Tetradrakmaton

Il Fedone di Platone

Bollettino telematico di filosofia politica
btfp

Il filosofo, la città e la morte (61c-61e)

Eveno di Paro è menzionato in Apologia 20a-b come un sofista che offre i suoi insegnamenti a pagamento, a differenza di Socrate, che dice di non possedere quest'arte. A essere condannato e giustiziato è però Socrate, e non lui: l'invito di Socrate può avere dunque un senso ulteriore rispetto a quello inteso da Simmia, il quale non crede proprio che Eveno abbia voglia di seguirlo nella morte. "Ma come?" - risponde Socrate - "Non è un filosofo?" Se lo è, la dovrebbe desiderare, come chiunque altro partecipi degnamente della filosofia. Non deve però suicidarsi (61c).

Il riferimento all'Apologia consente di comprendere i significati politici nascosti 8 dell'invito di Socrate:

Cebete chiede un chiarimento: com'è che il filosofo non deve togliersi la vita, ma deve voler seguire chi sta morendo? La risposta a questa domanda è contenuta nella dottrina pitagorica, che però Simmia e Cebete, pur allievi di Filolao, non hanno presente (61d). Socrate racconta ciò che ha sentito dire: si addice, infatti, a chi sta per andarsene raccontare favole sul luogo in cui si recherà ed esaminare quel che se ne pensa. Che altro si potrebbe fare fino al tramonto del sole (61e)? 9 La conversazione successiva verterà, dunque, su teorie pitagoriche e non socratiche, nonché sull'esame di miti e di opinioni a proposito dell'aldilà.



[ 8 ] Eveno è menzionato anche nel Fedro, per attribuirgli l'invenzione di figure retoriche come l'allusione nascosta e la censura indiretta. Qui, rubandogli ironicamente il mestiere, Socrate fa uso proprio di queste figure per criticare indirettamente sia lui, in quanto sofista e non filosofo, sia gli Ateniesi che, temendo i sofisti, condannano però il filosofo e lasciano il sofista a piede libero.

[ 9 ] L'ora del tramonto è il momento in cui avverrà l'esecuzione.

Creative Commons License

Il Fedone di Platone by Maria Chiara Pievatolo is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
Based on a work at http://btfp.sp.unipi.it/dida/fedone