![]() |
Il Fedro di Platone |
![]() btfp |
In his Seventh Letter Plato explains that philosophy defies both oral and written communication, because the philosophical understanding requires an attitude and a discipline that cannot be reduced to unmovable words and notions.
Nella VII lettera, un testo ritenuto autentico dalla maggior parte degli interpreti, Platone - a differenza che nei dialoghi - parla di sé in prima persona. E racconta che il tiranno siracusano Dionisio il giovane aveva messo per iscritto quanto udito da lui, presentandolo come proprio.
Su questo non c'è né mai ci sarà nessuna mia composizione scritta (syngramma); perché non si tratta affatto di qualcosa di dicibile (reton) come gli altri oggetti di apprendimento (mathemata), ma di qualcosa che d'un tratto viene ad essere nell'anima e si nutre di sé stesso, dopo una lunga comunione (synousia) e convivenza con la cosa, come luce che s'accende da una scintilla di fuoco. (341c)
Platone prosegue affermando che se avesse pensato che questo potesse essere scritto (graptea) in maniera adeguata per la moltitudine e fosse dicibile (reta), lo avrebbe fatto egli stesso. (341d)
...ma non ritengo che un tale tentativo (epicheiresis) sia un bene per gli uomini, se non per quei pochi che sono capaci di scoprirlo da sé con una piccola indicazione; quanto ai rimanenti, alcuni li riempirebbe di un disdegno non appropriato né intonato, altri di presunzione altezzosa e vuota, come se avessero appreso chissà quale mistero. (341e)
Platone non critica solo l'inadeguatezza della scrittura, ma anche quella della parola parlata. Questi passi della VII lettera non trattano della superiorità di una dottrina orale, esoterica, rispetto a una dottrina scritta, essoterica, ma della questione più generale della comunicazione del sapere.
Conoscere non significa mettere le mani su alcune nozioni, alla maniera del giovane tiranno siracusano, e proclamarle proprie; è una disciplina mentale ed esistenziale, un habitus di ricerca. Proprio perché questo habitus non può essere trasmesso meccanicamente, abbiamo il problema della sua comunicazione.
Il Fedro di Platone
by Maria Chiara Pievatolo is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
Based on a work at http://btfp.sp.unipi.it/dida/fedro