Emanuele Pinelli, Charles Lemonnier dall’ordine cosmico all’ordine europeo
Se abbiamo parlato con chiarezza, il lettore avrà capito che il principio sul quale si fonda la creazione degli Stati Uniti d’Europa, ossia l’istituzione giuridica di una federazione di popoli, è lo stesso principio della Repubblica, il quale non è altro che il principio stesso della morale. Quindi non possiamo, nelle nostre case e nelle nostre scuole, dare una buona educazione ai nostri figli senza che gli insegniamo, implicitamente, gli Stati Uniti d’Europa. Non possiamo essere giusti verso i nostri operai, verso i nostri capi, verso i nostri padroni, verso i nostri servi, senza che facciamo germogliare gli Stati Uniti d’Europa.
Chi studia Kant conosce il pacifista e pioniere del federalismo europeo Charles Lemonnier (1806-1891) anche per la sua interpretazione del controverso secondo articolo definitivo della Pace perpetua, di cui è stato presentatore e traduttore. L’articolo di Emanuele Pinelli, reso disponibile dall’archivio Giuliano Marini, esplora le radici filosofiche del suo ideale di Europa, molto diverso, ormai, dall’Europa di cui oggi facciamo esperienza.