Grafo

L'architettonica della ragion pura di Kant

Bollettino telematico di filosofia politica
bfp
Home > Didattica > Architettonica

Conoscenza e pubblicità del sapere

Le condizioni della repubblica scientifica a partire dall'Architettonica della ragion pura di Kant

Francesca Di Donato

Questo documento è soggetto a una licenza Creative Commons

02-08-2005 17:07:59


Sommario

Introduzione
L'edificio della conoscenza scientifica
Architettonica e metodo
L'idea e l'autore
Philosophieren
Il concetto cosmopolitico di filosofia
Verso la repubblica scientifica
A. Appendici
Struttura della Critica della ragion pura
Sistema della ragion pura
Glossario
Bibliografia

Introduzione

La prima Critica di Kant, pubblicata nel 1781 e rivista nel 1787, ha al centro il problema dell'esame delle possibilità e dei limiti della ragion pura, cioè della facoltà di conoscere a priori; per rispondere alla domanda "che cosa posso sapere?", essa indaga sui fondamenti, le condizioni e i limiti della conoscenza.

Kant affronta, nell'ultimo quarto del Settecento, un tema fondamentale nella storia del pensiero filosofico, di cui si occupa, tra gli altri, già Platone nel Menone . Nel discorso del filosofo tedesco, tuttavia, i termini di confronto privilegiati sono i dogmatici (Leibniz e Wolff) e gli scettici (Hume), da cui la filosofia critica intende esplicitamente prendere le distanze. La metafisica tradizionale, divisa tra empirismo e razionalismo, è caduta in un abisso senza fondo: da una parte infatti, secondo Kant, il conoscere a posteriori, a partire cioè da fatti, non è mai universale e necessario ed è incapace di offrire un criterio discriminativo tra conoscenza e opinioni; dall'altra parte, però, non si può dedurre la realtà da meri princìpi e pertanto la ragione dogmatica è, inevitabilmente, dispotica. Per questo è necessario attuare una rivoluzione copernicana; per questo, inoltre, la repubblica della scienza dev'essere presupposta e, assieme, fondata sui princìpi della ragione.

Le pagine che seguono sono un commento al terzo capitolo della Dottrina trascendentale del metodo, L'architettonica della ragion pura, e in particolare affrontano la lettura dell' Architettonica indagando sulle condizioni di possibilità del logos scientifico. La lettura del testo (che può essere confrontato con l'originale tedesco), è dunque una condizione preliminare allo studio di questo ipertesto.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons License