Tetradrakmaton

La Repubblica di Platone

Bollettino telematico di filosofia politica
btfp

La costituzione timocratica

L'errore di calcolo dei governanti produce discordia fra le componenti della città, e in particolare fra chi è avido di guadagno e chi rimane legato all'ideale dell'eccellenza e alla costituzione antica (547b).

Il conflitto è risolto con un compromesso: case e terre vengono privatizzate; chi prima era custodito come libero viene reso schiavo e tenuto come perioikos e servo, mentre le classi superiori mantengono la cura del governo e della guerra (547c). La collaborazione fra le classi, che nell'aristocrazia si fondava su una divisione del lavoro secondo giustizia, deve ora essere imposta con la forza.

Così nasce la timocrazia o timarchia, che Platone identifica con l'ordinamento di Sparta. Essa conserva, della costituzione precedente, l'onore per i magistrati e la vita comunitaria dei guerrieri, ma è dominata non da filosofi, bensì da uomini rozzi, che si occupano solo di guerra e di ginnastica. I sapienti vi sono considerati con sospetto perché nulla più garantisce che siano completamente disinteressati. La città è presieduta dall'elemento irascibile o animoso (thymoeides), e dunque da uomini avidi di timé, e, di nascosto, anche di ricchezze - soprattutto se vecchi - e di piaceri (548b-c). Il comportamento degli ambiziosi, infatti, è controllato esclusivamente dall'aspirazione a una buona reputazione esteriore e non dal loro logos interiore: perde, perciò, il suo rigore quando è sottratto all'occhio del pubblico. Nel mondo timocratico rinasce la famiglia privata: anche il figlio di una persona perbene, poco avida di prestigio sociale e di denaro, sentirà, fin da giovane, madre e servi biasimare il padre come inetto, e diventerà ambizioso e superbo - il tipo d'uomo che corrisponde alla timocrazia (549e ss).

Bibliografia e URL rilevanti

Platone. La Repubblica 547d-550c.

Creative Commons License

La Repubblica di Platone by Maria Chiara Pievatolo is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
Based on a work at http://btfp.sp.unipi.it/dida/resp