![]() |
Il Politico di Platone |
![]() btfp |
L'eleatico colloca l'unica costituzione corretta - la basileia fondata sulla scienza - in un passato difficilmente recuperabile: se però si manifestasse di nuovo un re dotato di scienza, sarebbe il benvenuto, a dispetto di ogni possibile diffidenza (301d). Un simile re si imporrebbe da sé, perché sarebbe evidentemente tale, come lo è l'ape regina negli alveari (301e).
La similitudine usata dall'eleatico sembra suggerire una differenza naturale fra il re e il suo popolo, che si addice di più all'età di Kronos che al mondo - storico - di Zeus. Nella situazione attuale, infatti, rimane inevitabile seguire le tracce della costituzione più vera componendo leggi scritte.
Stando così le cose, fra le costituzioni scorrette qual è quella più sopportabile e qual è quella più oppressiva (302b)?
Per rispondere a questa domanda, il forestiero riprende in mano per la terza volta la classificazione delle costituzioni, integrandola coll'elemento della legalità. Avremo dunque:
l'unica costituzione corretta, al di sopra della legge
la monarchia secondo leggi, o costituzione regale
la monarchia senza leggi, o tirannide
il governo dei pochi legale, o aristocrazia
il governo dei pochi illegale, o oligarchia (302d)
la democrazia, come governo dei molti secondo leggi
La monarchia, quando è aggiogata sotto buone leggi scritte, è il regime più sopportabile, quando è senza leggi e dunque tirannica è il regime più duro (302e). Il governo dei pochi si trova in una posizione intermedia su entrambe le scale. La democrazia è un governo debole nel bene e nel male perché le cariche sono frazionate in piccole porzioni e distribuite fra molti: per questo è la peggiore delle costituzioni legali e la migliore dei governi senza leggi (303a).
Il giudizio dell'eleatico sulla democrazia ci fa capire che il suo criterio di classificazione implicito è l'efficienza del potere politico, che è da temere quando non è regolato da leggi, ma da perseguire quando è controllato dalla più rigorosa legalità o, come nell'unica costituzione corretta, dalla scienza.
[ 49 ] Le sei costituzioni mimetiche corrispondono alle sei costituzioni classificate dalla Politica di Aristotele, una volta sdoppiata la democrazia, rispetto all'elencazione iniziale, in legale e illegale. Rimane, però, una differenza importante: il Politico esclude esplicitamente l'unico sistema corretto, come settimo, dal novero delle costituzioni classificate.
Il Politico di Platone
by Maria Chiara Pievatolo is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
Based on a work at http://btfp.sp.unipi.it/dida/politico