Tetradrakmaton

Il Politico di Platone

Bollettino telematico di filosofia politica
btfp

Il tessitore (306a-311c)

Qual è il compito del politico? Per rispondere, l'eleatico riprende il termine di paragone della tessitura, cioè, pedestramente, l'arte di comporre elementi diversi in una cosa sola ma anche, più teoreticamente, l'arte di fare distinzioni e di riunificarle in un unico sistema.

Quando noi distinguiamo fra le parti della virtù, per esempio, ci accorgiamo che ci sono virtù in aperto contrasto reciproco: il coraggio (andreia) e la sophrosyne (306b), presi isolatamente, ispirano comportamenti molto diversi. La sophrosyne, da sola, può indurre le persone a dedicarsi pacificamente agli affari privati fino a condannare la città alla perdita della libertà politica (307e-308a); l'andreia, di contro, può trascinare la città di guerra in guerra fino alla sua rovina. Nella virtù c'è dunque una guerra intestina (stasis) fra le parti, così come nella città, in quanto in essa vivono persone dotate di virtà differenti (308b).

Sarà compito della scienza politica selezionare, tramite l'educazione, chi è dotato dell'una o dell'altra virtù, e scartare chi ne è privo (308e), allo scopo di comporre insieme persone differentemente virtuose in un unico tessuto (309b).

Una simile composizione ha luogo con un legame divino, tramite l'opinione vera che viene prodotta nelle anime in virtà della musica regale (mouse) (309d); e con un legame umano, tramite una accurata politica di matrimoni misti (310d ss). La techne regia si occupa, dunque, di far cooperare elementi diversi in homonoia e philia - cioè in una affinità di intelletto e di affetto - per realizzare qualcosa di unitario, proprio come il tessitore compone trama e ordito per fabbricare un tessuto (311b-c).

Il progetto del Politico ha molte affinità quello della Repubblica, ma una importante differenza: si menzionano solo le virtù delle parti non razionali dell'anima e ci si occupa di contemperare solo quelle, destinando loro solo opinione vera e non scienza. Qual è il ruolo della ragione nella politica? La risposta rimane nascosta nella scienza del re, che non ci viene esplicitamente rivelata, anche perché l'interlocutore del forestiero, essendosi comportato come uno studente zelante più che come un ricercatore curioso, somiglia a Socrate soltanto nel nome.

Creative Commons License

Il Politico di Platone by Maria Chiara Pievatolo is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
Based on a work at http://btfp.sp.unipi.it/dida/politico