 Agosto 2019 Paolo Bodini, Liberalismo e voto obbligatorioIl voto obbligatorio è compatibile con i principi liberali, o è un ulteriore passo verso la riduzione delle persone a dati e, in particolare, dei cittadini a sudditi?
- 30 Maggio 2019 Una Scala di valori oggettivaCom'è possibile credere che il contenitore determini la qualità del contenuto? Una metafora musicologica molto diffusa nel mondo della valutazione di stato della ricerca scientifica aiuta a capirlo.
- 5 Marzo 2019 Dissonanze: Giuseppe Valditara e la valutazione dell’università e della ricercaAnalisi di un documento amministrativo dissonante perché non ispirato solo all’ideale della scienza di stato ma anche a quello dell’autonomia della ricerca.
- 3 Marzo 2019 M.Galletti, S.Vida, “Libertà vigilata: una critica del paternalismo libertario”Il nudge costruisce sistemi di governo che agiscono secondo un paternalismo "morbido", basati sul condiziomamento di ambienti di scelta pervasivi. Di questo tema si occupa il nuovo volume ad accesso aperto della nostra collana Methexis.
- 14 Gennaio 2019 Cinquanta sfumature di giallo: le società scientifiche ai tempi della valutazione di statoUna riflessione sulle società scientifiche, rinate in età moderna per scopi diversi da quelli ora prevalenti, nell'epoca della valutazione di stato sono divenute molto simili a dei sindacati gialli.
- 25 Dicembre 2018 Hannah Arendt: una teoria politica “a-morale”
- 23 Ottobre 2018 Una scienza senza qualità
- 24 Settembre 2018 Agorà o museo? Una proposta di legge per l’accesso aperto
- 29 Maggio 2018 Vulnerabilità: etica, politica, diritto
- 11 Maggio 2018 Integrità della ricerca: i numeri, gli uomini e la scienza
- 21 Febbraio 2018 Un altro dono per WikisourceLa nuova traduzione del frammento di Wilhelm von Humboldt dedicato all'università è stata donata a Wikisource. Perché? Perché l'uso pubblico della ragione è infinitamente più scientifico della valutazione di stato, che impone forme di pubblicazione chiuse e arretrate.
- 7 Febbraio 2018 Wilhelm von Humboldt: un frammento di università
- 12 Dicembre 2017 Giuliano Marini traduttore dei “Lineamenti di filosofia del diritto” di HegelL'archivio "Giuliano Marini" rende liberamente disponibile la traduzione di Giuliano Marini dei "Lineamenti di filosofia del diritto" di Hegel (Laterza)
- 20 Settembre 2017 Humboldt e l’idea di università: invito alla revisione paritaria aperta
- 21 Agosto 2017 Alessia Bicocchi, Il senso umano del lavoroL'articolo riassume la dottrina alla base dell'esperienza aziendale di Adriano Olivetti - non dobbiamo chiederci quanto, ma che cosa vale il lavoro - tramite gli scritti di uno dei collaboratori dell'imprenditore d'Ivrea, il sociologo Franco Ferrarotti.
- 13 Giugno 2017 Perché l’ANVUR è ancora in vita?
- 2 Giugno 2017 Pierpaolo Ciccarelli, Laicismo e persecuzioneArticolo proposto alla revisione paritaria aperta: Pierpaolo Ciccarelli, Laicismo e persecuzione. Abbozzo di una fenomenologia dello «spazio assiologico».
- 1 Giugno 2017 Ciò che non siamo: una conversazione sulle riviste scientificheCome mai "è preferibile pubblicare un articolo stupido e inutile in una rivista che nessuno legge, ma dal nome noto, piuttosto che un testo intelligente e che sarà letto da molti ricercatori, ma in un blog privo di valore simbolico", e come potremmo uscire da questa aberrazione?
- 1 Maggio 2017 Valutazione di stato e libertà della ricerca: una riflessione filosofico-giuridicaDue articoli sulla valutazione della ricerca, come teorizzata nel libro di Andrea Bonaccorsi uscito nel 2015 per il Mulino, esposti alla revisione paritaria aperta. La valutazione di stato è trasparente e democratica come dice l'autore, già membro del direttivo Anvur, oppure dispotica, retrograda, foriera di orrori giuridici e fondata su una lettura distorta e riduttiva della sociologia della scienza di R.K. Merton?
