![]() |
Il Politico di Platone |
![]() btfp |
La ricerca che il forestiero eleatico propone a Socrate il giovane ha per oggetto il politikos, cioè chi si occupa della comunità della polis intesa come collettività di cittadini. In questa intrapresa, si dà per accettato che la politica sia una scienza (episteme) - che, cioè, il potere sia nulla senza sapere. 6
Il metodo dell'indagine è quello della diairesis:
Come si scoprirà la retta via (atrapos) 7 politica? Bisogna infatti trovarla, e, presala separatamente delle altre, metterci il sigillo di un'unica idea e, una volta impresso il marchio di un'altra specie (eidos) a tutti i percorsi devianti, far sì che la nostra anima (psiché) intenda tutte le scienze come di due specie (eide). (258c)
Per definire il politico si deve suddividere il genere della scienza in due specie, collocando il termine che cerchiamo di chiarire entro la specie appropriata. Questo metodo era già stato impiegato nel Fedro per svelare come sia possibile sostenere, su un medesimo oggetto, ora una tesi, ora il suo contrario: basta assumere la specie di cui vogliamo parlare come se fosse identica al genere dell'oggetto in questione e passare di volta in volta sotto silenzio le specie che desideriamo l'ascoltatore ignori. Il forestiero eleatico, con le sue partizioni, rende trasparente ogni passo del suo procedimento, perché la sua argomentazione non vuole essere retorica, bensì scientifica.
Per sottolineare il carattere scientifico - e dunque collaborativo - dell'indagine, l'eleatico fa notare a Socrate il Giovane (258d) che - dialetticamente - il compito di trovare la via del politico non è soltanto suo, ma anche del suo interlocutore, non appena questa verrà resa manifesta.
[ 6 ] Si veda l'argomento del Menone (87d ss) col quale si dimostra che qualsiasi bene prima facie può rimanere effettivamente tale solo se accompagnato dalla scienza del suo uso appropriato.
Il Politico di Platone
by Maria Chiara Pievatolo is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
Based on a work at http://btfp.sp.unipi.it/dida/politico