Tetradrakmaton

Il Carmide di Platone

Bollettino telematico di filosofia politica
btfp

Il Carmide di Platone

Maria Chiara Pievatolo

Questo documento è soggetto a una licenza Creative Commons.

09-03-2016


Indice

Di ritorno da Potidea (153a-155b)

Se riconosciamo l'importanza della cronologia del corpus platonico, il Carmide appartiene al gruppo dei dialoghi giovanili. Numerosi temi, però, lo collegano alle opere della maturità: «la filosofia (scritta) di Platone non si trova in un messaggio singolo che gli interpreti devono estrarre e codificare, ma nell'intera rete di relazioni fra le sue parti.» 1

Socrate racconta a un compagno silenzioso (154b) che, tornato la sera precedente dall'accampamento di Potidea, si era recato, alla ricerca delle consuete conversazioni, nella palestra dell'allenatore Taurea e l'aveva trovata affollata da persone per la maggior parte a lui note, e anche ignote (153a). A Potidea - come riferisce anche il Simposio - Socrate aveva preso parte alla battaglia che condusse allo scoppio della guerra del Peloponneso: la sua narrazione può essere dunque ambientata nel 432-431 a.C.

Mentre i conoscenti di Socrate lo salutano da lontano, Cherefonte gli corre incontro per chiedergli notizie della battaglia, che era stata sanguinosa (153b). Per ascoltarlo lo fa sedere vicino a Crizia, figlio di Callescro (153c).

La guerra del Peloponneso, ancora alle sue battute iniziali nel 432, si concluse nel 404 a.C. con la vittoria di Sparta. Ad Atene, prostrata dalla sconfitta, trenta oligarchici rovesciarono la democrazia imponendo il sanguinario regime dei Trenta Tiranni. La democrazia fu restaurata dopo otto mesi, in seguito a una breve guerra civile. Leader dei Trenta Tiranni fu proprio chi ora siede accanto a Socrate: Crizia, discendente del poeta e legislatore Solone e cugino della madre di Platone.



[ 1 ] S. Halliwell, «Eros and Life-Values in Plato's Symposium», in X SYMPOSIUM PLATONICUM - The Symposium, I, Pisa, 2013, p. 11.

Creative Commons License

Il Carmide di Platone by Maria Chiara Pievatolo is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
Based on a work at http://btfp.sp.unipi.it/dida/carmide