- 30 Aprile 2017 Bruno Leoni, La libertà e la legge
- 22 Marzo 2017 “Il peso del corpo sulla bilancia della giustizia”La nostra collana Methexis si è arricchita di un nuovo libro ad accesso aperto curato da Brunella Casalini, disponibile sull'archivio "Giuliano Marini".
- 6 Marzo 2017 Classificazione delle riviste: un breve confronto fra l’ANVUR e la Directory of Open Access JournalsCommento a Cass., sez. un., 28 febbraio 2017, n. 5058: perché è preferibile che le riviste siano classificate da autorità bibliotecarie senza poteri amministrativi.
- 28 Febbraio 2017 Un nuovo ospite: il Wiki Italia Open accessIl wiki del btfp ospita ora il Wiki Italia Open Access.
- 5 Febbraio 2017 Doaj: il piacer d’essere in lista
- 18 Ottobre 2016 Anonimo scientificoQuesto articolo sviluppa la proposta sovversiva presentata su "Current science" (luglio 2016) da un anonimo scienziato indiano. Che succederebbe se, per por rimedio all'attuale crisi della scienza, si invertisse l'ordine dei fattori, rendendo anonime le pubblicazioni e pubbliche le revisioni?
- 30 Maggio 2016 Molto, in fretta, male: una carta per l’ineccellenza
- 20 Maggio 2016 “Sono i [meta]dati, stupido”: perché Elsevier ha comprato SSRNMentre molti autori temono che i testi da loro depositati in SSRN vengano resi meno accessibili dopo il suo acquisto da parte di Elsevier, il rischio più serio non è questo. Elsevier, infatti, grazie a SSRN, e alla possibilità di connetterlo a Mendeley, di cui si era già impadronita in precedenza, metterà le mani su un'enorme quantità di metadati. Questo articolo perché questo è un pericolo per chi ha a cuore l'autonomia della ricerca.
- 5 Aprile 2016 Platone: Ippia minore
- 28 Gennaio 2016 ResearchGate e Academia.edu non sono archivi ad accesso aperto
- 4 Gennaio 2016 Roberto Gatti, Da Machiavelli a Rousseau: profili di filosofia politicaCominciamo il 2016 con un nuovo volume della nostra collana ad accesso aperto Methexis: Roberto Gatti "Da Machiavelli a Rousseau: profili di filosofia politica", da oggi liberamente disponibile presso l'archivio Marini.
- 10 Dicembre 2015 A pledge to be open: l’impegno pubblico di Erin McKiernan
- 16 Novembre 2015 Dopo le riviste: il futuro dell’accesso apertoSe ci emancipassimo dall'abitudine di riprodurre in rete quello che si faceva con la stampa, potremmo avere una scienza che fa a meno della rivista e discute secondo il modello adottato nello sviluppo di software libero.
- 5 Ottobre 2015 Uscire di minorità: una proposta radicale di Björn Brembs
- 3 Ottobre 2015 La scienza aperta come questione sociale
- 5 Giugno 2015 Il Cratilo di Platone
- 11 Maggio 2015 Andrea Passoni, Giustizia come equità e socialismo liberaleL'articolo di Andrea Passoni, Giustizia come equità e socialismo liberale, appena pubblicato nell'archivio "Giuliano Marini", discute l’idea rawlsiana di socialismo liberale, allo scopo di dimostrare che può essere almeno parzialmente riempire di significato tramite la promozione e lo sviluppo di un’economia di mercato di tipo cooperativo.
- 25 Aprile 2015 Szlezák e le dottrine non scritte di Platone: una schedaScheda di Thomas A. Szlezák. Platon lesen, Stuttgart: Frommann Holzboog Verlag, 1993.
