![]() |
Il Menone di Platone |
![]() btfp |
Socrate cerca di aiutare Menone, facendogli notare che in effetti, virtù di uomo e virtù di donna hanno qualcosa in comune: la capacità di dioikein (amministrare) la polis o la casa (73a-b). Menone è ben lieto di consentire e identifica la virtù con la capacità di archein (governare, comandare), in armonia con la sua mentalità 5 . (73c) Anche in questo caso, Menone sta pensando non all'eccellenza che si può predicare di tutti, ma a quella della categoria particolare cui egli appartiene. Quando Socrate gli fa notare che questa definizione deve valere anche per lo schiavo, Menone la ritratta. Socrate, in questo caso, adotta una strategia retorica, usando i pregiudizi di Menone per fargli ammettere che la giustizia, cui egli non era affatto interessato, è una specie di eccellenza.
Menone rettifica la sua definizione: virtù è capacità di governare giustamente. Dunque la giustizia è virtù. (73d) Socrate gli fa notare che questa definizione presenta un caso particolare di virtù, la giustizia, come identica alla virtù in quanto tale. In realtà sono dette virtù anche altre qualità, come sapienza, coraggio, sophrosyne e così via. La seconda definizione viene così confutata perché confonde il genere complessivo con una singola specie.
[ 5 ] Mentre Socrate usa il verbo dioikein, che si può applicare allo stesso modo l'amministrazione di una casa e quella di una città, Menone usa il verbo archein, più precisamente connesso all'esercizio del potere politico. Socrate, non credendo che sul piano etico esista una differenza assoluta fra uomini e donne, può permettersi anche di mettere in discussione la distinzione fra sfera pubblica e sfera domestica: nel suo uso delle parole, si può rintracciare il germe di una differente concezione della politica, basata sul primato dell'amministrazione, anziché su quello del potere, e su una conseguente continuità fra il “pubblico”, luogo storico dell'uomo, e il “domestico”, luogo storico della donna.
Il Menone di Platone
by Maria Chiara Pievatolo is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
Based on a work at http://btfp.sp.unipi.it/dida/menone