L'invenzione della politica
bfp
Home
>
Didattica
>
L'invenzione della politica
Ultimo aggiornamento 22 agosto 2010
L'invenzione della politica nel pensiero greco
Ipertesti
dedicati ai dialoghi di Platone
Oralità e scrittura
(Francesca Di Donato)
Esiodo: il poeta e il potere
La politica prima della
polis
La nascita della
polis
La religione dei greci
Dalla
mimesis
all'anima
La
sophrosyne
come virtù politica
La costituzione di Sparta
Il modello del legislatore: Licurgo
Le costituzioni di Atene
L'ostracismo
Le guerre del V secolo
Una teoria della democrazia: il
logos epitaphios
di Pericle
Lo sguardo del nemico: i
Persiani
di Eschilo
La libertà degli antichi
Democrazia e partecipazione
Paideia
Erodoto: la storia come indagine
Erodoto:
hybris
e
nemesis
Erodoto: il dibattito sulle costituzioni
Tucidide: la scienza della politica
Tucidide: l'utile e il giusto
La città e il tiranno: l'orazione di Lisia contro Eratostene
(Nico De Federicis)
I filosofi e la politica: Protagora
I filosofi e la politica: Platone
Una città per la filosofia: la
Repubblica
Il caso Socrate
Maria Chiara Pievatolo
Storia della filosofia politica
Facoltà di Scienze politiche
Università di Pisa
Testi di riferimento
Iliade
Odissea
Esiodo,
Teogonia
Eschilo,
I Persiani
Eschilo,
Le Supplici
Sofocle,
Antigone
Erodoto,
Storie
Tucidide,
La guerra del
Peloponneso
Platone,
Apologia
di Socrate
B. Constant,
De la liberté des anciens
Ricerche locali
Notifica degli aggiornamenti