- 17 Aprile 2015 È nata l’Associazione Italiana per la Scienza Aperta
- 18 Marzo 2015 L’Utopia di André Gorz
- 19 Gennaio 2015 Il Fedone di Platone
- 13 Dicembre 2014 Cent’anni dopo: la Grande Guerra e la cultura politica britannica
- 16 Settembre 2014 Andrea Passoni: i diritti animali e Rawls
- 11 Luglio 2014 Cambiamo stile? La citazione accademica nell’età della rete
- 17 Giugno 2014 Tomáš Sedláček: l’economia del bene e del male
- 21 Aprile 2014 Richard Poynder: lo stato dell’accesso aperto
- 27 Marzo 2014 Il Carmide di Platone
- 17 Gennaio 2014 Il pericolo degli ebook
- 11 Novembre 2013 Aristocratismo, debolezza: Franco Cassano e l’umiltà del male
- 8 Ottobre 2013 FAQ sull’accesso aperto
- 24 Agosto 2013 Cittadini fatti a macchina: neuroscienza, mito e politica
- 23 Giugno 2013 Originalità e insularità: una discussione platonica
- 12 Maggio 2013 XML Docbook to Mediawiki Converter
- 10 Aprile 2013 BOAI10: traduzione italiana
- 21 Marzo 2013 Lo Ione di Platone
- 18 Febbraio 2013 Una questione di potere: la discussione scientifica nel Protagora
- 11 Febbraio 2013 Giustizia, uguaglianza e differenza
- 11 Febbraio 2013 Lorenzo Cini, Società civile e democrazia radicaleLa nostra collana Methexis ha pubblicato ad accesso aperto il volume di Lorenzo Cini, Società civile e democrazia radicale, Firenze, Firenze University Press, 2012. La versione digitale del testo, in formato PDF, è a disposizione di tutti presso l'archivio elettronico dell'editore.
- 27 Gennaio 2013 Il Simposio di Platone
- 15 Dicembre 2012 L’onore degli ambasciatori: citazioni ad accesso aperto
- 26 Novembre 2012 Un dono per Wikisource
- 5 Novembre 2012 Abilitazioni, sorteggi e misteri
- 29 Ottobre 2012 Don’t hate the aggregator. Become the aggregator
- 17 Ottobre 2012 Jaron Lanier, You are not a Gadget
- 1 Ottobre 2012 Archivio Marini: acquisizioni recenti
- 20 Settembre 2012 Il marchio di scientificità
- 6 Settembre 2012 Le riviste di filosofia politica italiane di serie A
- 29 Agosto 2012 L’università e le sue crisi: una riflessione storica
- 26 Luglio 2012 Scholars, don’t disregard Wikipedia. Become Wikipedia
- 16 Luglio 2012 Open peer review: un esperimento
- 14 Giugno 2012 Open access / accesso aperto
- 12 Giugno 2012 Anvur: criteri, parametri e liste
- 5 Giugno 2012 Roars: sette proposte per la valutazione della ricerca
- 29 Maggio 2012 Antoine Blanchard, Il buon ricercatore
- 22 Maggio 2012 Le riviste di scienze politiche: una soluzione onorevole
- 14 Maggio 2012 Pier Paolo Giglioli: lettera di rifiuto all’Anvur
- 12 Maggio 2012 Riviste all’Indice. La controriforma dell’Anvur
- 1 Maggio 2012 AboutGender
- 23 Aprile 2012 Diecimila anni
- 14 Aprile 2012 Le riviste di scienze politiche
- 5 Aprile 2012 Scienze umane aperte
- 22 Marzo 2012 L’archivio segreto dell’Anvur
- 28 Febbraio 2012 Giacomo Costa, Il moralismo
- 28 Febbraio 2012 Roberto Gatti, Politica, morale, moralismo
- 22 Febbraio 2012 Pubblicare o perire?
