![]() |
Il Critone di Platone |
![]() btfp |
A una simile obiezione, le Leggi rispondono mostrando innanzitutto che il rapporto del cittadino con loro è molto più ampio di quello che si esaurisce in una singola sentenza. Socrate deve quello che è alle norme della sua città che regolano i matrimoni, l'allevamento e l'educazione dei figli. 8 A causa di questa formazione, le leggi si sentono in dititto di chiedere al cittadino un impegno militante e una devozione filiale.
L'argomento messo in bocca ai Nomoi presuppone una tesi fondamentale: che l'essere umano sia un zoon politikon, cioè un animale che si presenta come tale soltanto nella polis. Infatti soltanto nella polis può svilupparsi il logos, cioè la razionalità propria dell'essere umano. 9
Se accettassimo questo argomento nel suo isolamento, esso avrebbe l'esito di condannare chiunque ad adeguarsi alla scelte che la società in cui è nato compie per lui. Socrate vuol suggerire che la società ha sempre ragione?
I Nomoi, in realtà, contemplano almeno due modi con cui il cittadino può far valere il proprio dissenso:
Queste puntualizzazioni aiutano a capire che l'argomento esposto dai Nomoi non vale per qualsiasi società, 10 ma solo per una società politica che si fonda su leggi pubblicamente condivise alla cui produzione partecipano i cittadini. Per quanto Socrate abbia usato, all'inizio, un linguaggio ambiguamente antidemocratico, questo argomento sembra riconoscere la legittimità dell'Atene democratica, nella misura in cui può essere fondata su una libertà di adesione e di discussione che accomuna la deliberazione politica al dibattito scientifico.
[ 8 ] In 50e vengono menzionati gli oggetti di questa educazione, che erano tradizionalmente la mousiké e la gymnastiké.
[ 9 ] Secondo Aristotele (Politica 1.1253a), chi non entra nella comunità politica perché non ne è capace o non ne sente il bisogno è o una bestia o un dio.
[ 10 ] L'argomento del debito di gratitudine viene usato anche nel VII libro della Repubblica per convincere i filosofi, nell'ottima polis, a prestarw il loro servizio per la politica. L'Atene democratica e la polis progettata da Platone hanno ordinamenti molto diversi: ma il Socrate del Critone sembra pensare che anche Atene, nonostante tutto, sia una repubblica.
Il Critone di Platone
by Maria Chiara Pievatolo is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
Based on a work at http://btfp.sp.unipi.it/dida/critone