![]() |
Il Politico di Platone |
![]() btfp |
Copyright © 2009 Maria Chiara Pievatolo
Questo documento è soggetto a una licenza Creative Commons.
22-02-2017
Il Politico, che i suoi riferimenti interni collocano in continuità con il Teeteto e il Sofista, appartiene all'ambito dei dialoghi platonici della vecchiaia. Socrate vi gioca una parte secondaria, assieme con il matematico pitagorico Teodoro di Cirene: la voce principale è quella di un forestiero (xenos) senza nome che viene da Elea, 1 il cui interlocutore è Socrate il Giovane, compagno di studi dell'allievo di Teodoro che ha discusso con l'eleatico nel Sofista, Teeteto.
Teodoro di Cirene si occupava di numeri irrazionali. 2 I numeri irrazionali sono numeri reali che non possono essere rappresentati come una frazione di due numeri interi a e b, con b diverso da zero: la loro espansione dopo la virgola, qualunque base si usi, non termina mai e non ha un periodo definito. Furono scoperti dai pitagorici, per i quali il numero era l'essenza della realtà, ciò che dava al mondo un senso univoco. Essi, però, dovettero presto rendersi conto che determinati rapporti geometrici - per esempio quello fra il lato di un quadrato e la sua diagonale, √2 - si esprimono in numeri irrazionali.
Elea, la città del forestiero anonimo, aveva dato i natali a Parmenide, fondatore della scuola filosofica detta appunto eleatica. Parmenide pensava che l'essere potesse avere un senso coerente solo se era necessario, immutabile, immobile, identico al pensiero, unitario e privo di molteplicità: tutto il contingente, il mutevole, il molteplice era, per lui, semplicemente apparenza. A rigore, in una prospettiva strettamente parmenidea, una disciplina come la politica - la quale si occupa di esseri umani molteplici che determinano e subiscono mutamenti - non può dirsi scientifica.
Platone affida - con una certa ironia - il compito di definire il politico a un seguace di una corrente di pensiero che nega la dignità logica e ontologica della molteplicità, in cooperazione con uno studente di una scuola la quale aveva dovuto riconoscere che il suo strumento concettuale fondamentale - il numero - si rivelava, entro determinati rapporti, indefinito.
Il testo greco del Politico, con una versione inglese, presso il Perseus Project.
Il testo greco del Politico, con una versione francese, presso Hodoi Elektronikai .
La soluzione del problema della duplicazione del quadrato nel "Menone".
[ 1 ] Xenos in greco ha il duplice significato di "forestiero" e "ospite". Lo xenos è uno che viene da fuori, ma col quale si possono stringere rapporti perché si condivide con lui un codice linguistico.
Il Politico di Platone
by Maria Chiara Pievatolo is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
Based on a work at http://btfp.sp.unipi.it/dida/politico