Tetradrakmaton

Il Fedro di Platone

Bollettino telematico di filosofia politica
btfp

Il discorso di Lisia (Fedro 231a-234c)

Abstract

Lysias speech asserts that it is more rewarding for a boy to start a relationship with a man who does not love him, rather than with a person who is in love, because the latter cannot control himself and does not deserve trust. In such a speech, Lysias exhibits his rhetorical skill: the written form makes it possible to divide knowledge from living persons and communities, and to sell it like a commodity.

Fedro legge ad alta voce il discorso di Lisia, nel quale un presunto corteggiatore non innamorato parla al ragazzo oggetto delle sue attenzioni. La relazione che vorrebbe instaurare è quella fra l'erastés, usualmente più anziano, e l'eròmenos, un ragazzo alle soglie della pubertà. Nella cultura greca la pederastia, che comportava un intenso coinvolgimento affettivo, era giustificata come uno strumento pedagogico, per introdurre il giovane nella comunità - esclusivamente maschile - dei cittadini adulti.

Il discorso di Lisia è un pezzo di bravura composto allo scopo di far conoscere la sua abilità come logografo. I logografi si guadagnavano da vivere vendendo discorsi a chi doveva parlare in tribunale, di fronte a grandi giurie popolari, e non si sentiva in grado di esprimersi con parole sue. Se il discorso che Fedro legge non fosse stato un semplice esercizio retorico, sarebbe stato destinato ad allontanarsi da Lisia, per essere usato da un altro che l'avrebbe imparato a memoria e pronunciato come se fosse stato suo. L'invenzione della scrittura permette di trattare il sapere come un oggetto che può essere incorporato in una cosa e può essere comprato e venduto.

Nel suo discorso Lisia sostiene che l'eros, in quanto passione violenta e travolgente, ancorché provvisoria, è una malattia che produce transazioni interpersonali poco degne di fiducia. L'erastés sarà incostante, geloso, servile con l'eromenos. Gli sarà dunque impossibile costruire una durevole relazione di philia, cioè di affezione disinteressata. Una persona che non è innamorata e che dunque sa controllare se stessa sarà invece in grado di concludere un patto stabile e duraturo. Questo permetterà di trarre dalla transazione un reciproco profitto (ophelìa).(234c) Lisia scrive, facendo quasi il verso a Socrate, che:

...è probabile [...] che coloro che non amano, padroni di se stessi, antepongano il meglio alla reputazione (doxa) davanti alle persone. (232a)

Al distacco dell'immaginario protagonista del discorso corrisponde, all'esterno, il distacco del suo autore, che può produrre argomenti per qualsiasi cliente lo ingaggi: il sapere della retorica è un oggetto che si incorpora nel testo scritto, e che può essere trasferito come una cosa. Come il protagonista del discorso di Lisia può corteggiare senza amare, così Lisia può produrre e vendere un discorso il cui contenuto non è necessariamente parte delle sue convinzioni.

E' davvero possibile separare il sapere dalle persone, e trattare le opere dell'ingegno come oggetti? Socrate, all'inizio del dialogo, sembrava pensarla diversamente, quando diceva che, grazie al rotolo del suo discorso, Lisia stesso è presente.

Link rilevanti

Cinzia Bearzot. Diritto e retorica nella polis democratica ateniese. Dike. Rivista di storia del diritto greco ed ellenistico. 9, 2006.

Maria Chiara Pievatolo. La rivoluzione della coscienza.

Platone. Fedro 230a-230e.

Creative Commons License

Il Fedro di Platone by Maria Chiara Pievatolo is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
Based on a work at http://btfp.sp.unipi.it/dida/fedro