Tetradrakmaton

Il Politico di Platone

Bollettino telematico di filosofia politica
btfp

Tipi di costituzione (291d-292c)

La monarchia, come governo di uno solo, è una forma di arché 40 o autorità politica; l'autorità può però anche appartenere a pochi, oppure alla moltitudine o massa (plethos), se siamo in una demokratia (291d).

Quando i greci parlavano di politeia, intendevano sia la costituzione in senso formale e materiale, sia la struttura socio-economica ad essa sottesa. Anche l'eleatico, per classificare le forme di autorità, sente il bisogno di aggiungere criteri politici e sociali concorrenti: se il governo è imposto con la violenza oppure si basa sul consenso, se prevalgono i ricchi oppure i poveri, o se c'è nomos oppure anomia (291e), se, cioè, la città funziona secondo norme scritte oppure, essendone priva, è governata arbitrariamente.

Il disposto di questi criteri combinato con il computo del numero di coloro che detengono l'autorità produce cinque tipi di costituzione:

  1. Monarchia: governo di uno solo, legale, riconosciuto volontariamente, senza prevaricazioni fra ricchi e poveri

  2. Tirannide: governo di uno solo, senza legge, imposto con la violenza, con prevaricazioni sociali

  3. Aristocrazia: governo di pochi, legale, riconosciuto volontariamente, senza prevaricazioni sociali

  4. Oligarchia: governo di pochi ricchi, imposto con la violenza e senza leggi

  5. Democrazia: conserva lo stesso nome sia che la massa governi i ricchi con la violenza, sia che lo faccia consensualmente e sia che le leggi siano osservate e conservate scrupolosamente sia che non lo siano (292a) 41

Questa classificazione si fonda su compositi criteri politologici e sociologici, ma nulla dice della scienza regia - scienza critica e di governo a fondamento dell'autorità politica - che l'eleatico si era ripromesso di definire (292b). In altre parole, ci si sta chiedendo non quale siano le strutture istituzionali e socio-economiche delle comunità politiche, bensì se il politico abbia un sapere specifico e quale sia. Pertanto, anche a proposito di costituzioni, il criterio distintivo dovrebbe essere una qualche forma di scienza (292c).



[ 40 ] La parola greca arché significa 'principio', ma anche 'governo': si è scelto di tradurla come 'autorità' per conservare, etimologicamente, il suo duplice senso fondativo e organizzativo.

[ 41 ] La classificazione qui proposta differisce in parte da quella contenuta nella Politica di Aristotele, per la quale ci sono tre sistemi corretti, nel quali i governanti governano per il bene comune: monarchia se il governante è uno, aristocrazia se è un gruppo e politeia se è al potere la moltitudine. Ci sono poi tre sistemi deteriori, nei quali i governanti lavorano per il vantaggio proprio: tirannide, oligarchia e democrazia (1293a ss).

Creative Commons License

Il Politico di Platone by Maria Chiara Pievatolo is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
Based on a work at http://btfp.sp.unipi.it/dida/politico