Gli studiosi e il valore della ricerca - 17 Febbraio 2012 L’accesso aperto è femminista
- 11 Febbraio 2012 Dodici comandamenti per l’accesso aperto
- 5 Febbraio 2012 L’accademia dei morti viventi, parte terza: i testi
- 24 Gennaio 2012 Archivio Marini: nuove acquisizioni
- 8 Gennaio 2012 Ricercatori di successo
- 1 Dicembre 2011 Marco Calamari, La scomparsa della rete
- 20 Novembre 2011 Paola Galimberti, I dati sulla ricerca: un problema aperto
- 31 Ottobre 2011 Diaspora
- 19 Ottobre 2011 Dmytri Kleiner, Manifesto telecomunista
- 3 Ottobre 2011 Clay Shirky, Internet e il collegio invisibile
- 28 Settembre 2011 “Scienza & politica” ad accesso aperto
- 21 Settembre 2011 Che cos’è la filosofia
- 29 Agosto 2011 Marco Calamari, Lampi di Cassandra: l’altro Steve
- 29 Agosto 2011 Antonella De Robbio, Silvia Giacomazzi, Dati aperti con LODe
- 24 Agosto 2011 Il crepuscolo delle idee
- 17 Agosto 2011 Articoli e recensioni di Roberta Cavicchioli
- 8 Agosto 2011 Andrea Capra, La tecnica di misurazione del Protagora
- 8 Agosto 2011 Il Protagora di Platone
- 28 Luglio 2011 Accesso aperto all’università di Pisa
- 10 Luglio 2011 Claudio Baglietto, Kant e l’antifascismo
- 30 Giugno 2011 Immanuel Kant, Sette scritti politici liberi
- 13 Maggio 2011 Il btfp cambia veste
Selezione di testi usciti nella versione precedente della rivista
2011
- Lorenzo Milazzo, Volenti non fit iniuria. Considerazioni sul concetto di diritto in Francisco de Vitoria
2010
- Lorenzo Coccoli, Rousseau critico della proprietà moderna: il Discorso sull’origine della disuguaglianza
- Calogero Alberto Petix, Diritti, pace, democrazia e relazioni internazionali nel pensiero di Condorcet
2009
- Brunella Casalini, La valutazione della ricerca e la costruzione della “nobiltà del sapere” nell’era digitale
- Calogero Alberto Petix, Opinione pubblica e democrazia nel pensiero di Condorcet
- Dino Costantini, Lo statut de droit musulman nell’Algeria coloniale: tra riconoscimento e razzismo
- Dino Costantini, Politiche migratorie e discriminazione: il caso francese
2008
- Carmelo Calabrò, Carlo Rosselli e il socialismo delle autonomie
- Roberto Gatti, Il problema della religione civile: a partire da J.-J. Rousseau
- Alfonso Liguori, Teoria critica, capitalismo, democrazia. Note su Habermas
- Alfonso Liguori, Metamorfosi del diritto. Decisione e norma nell’età globale (recensione a A. Catania)
- Maria Chiara Pievatolo, La via verso l’alto: autonomia dell’anima e politica nella Repubblica di Platone
2007
- Francesca Di Donato, Come si valuta la qualità nella Repubblica della Scienza? Una riflessione sul concetto di peer review
- Marco Goldoni, Politiche del codice. Architettura e diritto nella teoria di Lessig
- Alfonso Liguori, Realismo politico, democrazia, modernità. Il principato democratico di Danilo Zolo, undici anni dopo
- Alfonso Liguori, La società civile postnazionale
- Maria Concetta Ranieri, Proprietà letteraria, politica e sapere: due illuministi a confronto
- Maria Chiara Pievatolo, Critica della ragione impratica: il kantismo etico di Ermanno Bencivenga
2006
- Andrea Catanzaro, L’ “enciclopedia omerica”: modi e forme della decisione collettiva
- Alfonso Liguori, Dopo la certezza. Il diritto in equilibrio tra giustizia e democrazia (recensione a G. Palombella)
2005
- Giuliano Marini, Morale e politica a partire da Kant
- Michele Nicoletti, L’individuo e le sue relazioni a partire dal Second Treatise di John Locke
- Roberto Giannetti, Alle origini della democrazia deliberativa: deliberazione e democrazia da Rousseau a Mill
- Nico De Federicis, Maria Chiara Pievatolo, La società aperta e i suoi nemici
- Maria Chiara Pievatolo, Free Culture – Cultura libera
- Peter Suber, Promuovere l’open access nelle scienze umane, traduzione di Francesca Di Donato.
2003
- Doc Searls e David Weinberger, Regno dei fini. Che cos’è internet e come smettere di scambiarla per qualcos’altro
- Luca Alici, Rousseau e il repubblicanesimo
2002
- Maria Chiara Pievatolo, L. Lessig, The future of ideas. The fate of the commons in a connected world
2001
- Giuliano Marini, Per una repubblica federale mondiale: il cosmopolitismo kantiano
- Salvatore Veca, Kant e il paradigma della teoria della giustizia
- Francesca Di Donato,La filosofia è donna? Pensiero femminista e pensiero femminile