Maria Popova, In a new world of informational abundance, content curation is a new kind of authorship
Il testo, pubblicato presso il Nieman Journalism Lab, prende spunto dall’uso di Twitter come strumento per segnalare indirizzi. Questa tecnologia, come diceva Socrate nel Fedro a proposito del testo scritto, può apparire esposta al rischio di renderci smemorati e “sconnessi”, se non ne comprendiamo il senso. I nuovi mezzi di comunicazione si devono misurare non con la scarsità dell’informazione, ma con la sua sovrabbondanza: i segnalatori, orientando l’attenzione, svolgono un lavoro che – avrebbe detto Platone – ha più a che fare con l‘anamnesis che con l’hypomnesis: non si limitano a riportare informazioni, ma suggeriscono dei percorsi e dei nessi. Sono cercatori di conoscenza e battitori di piste.
Se si ammette il carattere ricognitivo e non meramente informativo del lavoro dei curatori, bisogna anche riconoscerli come una nuova specie di autori. La rappresentazione dell’autore come creatore di contenuti è tipica del mondo della stampa e della cosiddetta proprietà intellettuale; il curatore, che produce testi fisicamente aperti e interconnessi, è invece più simile a un mediatore, a un custode della sapienza della rete.
A sostegno di questa tesi segnalo in aggiunta, nella mia veste di curatrice, il recentissimo Post-artifact booking, di Kevin Kelly, che rappresenta il networked book come una collezione dinamica di link, frutto di un’attività di cura, anziché come un artefatto immutabile com’era nell’età della stampa e dei monopoli intellettuali. E mi piace ricordare che Kant, in un testo pochissimo compreso dai kantisti accademici, aveva già in mente questa visione quando trattava il libro come discorso e i curatori come autori. Non aveva bisogno di essere profetico: l’uso del testo come strumento per mettersi in rapporto col pubblico, e la sua moltiplicazione, reinterpretazione e diffusione grazie all’opera di curatori, era parte di quel processo rivoluzionario di disseminazione del sapere che prende il nome di Illuminismo.