Tetradrakmaton

Il Carmide di Platone

Bollettino telematico di filosofia politica
btfp

La sophrosyne è utile? (171d-173a)

Se riconosciamo che la sophrosyne è una scienza vuota e dunque inutile, le nostre conclusioni, spiega Socrate, risultano difformi dalle assunzioni iniziali dell'indagine. Se con questa virtù sapessimo che cosa sappiamo e che cosa ignoriamo, e fossimo in grado di individuare chi è competente e chi non lo è, vivremmo una vita senza errori (171d). Infatti, non faremmo niente di quello che ignoriamo, ci affideremmo agli esperti, e non permetteremmo a nessuno di quelli che noi governiamo di occuparsi di cose che non conosce (171e). Con la sua guida, tutto sarebbe ben amministrato e la città sarebbe meglio governata (172e).

Queste parole richiamano al lettore sia il suo intellettualismo etico, sia la divisione tecnica del lavoro che è il principio di governo della Repubblica: Socrate, però, qui le usa per introdurre il suo fallimento: questa superscienza non si può trovare da nessuna parte (172a).

Socrate propone una definizione riduttiva di sophrosyne come conoscenza di scienza e di ignoranza: chi ne è dotato impara più facilmente e tutto gli apparirà più chiaro perché accompagnato dalla visione della scienza (172b). Ma anche questa soluzione non lo soddisfa.

Creative Commons License

Il Carmide di Platone by Maria Chiara Pievatolo is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
Based on a work at http://btfp.sp.unipi.it/dida/carmide